Fonte: MTV.com, IMDB

MTV.com ha pubblicato cinque "fatti interessanti" su Bastardi senza Gloria, a dimostrare che per trovare tutte le sfumature e gli aspetti nascosti nel film di Quentin Tarantino è necessaria come minimo una seconda visione…

  1. Un possibile sequel?
    Come ha rivelato l'attore Omar Doom, ci sono almeno "500 pagine" di script tralasciate da Tarantino, che potrebbero benissimo essere adattate per una nuova avventura dei Bastardi. Un aspetto interessante potrebbe essere sicuramente la storia delle origini di Aldo e dei Bastardi, visto che il film si concentra molto più sulla storia di Shosanna.
  2. Infiltrati
    La seconda guerra mondiale, come ricorda Tarantino, è stata l'ultima volta che un gruppo di "occidentali bianchi" ha combattuto un altro gruppo di "occidentali bianchi" in modo da poter avere infiltrati da ambo le parti. Le uniche cose su cui bisognava fare attenzione erano gli accenti e… come si faceva il "tre" con le dita. Chi ha visto il film sa benissimo che una scena coinvolge proprio la differenza gestuale tra inglesi e europei…
  3. Musica
    Si sa che Tarantino ama ascoltare musica pop mentre scrive i suoi film, e spesso alcune di queste musiche vengono inserite nei suoi film. Pare che la canzone che ascoltava di più mentre scriveva il film fosse I'm Yours di Jason Mraz.
  4. Incubi
    Durante le riprese B.J.Novak ha avuto una serie di incubi che coinvolgevano Steve Carell (che recita con lui in The Office) e delle pistole.
  5. Proiezionisti
    Per girare le scene in cui Melanie Laurent maneggiava un proiettore da cinema, Tarantino ha voluto insegnarle tutti i segreti del mestiere. In una sola sera i due hanno visto Le Iene, alcuni cartoni animati e dei trailer: tutte le pellicole sono state montate e cambiate dall'attrice…

 
Anche la pagina dei trivia di IMDB ha parecchie curiosità. Ecco le più interessanti:

 

  • Tarantino iniziò a scrivere il film prima di Kill Bill (2003), ma non trovava un giusto finale così passò al film con Uma Thurman, un film che aveva in mente sin da Pulp Fiction (1994).
  • Il regista considerava il film sia uno spaghetti western che un film di guerra, e inizialmente voleva chiamarlo C'era Una Volta nella Francia Occupata dai Nazisti (come C'era Una Volta in America). E' il nome del primo capitolo del film finale.
  • Su tutti i poster e i materiali di marketing per la release tedesca del film sono state levate tutte le svastiche, per il timore che la divulgazione del simbolo nazista potesse violare la legge tedesca (che prevede la possibilità di usare le svastiche solo in caso di ricostruzioni storiche).
  • In inglese il film si chiama Inglourious Basterds, un errore grammaticale visto che la frase si scrive correttamente Inglorious Bastards. Tarantino non vuole dire come mai ha scelto questo titolo: "Non lo spiegherò mai. E' un vezzo artistico, spiegarlo lo rovinerebbe."
  • L'Orgoglio della Nazione, il film-nel-film presentato alla Premiere in presenza di Hitler nel cinema di Shosanna, è stato girato da Eli Roth (Hostel, nonché l'Orso Ebreo nel film).
  • Nonostante Ennio Morricone abbia dovuto rinunciare a comporre la colonna sonora del film perché era al lavoro su Baaria, molte scene contengono sue musiche tratte da altri film.
  • Durante la scena dell'incendio Eli Roth e Omar Doom sono quasi rimasti inceneriti. Durante i test la temperatura delle fiamme non superava i 400 gradi, ma durante le riprese le fiamme furono più alte del previsto e la temperatura sul soffitto toccò i 1.200 gradi. Tarantino si trovava su una gru e girava le scene in una tuta ignifuga, e nessuno volle fermarsi per non rovinare la scena. I pompieri sostennero che se le riprese fossero durate altri 15 secondi la struttura sarebbe collassata, uccidendo gli attori che, ad ogni modo, rimasero lievemente ustionati.
  • Nella vita reale, Christoph Waltz (che nel film interpreta Hans Landa, il Cacciatore di Ebrei) ha un figlio rabbino.

Tutte le informazioni sulla trama, il cast, i video e le foto le trovate nella nostra scheda.

Bastardi senza Gloria esce il 21 agosto negli USA, da noi il 2 ottobre

Discutiamone nel Forum Cinema