Lei è Zan Owlson: prima della classe alla Scuola di Economia di Topolinia, Owlson ha fondato l’ente benefico mondiale “Cambiamento per i pulcini”.
Dalla scomparsa di Cuordipietra Famedoro, la sua società viene gestita da Zan Owlson, una CEO molto più competente e generosa del suo predecessore; il servizio al telegiornale che ne ripercorre la carriera fa riferimento agli studi a Topolinia, confermando che la città esiste anche nell’universo narrativo di DuckTales. Chissà se riusciremo mai a vedere un’incursione dei Topi…
Famedoro? Come mai questo accento sudafricano?
Come vi avevamo già raccontato in occasione della sua prima apparizione, nei fumetti Cuordipietra Famedoro è di origini sudafricane, mentre nella serie classica di DuckTales era chiaramente scozzese. Il reboot dà una spiegazione, confermando le origini cartacee, ma rivelando che il personaggio vuole ostentare la sua “scozzesità” per assomigliare a Paperon de’ Paperoni. Avevamo già scoperto che Famedoro indossa una barba bianca finta, ma qui viene dichiarato in modo inequivocabile che il personaggio si è abituato a parlare con accento scozzese e a camminare curvo per sembrare più vecchio di quanto in realtà non sia.
Mi chiamo Duca Baloney, proprio come l’umile panino.
Cuordipietra Famedoro assume il nome di Duke Baloney, un affettato statunitense simile alla mortadella. Nella storia Paperino e il cenone di Natale, Carl Barks ha introdotto un personaggio con lo stesso nome, presentandolo come il secondo papero più ricco del mondo (prima della creazione di Famedoro o Rockerduck), senza però utilizzarlo mai più.
In DuckTales è addirittura la reale identità di Cuordipietra Famedoro, mentre l’appellativo con cui è noto si rivela essere un nome fittizio con il quale il personaggio si è ribattezzato per accentuare il suo desiderio di battere Paperone. Da bambino (e marinaio) Duke Baloney è gentile e generoso, ma l’incontro con la sua nemesi ne modifica drasticamente il carattere.
L’elemento dell’amnesia era già stato al centro dell’episodio Paperone operaio, della serie anni Ottanta, anche se in quel caso era il ricco de’ Paperoni a restarne vittima.
Lustrascarpe! Fatevi lucidare le scarpe!
Scopriamo in questo episodio che le “origini” di Famedoro e della sua sete di denaro sono state generate dallo stesso Paperone, con apparente buona volontà: durante una missione in Africa, il miliardario voleva infatti pagare il bambino (che svolgeva lo stesso lavoro con cui lui ha iniziato) con un decino, per stimolarlo come era successo a lui ricevendo la Numero Uno, suscitando però un sentimento di acceso odio.
Il fatto che Paperone fosse già vecchio durante l’infanzia di Cuordipietra è spiegato dal racconto degli anni da lui trascorsi nel ghiaccio e dal conseguente processo di invecchiamento rallentato.
Non ci sono tracce di Cuordipietra Famedoro prima che arrivasse a Paperopoli negli anni ’80.
Secondo le ricerche di Gaia, Cuordipietra è arrivato a Paperopoli negli anni ’80, il periodo in cui è stata trasmessa la prima serie di DuckTales; questo spiega perché Paperino non riconosca Famedoro, la prima volta che lo incontra, nonostante abbia vissuto molte avventure al fianco di suo zio, lasciando intendere che la rivalità tra Paperone e Cuordipietra sia iniziata solamente dopo la scomparsa di Della.
Dedicherò il resto della mia vita a battere Paperon de’ Paperoni!
Mentre Famedoro racconta della sua rivalità con Paperone, vediamo una scena in cui i due paperi scalano una colonna per mettere le mani su una lampada dorata; si tratta di una scena tratta dall’episodio Il Genio della Lampada, dalla prima stagione di DuckTales.
Chi di noi sarà il papero più ricco entro fine anno, vince.
Nella prima stagione del reboot la rivalità tra Famedoro e Paperone è sempre stata unidirezionale, con il secondo che trattava il primo con sufficienza, non considerandolo un rivale degno di nota; scoprire però che il suo fermasoldi era stato rubato dal giovane Cuordipietra accende in Paperone un forte spirito di rivalsa, spingendolo ad accettare la scommessa del suo avversario.
Le scommesse tra Paperone e Famedoro su chi sia il papero più ricco sono sempre state al centro della competizione tra i due miliardari, fin dalla loro prima sfida nella storia di Barks Zio Paperone e il torneo monetario.
BEHIND DUCKTALES:
- Behind DuckTales 1×01: Woo-oo! (part 1)
- Behind DuckTales 1×02: Woo-oo! (part 2)
- Behind DuckTales 1×03: Daytrip of Doom!
- Behind DuckTales 1×04: The Great Dime Chase!
- Behind DuckTales 1×05: The Beagle Birthday Massacre!
- Behind DuckTales 1×06: Terror of the Terra-Firmians!
- Behind DuckTales 1×07: The House of the Lucky Gander!
- Behind DuckTales 1×08: The Infernal Internalship of Mark Beaks
- Behind DuckTales 1×09: The Living Mummies of Toth-Ra!
- Behind DuckTales 1×10: The Impossible Summit of Mt. Neverrest
- Behind DuckTales 1×11: The Spear of Selene!
- Behind DuckTales 1×12: Beware the B.U.D.D.Y. System!
- Behind DuckTales 1×13: The Missing Links of Moorshire
- Behind DuckTales 1×14: McMystery at McDuck Manor!
- Behind DuckTales 1×15: Jaw$!
- Behind DuckTales 1×16: The Golden Lagoon of White Agony Plains!
- Behind DuckTales 1×17: Day of the Only Child!
- Behind DuckTales 1×18: From the Confidential Case Files of Agent 22!
- Behind DuckTales 1×19: Who is GizmoDuck?!
- Behind DuckTales 1×20: The other bin of Scrooge McDuck!
- Behind DuckTales 1×21: Sky Pirates… in the Sky!
- Behind DuckTales 1×22: The Secret(s) of Castle McDuck!
- Behind DuckTales 1×23: The Last Crash of the Sunchaser!
- Behind DuckTales 1×24: The Shadow War – The Night of De Spell!
- Behind DuckTales 1×25: The Shadow War – The Day of the Ducks!
- Behind DuckTales 2×01: The Most Dangerous Game… Night!
- Behind DuckTales 2×02: The dephts of cousin Fethry
È necessario attenersi alla netiquette, alla community infatti si richiede l’automoderazione: non sono ammessi insulti, commenti off topic, flame. Si prega di segnalare i commenti che violano la netiquette, BAD si riserva di intervenire con la cancellazione o il ban definitivo.