I racconti del vascello nero

Abbiamo visto l'anime spin-off di Watchmen in uscita a maggio da noi con il documentario Sotto la maschera. Meglio il secondo del primo, ma contenuti un po' esili per un dvd a se stante...

Condividi

Fonte: Badtaste.it

Devo ammettere che, fin da principio, I Racconti del Vascello Nero mi aveva lasciato perplesso. Possibile che si lanci un prodotto in dvd con due contenuti che sembrano degli extra di una versione speciale? Peraltro, se l'uscita americana è stata tempestiva, è difficile capire perché in Europa bisognerà aspettare ancora un mese per poterlo vedere, senza poter sfruttare la scia del film.

I racconti del vascello nero poteva essere l'Animatrix di Watchmen, un prodotto raffinatissimo di animazione che affascinava anche chi, come è capitato al sottoscritto, ha detestato i sequel dei Wachowski. In realtà, come era facile prevedere, le ambizioni qui non sono altissime e di certo non si punta a rimanere nella memoria come faceva quel prodotto. Intanto, l'animazione è di livello decisamente più basso, sia a livello finanziario (chiaramente è un lavoro a basso budget) che creativo (i registi Mike Smith e Daniel DelPurgatorio non sono proprio due leggende del settore). Gli obiettivi non sono molto più alti e sostanzialmente l'idea di adattamento è quella del film: recitare le didascalie del fumetto in voce off (cosa che non è neanche tanto criticabile, considerando che per la natura della storia era impossibile fare altrimenti) e attenersi alla storia già raccontata da Moore e Gibbons. L'aggiunta dei registi (e, si può immaginare, anche di Zack Snyder) è una decisa propensione per il macabro, con delle immagini di morte impressionanti e fin troppo splatter. Per carità, anche nel fumetto originale non è che ci si limitasse, ma qui sembra esserci lo stesso compiacimento che rovinava alcune scene della pellicola, come dimostrato dalla creazione della scialuppa coi cadaveri. Peccato, perché quando invece si tenta di fare qualcosa di più visionario, i risultati non sono assolutamente disprezzabili. Alla fine, il fatto che le emozioni maggiori le fornisca la canzone di Nina Simone sui titoli di coda non depone proprio a favore di questo cartone. Che è tutt'altro che orrendo, ma come colonna portante (e titolo principale) di un dvd è decisamente debole.

E' probabile che il documentario Sotto la maschera piacerà di più agli appassionati. E a ragione, visto che è generalmente un lavoro molto buono, con qualche difetto evitabile. L'idea è quella di creare una trasmissione televisiva (peraltro, che riprende una vecchia puntata del 1975) che racconti la storia dei supereroi, dalla nascita dei primi Minutemen al Keene Act che li ha resi fuorilegge. Ovviamente, l'ospite principale è Hollis Mason, che così può raccontare il suo libro, come descritto nelle appendici dei primi tre capitoli di Watchmen. In questo modo, non assistiamo a un racconto lento, ma abbiamo modo di veder interagire Mason con un intervistatore e descrivere bene i suoi sentimenti (e alla fine c'è il rischio di commuoversi). Ma sono tanti gli 'ospiti' che si fanno intervistare, tra cui Sally Jupiter (peccato che Carla Cugino non sia troppo convincente e che gli autori facciano anche un cambiamento rispetto al fumetto poco comprensibile) e l'ex marito Laurence Schenayder, anche se le parole più interessanti le dice Edgar Jacobi (alias Moloch). E' divertente poi vedere intervistati alcuni personaggi minori del fumetto, che magari abbiamo potuto conoscere pochissimo (o per nulla) al cinema, come l'edicolante, il barista Joe o lo psichiatra. Però, a pensarci bene, sembra più una strizzata d'occhio ai fan che un servizio realistico del 1975 (perché bisognerebbe sentire proprio quelle persone, che poi dieci anni dopo avranno un'influenza importante sulla storia? Della serie, coincidenze incredibili...). In generale, la cosa migliore è tutto il lavoro d'archivio (o meglio, di creazione di un archivio), che ci mostra personaggi come Giustizia mascherata, Silhouette e Il comico all'apice della loro gloria. Inoltre, non mancano anche delle pubblicità (e, a parte la prima, probabilmente le altre due sono autentiche). Insomma, nulla di innovativo, ma un prodotto che funziona benissimo.

Sicuramente, come indicato, forse all'interno di un dvd più corposo e semplicemente come extra, avremmo apprezzato di più questi due prodotti. Così, è scontato che siano rivolti solo ed esclusivamente a chi è già un grande appassionato e vuole avere tutto (ma proprio tutto) quello che esce di Watchmen...

Maggiori informazioni sul dvd nella scheda del film.

Per tutte le informazioni su Watchmen, il cast, la trama, le foto, le numerose locandine e i video vi rimandiamo alla nostra scheda di Watchmen.

 

Discutiamone sul Forum Supereroi

 
Continua a leggere su BadTaste