E' morto Maurice Jarre

Uno dei maggiori compositori di tutti i tempi, Maurice Jarre, si è spento a 84 anni per un tumore. Aveva composto anche le musiche di Lawrence d'Arabia e Il dottor Zivago...

Condividi

Fonte: Repubblica

La prima volta che ho sentito attentamente la colonna sonora di Lawrence d'Arabia ho pensato di aver fatto confusione. Non è che avevo preso qualche composizione di John Williams, magari Guerre stellari? No, ma questo fa capire quanto il mondo della musica (e non solo Williams) debbano allo straordinario talento di Maurice Jarre, che è morto nella notte tra sabato e domenica a Los Angeles all'età di 84 anni per un tumore. A darne notizia, il figlio Jean-Michel Jarre, anche lui compositore, ma anche autore di importanti dischi di musica elettronica negli anni settanta, come Oxygene ed Equinoxe.

Maurice Jarre iniziò a lavorare negli anni cinquanta, ma già nel 1962 arrivarono alcune delle sue composizioni più celebri, come quelle per Il giorno più lungo e appunto Lawrence d'Arabia. Sarà proprio la collaborazione con il regista David Lean a fornire alcune delle pagine più memorabili della sua carriera in pellicole come Il dottor Zivago e Passaggio in India, senza dimenticare anche La figlia di Ryan, l'unica sua collaborazione con questo regista a non essere stata premiata con l'Oscar per le migliori musiche (tre in totale).

Ma non è il caso di dimenticare le sue incursioni in generi come il western (I professionisti, L'uomo dai sette capestri) e i film di impatto civile (Il tamburo di latta, Un anno vissuto pericolosamente). Proprio con Peter Weir Jarre continuerà a lavorare in film come Witness - il testimone, L'attimo fuggente e Fearless - senza paura. Da non dimenticare il suo contributo a pellicole importanti come Attrazione fatale e Allucinazione perversa, entrambe di Adrian Lyne. Sue anche le musiche di Ghost, Gorilla nella nebbia, Senza via di scampo, Mad Max oltre la sfera del tuono, Gli ultimi fuochi, L'uomo che volle farsi re, La caduta degli dei, Isadora, Parigi Brucia? e Il collezionista.

Erano quasi dieci anni che non lavorarava per il cinema, considerando che era stato impegnato per l'ultima volta con Sognando l'Africa nel 2000. Tuttavia, ci lascia uno dei giganti di questa arte, ma il suo contributo è ancora ben presente nel lavoro di centinaia di compositori...

Discutiamone nel Forum Cinema

Continua a leggere su BadTaste