E' morto Sidney Pollack

E' morto ieri sera, dopo una lunga battaglia contro il cancro, il grande regista/produttore/attore Sidney Pollack. Aveva 73 anni, vinse l'Oscar come regista e produttore di La Mia Africa.

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi

Fonte: NY Times

Sidney Pollack, acclamato produttore, regista e attore, si è spento ieri pomeriggio a 73 anni circondato dai suoi cari.

Pollack soffriva di cancro, nelle ultime settimane la malattia si era aggravata e così praticamente tutta Hollywood aveva preso ad andare a fargli visita. Nato nel 1934, Sidney Irwin Pollack è cresciuto in Indiana con la passione per la recitazione. Dopo i primi lavori a teatro a New York, divenne assistente di Sanford Meisner. Lì conobbe Claire Griswold, con la quale si sposò e rimase assieme cinquant'anni.

Su consiglio di amici e colleghi come Burt Lancaster, Pollack iniziò la carriera di regista prima per la televisione, poi per il cinema. I suoi primi film non furono dei successi, ma fu lì che conobbe Robert Redford, con il quale collaborò in alcuni dei suoi lavori più famosi, che non tardarono ad arrivare. Pollack è infatti responsabile di alcuni dei più grandi film degli anni '70 e '80: Come Eravamo (1973), il thriller politico I Tre Giorni del Condor (1975), Il Cavaliere Elettrico (1979), Tootsie e il suo più grande successo, La Mia Africa (1985). Per quest'ultimo vinse due oscar, ma Pollack è sempre stato amato dall'Academy: dodici attori ricevettero una nomination all'Oscar in uno dei suoi film, tra cui Barbra Streisand, Meryl Streep e Dustin Hoffman.

Negli ultimi anni fondò assieme a Anthony Minghella la Mirage Enterprises, con la quale produsse numerosi film tra cui Ragione e Sentimento, Il Talento di Mr. Ripley e Cold Mountain. L'ultimo film prodotto da Pollack è Michael Clayton con George Clooney, nel quale appariva anche come attore.

E proprio come attore si è distinto in film come Eyes Wide Shut o nel recentissimo Made of Honor (ancora nei cinema, in USA), o in serie tv più leggere come I Soprano o Will e Grace (l'indimenticato padre di Will).

 Discutiamone nel Forum Cinema

Continua a leggere su BadTaste