Parnassus accolto tiepidamente a Cannes
Proiettato finalmente a Cannes Parnassus - L'Uomo che voleva ingannare il Diavolo: il film di Terry Gilliam con l'ultima apparizione di Heath Ledger è stato accolto con recensioni che vanno dal tiepido al positivo...
Fonte: varie
[UPDATE: dopo aver trovato una serie di nuove recensioni, giudichiamo l'accoglienza a Cannes "dal tiepido al positivo" e non "dal tiepido al negativo" come credevamo inizialmente.]Parnassus - L'Uomo che voleva ingannare il Diavolo è stato finalmente presentato al Festival di Cannes. Il film è fuori concorso, e i suoi diritti di distribuzione negli USA sono in vendita sulla Croisette: la reazione della critica, che oscilla dal tiepido al negativo (ma con commenti positivi per quanto riguarda l'aspetto visivo e l'immaginario), potrebbe influenzare le trattative tra la produzione e un distributore interessato.
Va detto che una volta acquistato, il film potrebbe subire dei tagli e una generale risistemata a seconda delle decisioni del distributore: da questo punto di vista, Cannes è uno straordinario banco di prova (ve ne avevamo già parlato dopo la tiepida accoglienza di Bastardi senza Gloria).Qui sotto trovate degli estratti delle recensioni appena uscite in giro per la rete:
Così ce lo ha descritto Mauro Donzelli, storico conduttore di Coming Soon: sicuramente visionario, non sempre nel senso migliore del termine. Comunque gradevole ma secondo me un po' freddo e scolasticamente folle.
Hollywood Reporter: Ray Bennett sostiene che la prima domanda sul film è "come ha fatto il regista a completare un film dove la star, Heath Ledger, è morta durante le riprese?", e che la risposta è "con grande immaginazione e bravura". Ma la seconda domanda è "Gilliam ha realizzato qualcosa di paragonabile ai suoi Time Bandits e Brazil?", e la risposta è tristemente no. (...) Ricco di immagini fastasmagoriche che ricordano saltuariamente Monty Python's Flying Circus, il film mostra il classico duello tra le forze dell'immaginazione (Parnassus) e quelle della paura e dell'ignoranza (Mr. Nick). (...) Gli effetti visivi sono colorati e intrattengono senza maidominare, le musiche di Muchael e Jeff Danna danno i toni giusti al film.
IGN Uk: Con dialoghi idioti, un intreccio povero e alcune recitazioni davvero di basso livello, il film è una enorme delusione per ogni fan di Terry Gilliam. Il che è un peccato perché racconta una storia tipicamente da Gilliam.
Indiewire: Rovinato da effetti visivi pacchiani e da idee fantastiche solo abbozzate, il film di Gilliam dà l'impressione di una fantasia comica che cerca disperatamente il suo ritmo. Quasi abbandonato dopo l'improvvisa morte di Heath Ledger, il risultato finale riflette le toppe aggiunte freneticamente ai pezzi mancanti. (...) Tuttavia, Parnassus merita di essere visto, esaminato e giudicato come la cilecca nel canone solitamente delizioso dei film di Gilliam.
BBC: Per quanto riguarda Ledger, sembra una performance marginale - è nel film per un terzo della durata, e anche se avesse vissuto abbastanza per completarlo non sarebbe stata la sua performance più memorabile
Guardian: L'immaginazione può essere una cosa terribile. E' questo, probabilmente, il messaggio del tremendo film di Terry Gilliam. Un orribile mix di Munchausen e di un personaggio Faustiano, il dottore del titolo è un Christopher Plummer che i mille anni che dice di avere nel film li dimostra tutti. (...) Il film non sarebbe stato migliore se avesse avuto Ledger in tutte le scene in cui doveva comparire. Pochi film sono così slegati da potersi permettere di inserire nuovi attori a caso quando il protagonista muore. Forse sarebbe stato ancora peggio.
Times Online: Francamente il film avrebbe beneficiato di una storia più ricca e meno leziosità. E' visivamente impressionante da vedere: Gilliam ha poteri creativi straordinari. I paesaggi sontuosi che dipinge quando il protagonista attraversa lo schermo sono semplicemente mozzafiato: un monastero cinese ricavato sul lato di una montagna, paesaggi color pastello con colline che raggiungono le nuvole, e un mondo disseminato di castelli giganteschi. Il problema è che non si capisce cosa significhi tutto questo. (...) Nessuno degli attori che interpretano Tony resta sullo schermo abbastanza da illuminarci sul personaggio, o farci provare interesse verso le sue vicende. Lily Cole risulta una rivelazione, è meravigliosa nel ruolo della giovane Valentina. In ultima analisi il film ha un cuore enorme e visivamente spettacolare, ma fa ben poco nei confronti di quello che vorrebbe realmente celebrare, ovvero l'immaginazione.
Entertainment Weekly: La verità è che il Palais stamattina risultava quasi cupo: un auditorium affollato di gente che sperava in un migliore addio per un attore così amato.
Los Angeles Times: Come dice uno dei personaggi, "questo mondo è pieno di incanto per coloro capaci di vederlo". Nulla premia maggiormente questi occhi se non questo notevole film.
Comingsoon.it: Se vero che The Imaginarium of Doctor Parnassus non sarà esente da difetti e a tratti mostra delle cicatrici tipiche di un film il cui cammino è stato interrotto e poi ripreso, la generosità di temi, intenti e visioni che mette in campo è tale e tanta da far passare le incertezze e i sobbalzi in secondo piano.
Variety: Considerando le difficoltà causate dalla morte di Heath Ledger, e il fatto che Gilliam non fa un buon film da dieci anni, il regista è riuscito a tirare fuori una cosa decisamente bella da una situazione davvero negativa.
Screen Daily: Questa è la espressione più pura della sensibilità caratteristica di Gilliam da molto tempo, arricchita da esplosioni di umorismo degne dei Pythonesche, paesaggi da sogno, strane creature, un terribile diavolo e un nano saggio. E' un film incredibilmente ricco e una proposta decisamente eccentrica per il grande pubblico.
Cliccando qui o sulla foto sottostante, invece, potete vedere il lunghissimo photocall sul red carpet della presentazione del film:
Nel cast, oltre a Ledger, anche Johnny Depp, Jude Law e Colin Farrell, oltre a anche Lily Cole, Tom Waits, Verne Troyer e Chrisopher Plummer.
Parnassus - L'Uomo che voleva ingannare il Diavolo, diretto da Terry Gilliam, uscirà da noi probabilmente a gennaio 2010.
Trovate tutte le informazioni sul cast, la trama, la gallery di immagini e i video nella nostra scheda sul film.