Olivia Wilde: uomini contro macchine in Tron Legacy

Mentre il sito della colonna sonora di Tron: Legacy rivela la data di uscita e una traccia segreta, Olivia Wilde parla del rapporto uomo-macchina che sarà nel film, e di come il suo personaggio sia ispirato a Giovanna d'Arco...

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi

Fonte: tronsoundtrack.com, Collider

Ancora novità da Tron Legacy.

Innanzitutto, una misteriosa email piena di testo codificato in Base 64 inviata agli iscritti al sito ufficiale della colonna sonora segnala l'uscita della soundtrack il 22 novembre. E' ora possibile pre-ordinarla sul sito, ma non solo: il nostro lettore Oromis92 ci segnala (citando mtv) che andando sul sito ufficiale, cliccando sul logo, cliccando poi su un qualsiasi punto dello schermo nero esterno al sito e scrivendo semplicemente "derezzed" (bisogna scriverlo liberamente perché non c'è alcun campo da riempire), partirà una breve clip molto ritmata tratta dalla colonna sonora dei Daft Punk

Sempre nel sito, è presente un countdown: tra 11 giorni verrà rivelata una locandina esclusiva dedicata proprio alla colonna sonora (probabilmente assieme a una traccia).

 

 

 

Intanto, Collider ha pubblicato una nuova intervista a Olivia Wilde, realizzata durante il tour alla Digital Domain che si è tenuto l'altro giorno in California, e al quale anche i nostri amici di EveryEye hanno partecipato (in questo articolo potete leggere il loro resoconto del junket). Vi segnaliamo i punti più interessanti:

Che impressione hai di Clu [il "figliastro digitale" di Jeff Bridges nel film, ndt], e come rappresenta il concetto della tecnologia che si introduce nel mezzo dell'umanità?
Clu è come un figliastro che viene abusato. E' stato creato da questo splendido programma progettato da Flynn, in modo che stia al fianco di Flynn, ma non è il suo vero figlio. E' un avatar, sarà sempre e solo quello perché questo è il limite dei programmi, ed è questo che frustra maggiormente Clu. La filosofia di Tron, secondo me, è proprio racchiusa nella questione "la scimmia contro il robot": è per questo che film di questo tipo vengono realizzati, come Terminator. Qualsiasi film fantascientifico degli ultimi 20 anni ha sollevato questa questione, ma Tron approfondisce la questione più degli altri.
La domanda del primo film era "cosa accadrebbe se la tecnologia cinquistasse le nostre vite e la nostra creazione diventasse più potente di noi?" - questa era la premessa. Ora, 30 anni dopo, non c'è più questa domanda. C'è l'affermazione: "La tecnologia ha preso il potere, e ora siamo suoi schiavi. Cosa facciamo? Possiamo sfuggire a questa cosa? Riusciamo a tornare all'origine dell'essere umano e apprezzarla, e domare la tecnologia che abbiamo creato per fare del bene?" Penso che fosse quello il sogno di Kevin Flynn, ma è stato conquistato dalla sua stessa creatura, e Clu è un sintomo di tutto questo. Penso che non sia irreversibile. Sono ottimista nei confronti di quello che può fare la tecnologia.

Ti è piaciuta la fisicità del tuo ruolo?
E' stata una sfida. Mi sono divertita a esprimere la fisicità del personaggio, perché è stato un modo per scoprire chi è Quorra. Ho fatto moltissima ricerca su Giovanna d'Arco, e sui guerrieri Buddisti, e tutte queste cose mi hanno fatto scoprire aspetti inediti del personaggio. Ma è stato solo quando mi sono trasformata fisicamente in lei, grazie all'allenamento nelle arti marziali e ai vari training, che ho capito come si sentiva veramente, come camminava e si muoveva. E' una persona che sarebbe in grado di proteggere se stessa, nel caso venisse aggredita in un vicolo. Non è il mio caso. Non sono una persona fisicamente potente.

Giovanna d'Arco ha influenzato la capigliatura del personaggio?
Sì, la prima volta che ho parlato di Quorra al regista Joseph Kosinski gli ho detto: "Joe, lei è Giovanna d'Arco. Dovrebbe tagliarsi i capelli, essere androgina. Non c'è nulla in lei che è sexy e provocante. Non le serve essere sexy, è una cosa scontata in quella tuta. Lei è una guerriera potente, e questo la rende già abbastanza sexy." A livello caratteriale è molto innocente, infantile, compassionevole e naif, ma dal punto di vista fisico volevo che fosse una sorta di Giovanna d'Arco cyberpunk. Le altre influenze sono Karen O. degli Yeah Yeah Yeah, e altre figure che abbiamo trovato.

Scritto dagli sceneggiatori di Lost Eddie Kitsis e Adam Horowitz, diretto da Joseph Kosinski e prodotto da Sean Bailey e Steven Lisberger, che co-scrissero il film del 1982, Tron Legacy uscirà il 17 dicembre, il 5 gennaio 2011 da noi.

Nel cast Garrett Hedlund, Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, Olivia Wilde e Beau Garrett.

Trovate tutte le informazioni sulla trama, il cast, i video nella nostra scheda del film.

Discutiamone nel Forum Cinema

Continua a leggere su BadTaste