Igort è il nuovo direttore di Linus: Saranno molte le sinergie con Oblomov
Igort, autore di Quaderni Giapponesi e fondatore dell'etichetta Oblomov, è il nuovo direttore di Linus
Classe 1971, ha iniziato a guardare i fumetti prima di leggerli. Ora è un lettore onnivoro anche se predilige fumetto italiano e manga. Scrive in terza persona non per arroganza ma sembrare serio.
Il fumettista di origini sarde, autore di successi come 5 è il Numero Perfetto e Quaderni giapponesi, prenderà il posto del direttore uscente Pietro Galeotti.
Come riporta il Corriere della Sera, è stata una decisione presa da Elisabetta Sgarbi, fondatrice e direttore editoriale di La nave di Teseo, che dallo scorso giugno ha acquistato la maggioranza di Baldini & Castoldi, editore di Linus dal 1993. Spiega la Sgarbi, socio di capitale con il 66% di quote di Oblomov:Igort, che ha esordito professionalmente proprio sulle pagine di Linus nei primissimi anni 80, ha promesso una "piccola rivoluzione" per riportare a gli antichi fasti il magazine ideato nel 1965 da Giovanni Gandini, aggiungendo tra le altre cose:Nell’ottica di una distinzione tra le case editrici della Nave di Teseo, ma anche di una possibile e auspicabile integrazione, è sembrato opportuno chiedere a Igort, che sta portando avanti un lavoro straordinario con Oblomov, di prendere in mano anche Linus.
Sin dal primo numero del nuovo Linus ci saranno dunque loro lavori [Art Spiegelman e Francoise Mouly] e uno sguardo a 360 gradi sull’immaginario contemporaneo. Molte saranno le sinergie con Oblomov, ovviamente, e l'ingresso di autori che mai hanno pubblicato sulle pagine di questo storico mensile su cui, editorialmente parlando, io stesso ho visto la luce nel lontano 1981.
Fonte: Corriere della Sera