Ecco il John Carter di Marte di Jon Favreau
Attraverso i suoi concept design, Phil Saunders ci mostra come sarebbe stato il John Carter di Marte di Jon Favreau: un film fantascientifico molto suggestivo che avrà molto in comune con quello di Andrew Stanton...
Fonte: Phil Saunders
Prima che Andrew Stanton prendesse in mano il progetto di John Carter di Marte, attualmente in pre-produzione, il film era già stato sviluppato per decenni.Negli anni ottanta la Disney cercò di farne un concorrente di Guerre Stellari, ma gli effetti visivi erano troppo indietro e John McTiernan rifiutò di lavorare al film. Nel 2003, la Paramount acquistò i diritti e mise alla regia Robert Rodriguez, che appena si ritirò dal DGA per poter girare Sin City con Frank Miller venne sostituito da Kerry Conran. Lo scouting per le riprese in Australia era già in corso quando il regista venne nuovamente sostituito con Jon Favreau, che fece riscrivere il film da Mark Fergus rendendolo più fedele al romanzo originale. Tuttavia pochi mesi più tardi entrambi finirono a lavorare a Iron Man, e nel 2007 la Paramount scelse di ridare i diritti alla Disney, che ora ha affidato il film a Andrew Stanton e allo sceneggiatore Mark Andrews.
Il conceptual artist Phil Saunders lavorò diversi mesi alla pre-produzione del film di Favreau nel 2005, realizzando disegni concettuali e prove di colore che sicuramente ora vengono vagliati dal team di Stanton (che difficilmente si distaccherà molto dalla visione di Favreau, principalmente per motivi di budget, il che rende questi disegni ancora più interessanti). Saunders attualmente sta lavorando a Tron 2, ma sul suo blog ha pubblicato immagini realizzate per la versione di Favreau del film.I primi disegni mostrano il paesaggio marziano, ricoperto di formazioni come fossero intagliate nel vetro e nell'ossidiana e che poi si sono evolute in una vera e propria architettura.
Successivamente ha pubblicato alcuni interessanti schizzi, ma le immagini più interessanti provengono dall'infornata più recente: la città nemica di Zodanga, un luogo molto industrializzato, militarizzato e futuristico. L'idea di Saunders è quella che la città sia stata costruita all'interno di veri e propri crateri, utilizzando metalli provenienti da meteoriti (perché Marte, nei romanzi, è privo di metalli). In queste immagini Saunders ha anche realizzato alcune creature, mostrando poi la città in rovina di Thark, completamente erosa dal basso in quanto gli edifici sono costruiti con sabbia soffiata a vetro. Ultima città, quella di Helium: moderna e più "leggera", con riferimenti (su richiesta di Favreau) alle Torri Gemelle del WTC a New York nelle torri gemelle di Helium.
Trovate queste ultime immagini in questo post, o cliccando sulla foto sottostante:
Tratto dal classico della fantascienza scritto da Edgar Rice Burroughs, il film dovrebbe essere il primo film di una trilogia, scritto da Stanton assieme assieme a Mark Andrews, regista del corto Pixar One Man Band. Il primo film è ovviamente il primo libro della serie, La Principessa di Marte, pubblicato nel 1917. La storia segue le avventure del veterano della guerra civile americano John Carter, che viene trasportato su Marte dove trova un pianeta abitato da barbari verdi alti tre metri. Prigioniero di queste creature, riesce a sfuggirgli per poi incontrare Dejah Thoris, la Principessa di Helium, che è in cerca disperata di aiuto...
John Carter di Marte uscirà nel 2012.