I binge watcher americani finiscono per pagare sovrapprezzi inattesi in bolletta

Un'inchiesta del Los Angeles Times spiega che i binge watcher americani più accaniti si ritrovano con sovrapprezzi inattesi in bolletta

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi
TV

Sono passati quasi due anni da quando l'FCC ha impresso un duro colpo alla neutralità della rete americana: all'epoca vi spiegammo che i binge watcher delle piattaforme streaming sarebbero stati i primi a pagarne le conseguenze, e sembra che ciò stia già accadendo.

Il Los Angeles Times ha infatti pubblicato un'inchiesta dedicata agli incrementi di prezzo della connessione a banda larga che Comcast e altre compagnie stanno iniziando a imporre ai clienti che superano la quota mensile dei loro piani. La maggior parte dei piani internet hanno infatti un limite massimo di dati mensile, soglia che inizia a essere superata da sempre più utenti a causa dello streaming 4K e del gaming online.

Uno di questi utenti, James Wright, spiega al quotidiano di essere stato contattato da Comcast dopo aver superato la soglia:

Dopo aver abilitato il 4K, il primo mese ho superato il limite come niente. Non è così difficile come uno pensa, se si ha una tv 4K, anzi.

I "power streamers" sono gli utenti che superano il limite di 1 terabyte di dati scaricati ogni mese (imposto da Comcast, AT&T e Cox Communications Inc.): il numero di questi clienti è raddoppiato nel corso dell'ultimo anno (diventando il 4% di tutti gli utenti internet nel primo trimestre del 2019). Per poter vedere streaming in alta definizione molti utenti devono passare a connessioni che concedono una banda più ampia, e nei casi sopracitati potrebbero incorrere anche a sovrapprezzi ulteriori dopo aver sforato il limite di download: alcuni arrivano a sottoscrivere piani senza limiti che costano fino a 100 dollari al mese (il doppio della bolletta normale).

Si tratta di una criticità non indifferente che i produttori e distributori di contenuti non potranno ignorare durante la streaming war che si sta preparando: non è un caso se l'utente medio americano non è disposto a spendere più di 21 dollari al mese per lo streaming video. Il binge watching potrebbe diventare infatti troppo costoso...

Continua a leggere su BadTaste