Diaz - Don't Clean Up This Blood
- Dramma
- Storia
-
Claudio SantamariaMax Flamini -
Jennifer UlrichAlma Koch -
Elio GermanoLuca Gualtieri -
Davide IacopiniMarco -
Ralph AmoussouÉtienne -
Fabrizio RongioneNick Janssen -
Renato ScarpaAnselmo Vitali -
Mattia SbragiaArmando Carnera -
Antonio GerardiAchille Faleri -
Francesco AcquaroliVinicio Meconi -
Paolo CalabresiFrancesco Scaroni -
Alessandro RojaMarco Cerone -
Eva CambialeDonata Stranieri -
Rolando RavelloRodolfo Serpieri -
Emilie de PreissacCamille -
Mica BaraKarin -
Sarah MarecekInga -
Lilith StangenbergBea -
Christian BlümelRalph -
Christoph LetkowskiRudy -
Orlando KlausHenke -
Friederike StraubJutha -
Max MauffKarl -
Esther OrtegaInes -
Aylin PrandiMaria -
Monica BîrlădeanuConstantine -
Camilla Semino FavroFranci -
Ana UlaruGala -
Pietro RagusaAaron -
Jerry MastrodomenicoSesto Vivaldi -
Duccio CameriniAldoino Fracassi -
Vincenzo ZampaSandro Bisiach -
Cosmin SeleșiGirolamo Volpi -
Paolo GiovannucciMedico Bolzaneto -
Federico PacificiFunzionario Questura -
Ignazio OlivaMarzio Pisapia -
Niccoló PigaHenry
-
Giovanni Di FeliceAlain
-
Alessia GiulianiSimplicia Spregiotti -
Renato MarchettiModesto Merlini -
Mircea CaramanVittorio Donati -
Simone SabaniMedoro Piacioni -
Alexandru BindeaFedele Pasticci -
Bruno ArmandoGiocondo Mazzieri -
Giorgio CaputoLavinio Napoli -
Marit NissenMadre di Alma -
Pino CalabresePubblico Ministero -
Davide GemmaniDirettore Gazzetta -
Jacopo Maria BicocchiSilvio Pieri -
Boris VecchioBarista -
James LongshoreCharles -
Gianmaria MartiniLenny -
Ioana PicoșGilda -
Oliviu CristianHubert -
Stefan HulubaIgor -
Piero Di TannoResponsabile GSF 1
-
Cristiano MorroniResponsabile GSF 2 -
Cezar Vlad Eugeniu PopescuResponsabile GSF 3
-
Cezar GrumăzescuRagazzo "Cane" -
Sorin Hroni-GodiLuciano Merola -
Alin GheorghiuCiro Ferro
-
Nicodim UngureanuGianluca Zoccoli -
Gheori MoussemAmico Cecile 1
-
Aziz Jassim UmarAmico Cecile 2
-
Alessandro MariniAle Ragazzo Cancello
-
Dana Maria MatteiRagazza Rasta
-
George RemesJohn
-
David BrandonPadre di Inga -
Maximilian DirrFratello di Ralf -
Christiane GrassMadre di Henke -
Olimpia MălaiDonna Francese -
Bogdan Daniel BoboceaRagazzo Italiano 1
-
Bogdan MarhodinRagazzo Italiano 2 -
Dan RadulescuRagazzo Tedesco 1 -
Pop AugustinRagazzo Tedesco 2
-
Abu Zayed AmirRagazzo Spagnolo 1
-
Alexandru NagyRagazzo Spagnolo 2
-
Alessandro ProcoliCaposquadra Sapori VII -
Massimiliano FranciosaCaposquadra Cantone VII -
Marco ConidiCaposquadra Turi VII -
Clara VodăDaniela Tenuti -
Fabrizio Lo PrestiVicequestore
-
Orietta NotariCaterina -
Luis FrontiniPensionato 1
-
Antonio Carlo FranciniPensionato 2
-
Vanni ValenzaPensionato 3
-
Ioana ElecfiRagazza Pass
-
Răzvan HîncuAmico John -
Alberto BergaminiAntiquario -
Adina CristescuPoliziotta 1 -
Isabela NeamțuPoliziotta 2 -
Cristina Gabriela BuburuzPoliziotta 3
-
Bruno BuzziPoliziotto 1 -
Șerban GeorgeviciPoliziotto 2 -
Gabriel CostinPoliziotto 3 -
Orlando PetriceanuPoliziotto 4
-
Marcel CobzariuPoliziotto 5 -
Rares LucaciPoliziotto 6
-
Andrei MateiuPoliziotto in Borghese -
Ionut ChermenskiPoliziotto Documenti
-
Silvia QuarantiniReceptionista Hotel Genova
-
Clara Flores AguileraSignora Spagnola
-
Daniel Marian PopaMedico
-
Liviu Pojoni Jr.Cameraman
-
Lucia IstrateInfermiera
-
Alexandru UnguruGiornalista Greco -
Antonio ZavatteriCarabiniere
Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna (giornale di centro destra) che il 20 luglio 2001 decide di andare a vedere di persona cosa sta accadendo a Genova dove, in seguito agli scontri per il G8, un ragazzo, Carlo Guliani, è stato ucciso. Alma è un'anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri e ora, insieme a Marco (organizzatore del Social Forum) è alla ricerca dei dispersi. Nick è un manager francese giunto a Genova per seguire il seminario dell'economista Susan George. Anselmo è un anziano militante della CGIL che ha preso parte al corteo pacifico contro il G8. Bea e Ralf sono di passaggio ma cercano un luogo presso cui dormire prima di ripartire. Max è vicequestore aggiunto e, nel corso della giornata, ha già preso la decisione di non partecipare a una carica al fine di evitare una strage di pacifici manifestanti. Tutti costoro e molti altri si troveranno la notte del 21 luglio all'interno della scuola Diaz dove la polizia scatenerà l'inferno.
Recensioni
-
In un affresco di grande potenza narrativa, Daniele Vicari ci riporta a quella notte del 21 luglio 2001 in cui tutto andò storto al G8 di Genova, con un preciso atto d'accusa...
Francesco Alò / 25 mar 2012 -
Applaudito più dagli italiani che dal resto del pubblico alla Berlinale, Diaz di Daniele Vicari riesce a ricreare quanto accadde il 21 luglio 2001 a Genova...
Andrea D'Addio / 12 feb 2012