È uscito Fumo di China 271: Vittorio Giardino, Giulio Antonio Gualtieri e Paolo Cossi
Tutto sul nuovo numero di Fumo di China, con articoli dedicati ad Angoulême e al libo I Bonelli
Caporedattore, ex grafico e illustratore, appassionato di tutto ciò che è narrazione per immagini.
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane.
Le rubriche pungenti: Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (per non perdere di vista uscite sfiziose), Il Rinoceronte in carica (la rubrica di Daniele Daccò, direttore editoriale del portale giornalistico Orgoglio Nerd), approfondimenti puntuali (questa volta su Le leggi fondamentali della stupidità umana con vignette di ellekappa, i Blu-ray di 3 Japan Superheroes e il recente trittico italiano di Lewis Trondheim, più il volume Pubblicare come un’artista), sFUMature (la nuova rubrica disegnata di Giuliano Piccininno sul pazzo mondo dei fumetti e dei suoi abitanti), Strumenti (sulla sempre più numerosa saggistica dedicata a fumetto, illustrazione e cinema d’animazione)... e le strisce fra satira sociale e graffiante ironia su Renzo & Lucia con testi & disegni di Marcello!
Di seguito, il sommario:
Jonas che visse nel Giardino
(copertina inedita di Vittorio Giardino, per l’uscita della terza e ultima avventura di Jonas Fink)Editoriale
40 anni... e siamo quasi solo all’inizio!
(i nostri primi decenni a raccontare autori e personaggi del fumetto, più qualche sorpresa per il futuro)
News dal mondo
(da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone il riassunto delle notizie più importanti del mese)
ESCLUSIVO Vittorio Giardino – Una carriera spettacolare... davanti
(lunga intervista all’autore italiano, che ci racconta il suo metodo di lavoro, le novità, idee e progetti)
DOSSIER 40 anni di FdC – I primi segnali di Fumo
(incontro con Franco Spiritelli “dietro le quinte” di FdC, con inediti di Antonio Serra e Alfredo Castelli)
Un Cosmo multiforme
(a colloquio con Giulio Antonio Gualtieri, sulle produzioni e traduzioni dell’Editoriale Cosmo)
Una “famiglia allargata” a dismisura
(gli oltre 75 anni de I Bonelli, raccontati in un volume-testimonianza che accompagna la storia d’Italia)
Conoscere la ciclotimia
(l’autobiografia di una fumettista in un libro sulla sua malattia che è una vera altalena di emozioni)
Grandi Parodie e commedia all’italiana
(le ben poco indagate similitudini fra il fumetto Il Dottor Paperus e il film L’Arcidiavolo)
Et voilà, le Festival!
(l’esclusivo reportage annuale dal Festival di Angoulême, con disegni inediti di Paolo Cossi)