Lady and Oldman: si conclude il manga di Natsume Ono
Giunge al termine in Giappone Lady and Oldman, manga firmato da Natsume Ono, autrice nota anche nel nostro Paese grazie a vari titoli
Classe 1971, ha iniziato a guardare i fumetti prima di leggerli. Ora è un lettore onnivoro anche se predilige fumetto italiano e manga. Scrive in terza persona non per arroganza ma sembrare serio.

Domani, sul numero di settembre del magazine Ultra Jump, si concluderà Lady and Oldman. Questo seinen firmato da Natsume Ono e tuttora inedito in Italia viene serializzato dall'ottobre 2015 sulla rivista pubblicata da Shueisha ed è stato finora raccolto in sette tankobon.
La storia è incentrata sulla coppia di protagonisti che danno il nome al manga, è ambientata negli anni Sessanta e racconta di come i due, a zonzo tra le strade di Los Angeles, vengano coinvolti in strani casi, riuscendo talvolta a risolverli.La Ono, mangaka dallo stile raffinato e originale, è piuttosto nota nel nostro Paese - che a sua volta conosce e ama particolarmente - grazie a titoli come La quinta camera - 5banme no heya (2003, Penguin Shobo, J-POP), L'uomo in fuga (Nigeru Otoko, 2010, Ohta Shuppan, Dynit) e Ristorante Paradiso (2005, Ohta Shuppan, Dynit).
Quest'ultima e le opere non ancora proposte in Italia, come House of Five Leaves (2005, Shokugan) e ACCA - 13-ku Kansatsuka (2013, Square Enix) hanno ispirato trasposizioni anime per la Televisione, mentre da Futagashira (2011, Shogakukan) è stato tratto un drama in live action.Cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti!
Fonte: Anime News Network