Fonte: Cinematical

Dopo anni di attesa, si sono finalmente concluse le riprese del secondo film di X-Files, la cui è uscita prevista per il 25 luglio.
Terminate le riprese, regista e cast hanno tenuto una conferenza stampa in cui hanno commentato i recenti spoiler provenienti dal set, e la campagna marketing del film.

L'intento è chiaro e dichiarato: strettissimo riserbo su tutto ciò che riguarda la trama. Il regista Chris Carter ha spiegato che vorrebbe mantenere il film segreto fino al 25 luglio, "cosicchè tutti possano scoprirlo come un regalo". Forse per questo motivo abbiamo così poche informazioni fino ad ora, e non sappiamo nemmeno il titolo del film.
L'attore David Duchovny ha anche svelato che il bacio fra Mulder e Scully, di cui vi abbiamo recentemente mostrato le foto, è stato una messa in scena, realizzata apposta per far discutere i fan a proposito della relazione fra i due protagonisti.

Da un lato, tutta questa segretezza è perfettamente a tono con lo spirito del film, e sembra costruita a tavolino per aumentare la curiosità e le congetture dei fan. Insomma, potrebbe sembrare una campagna promozionale geniale, fatta di false piste e trabocchetti.
Il problema è che i fan non la vedono così: su Cinematical, una redattrice si è fatta portavoce di quelli che sono i dubbi dei fan criticando duramente i metodi del regista, il cui voltaspalle nei confronti dei media sta diventando insensatamente eccessivo. Troppo occupato a nascondersi dai paparazzi e a evitare il diffondersi di foto rubate, Carter non si preoccupa minimamente di accontentare i fan della serie, e anzi li "prende in giro" con notizie false.

La strategia della segretezza potrebbe quindi avere un effetto contrario a quello previsto, ovvero non riuscire a generare abbastanza interesse. I veri fan, quelli che aspettano frementi ogni minima anticipazione dal set, sono rimasti in pochi dopo tutti questi anni di attesa, e gli altri non potranno certo essere invogliati a seguire la produzione se non viene rilasciato materiale ufficiale. Non è quindi molto più efficace il metodo usato da registi come Christopher Nolan, che si divertono sì a giocare con i fan, senza privarli però della soddisfazione di seguire insieme l'evolversi della produzione?
Insomma, non si sta facendo nulla per eccitare i fan.

Oltre a questo c'è un altro problema: Carter ha dichiarato che il film non è stato pensato per soddisfare i vecchi fan della serie, ma per catturare un nuovo pubblico. Questo potrebbe voler dire che il film finirà per ignorare la vecchia serie tv, per creare una storia nuova senza troppo curarsi della coerenza con le trame passate. Quindi ricapitolando il film non è pensato per i fan, ma chi non è mai stato fan non può farsi un'idea di come sarà perchè da fuori si vedono soltanto degli inutili tranelli.

C'è quindi il rischio che i fan, già profondamente delusi dal finale della serie, subiscano un altro duro colpo con il film, che invece avrebbe potuto essere una sorta di riscatto. Ovviamente speriamo che non sia così e che i fatti smentiscano queste paure.
Un ultimo dubbio: perchè Gillian Anderson sembra evitare matematicamente ogni occasione per parlare del film!?

Discutiamone sul Forum Cinema