
Possiamo essere tutto, la recensione
« Ci sono forse troppi spunti inanellati rapidamente, scalfendo così solo la superficie dei tanti problemi generati dalla situazione in cui vivono i protagonisti »

Ciao mamma, vado in Giappone, la recensione
« Le premesse, le motivazioni e le modalità con cui inizia il viaggio sono assurde e lasciano intuire i toni surreali con cui verrà portato avanti Ciao mamma, vado in Giappone »

Lo spazio raccontato da Topolino, la recensione
« Nel volume Lo spazio raccontato da Topolino il talento di Sisti riesce a mescolare in modo efficace la documentazione scientifica con gli elementi surreali disneyani »

Le Black Holes, la recensione
« Le Black Holes non è immediatamente comprensibile, al punto da spingere a una seconda lettura alla luce del finale »

Cable vol. 1: Grossi calibri, la recensione
« Scanzonata e ricca d'azione, la nuova serie dedicata a Cable non mancherà di appassionarvi con le sue peculiarità e gli splendidi disegni di Phil Noto »

Harleen, la recensione
« Non sono le battaglie a predominare sulle pagine di Harleen, bensì i dubbi e le incertezze dell'essere umano »

Dipartimento di teorie folgoranti, la recensione
« Queste strisce di Tom Gauld sono destinate a essere condivise sulle scrivanie di numerosi laboratori e aule universitarie »

Shonen Ciao 1, la recensione
« Shonen Ciao è un esperimento riuscito, in un mercato dove lanciare una testata a fumetti antologica sembra un forte rischio »