Peter Jackson e Saoirse Ronan ci parlano di Amabili Resti
Dopo avervi presentato ieri la conferenza stampa, oggi vi facciamo leggere la trascrizione dei roundtable con Peter Jackson e Saoirse Ronan, che ci parlano del loro lavoro su Amabili Resti...
Fonte: Badtaste.it
Come promesso ieri nell'articolo sulla conferenza stampa, ecco la trascrizione dei due roundtable effettuati ieri con Peter Jackson e Saoirse Ronan, regista e protagonista di Amabili resti. Attenzione, due domande rivolte a Jackson contengono delle risposte spoilerose per chi non ha letto il libro. Ve le abbiamo segnalate prima della relativa risposta...Roundtable con Peter JacksonIn Amabili resti, come ci ha rivelato in conferenza stampa, ha utilizzato anche una videocamera a basso costo. Cosa ci può dire a riguardo?
Peter Jackson: In generale, io sono depresso per lo stato di Hollywood e dell'industria del cinema, ma la cosa che mi fa sperare è la tecnologia che è disponibile, sia per la qualità sempre più alta che per i prezzi sempre più bassi. Nell'epoca in cui stiamo vivendo, un ragazzo può scegliere di girare un film che verrà distribuito ovunque e questo mi dà molta speranza per il futuro. Da ragazzo, quando ho scelto di fare il realizzatore, avevo la super 8 dei miei genitori, ma era tutto molto complicato, per via dei costi necessari a poter sfruttare delle tecniche professionali. Adesso invece tutto questo sta scomparendo e le videocamere digitali stanno diventando comuni, consentendo di girare film low budget ma di livello. Molti conoscono la Flip, ma questa è un po' diversa, anche se è minuscola, tanto che viene utilizzata per girare documentari naturalistici e arrivare dentro la bocca di un coccodrillo. Così, ne ho comprato una prima di girare Amabili resti e mi sono detto che se fosse stata utile l'avrei utilizzata. In effetti, l'ho adottata per una quarantina di inquadrature, quelle per cui era impossibile sfruttare i consueti mezzi cinematografici ingombranti.
Cosa pensa del tema del perdono, che sembra una costante nel cinema moderno e non solo nel suo film?
Non ho un'opinione precisa su questo tema nel cinema moderno. Per quanto mi riguarda, io ho preso l'argomento dal punto di vista della storia e sicuramente Amabili resti è un romanzo che presenta delle difficoltà complesse a livello morale, tra cui la vendetta e la giustizia. (Seguono Spoiler per chi non ha letto il libro). Per esempio, quello che avviene al signor Harvey rappresenta un caso o c'è qualcuno che l'ha reso possibile? Mi piace pensare che Susie abbia avuto un ruolo. Comunque, considerando che Harvey non viene catturato, processato e imprigionato, insomma che non ci sia stata una forma di giustizia ufficiale, è bello vedere che c'è una legge naturale che lo punisce, magari un potere maggiore di cui non è consapevole. In effetti, ci piace pensare che ci sia comunque una forma di giustizia naturale, che magari colpisca persone come Osama bin Laden.Cosa ci può dire dello screening test che avete fatto e del desiderio di aumentare la violenza in una scena alla fine (segue Spoiler)?
Vi consiglio di non farvi distrarre dalla violenza, è una cosa che ho letto, ma come tante cose che escono su Internet non è vera. Quello che avviene, è che il signor Harvey muore nel film cadendo dalla collina e io avevo deciso di girare la scena in maniera banale per non far concludere la sua vita come se fosse un eroe. Così, lo vediamo per una parte della caduta, poi lo perdiamo di vista e alla fine è inerte. Quindi abbiamo fatto una proiezione con il pubblico, una cosa che ritengo comunque molto utile, perché un realizzatore può perdere la propria oggettività durante questo lavoro ed è interessante vedere come reagiscono gli spettatori. Forse dipende dal fatto che il pubblico era americano, ma le persone erano decisamente arrabbiate e volevano vederlo morire bene, perché lo odiavano tanto e sentivano che il finale non rendeva giustizia a questo aspetto. Questo ha avuto un effetto su di me, perché non volevo che magari, dopo aver apprezzato tutto il film, l'esperienza venisse rovinata dal finale, così abbiamo aggiunto delle inquadrature della caduta.Com'è stato lavorare su un mondo ultraterreno?
E' ovvio che ognuno in una situazione del genere poteva mostrare la propria versione. In effetti, non stiamo parlando di lavorare sulle location dell'Inghilterra vittoriana, che ha un aspetto ben preciso. Qui siamo alle prese con la vita ultraterrena e quindi c'è un'interpretazione personale. Tutto dipende da come sei come persona, è una sorta di sogno e crei questo mondo come parte del tuo subconscio, questo era il nostro atteggiamento. Siamo partiti dal personaggio e della sua cultura pop, con l'immaginario del sogno, mentre il gazebo rappresenta un luogo sicuro e una metafora. Invece, per il signor Harvey c'è una casa vuota e desolata.
Peter Jackson riceve il poster italiano di BadTaste da ColinMckenzie (grazie della foto a Roberto Leofrigio) Roundtable con Saoirse RonanCome è stato lavorare con Peter Jackson? Quali sono state le differenze con Joe Wright, regista di Espiazione?
Jackson è un regista molto genuino e mi piace il modo in cui lavora, così come le tecniche che utilizza. Lui rimane sempre rilassato e personalmente mi è piaciuto molto lavorare nelle scene in Paradiso, in cui c'era sempre il green screen, esperienza che non avevo mai compiuto prima d'ora. Ovviamente avevo già visto la trilogia de Il Signore degli Anelli, King Kong e anche Creature del cielo, per me è un genio. Per quanto riguarda il confronto tra i due, Peter è molto visivo, ti fornisce una direzione tecnica veramente precisa e ti parla durante i ciak. Joe invece può essere molto emotivo, vuole essere presente nell'anima del film e punta molto sul romanticismo, come avviene in Espiazione. Entrambi comunque amano molto la musica e averla sul set, una fortuna per una come me.Qual è stata la scena più dura?
Ovviamente, quella sotto terra, era decisamente una sequenza intensa da girare. Era una scena che abbiamo atteso di fare per molto tempo, per fortuna io e Stanley Tucci siamo andati molto d'accordo, perché era importante essere a proprio agio in una situazione del genere.
Ha sentito la responsabilità di questo ruolo?
Sì, perché ero consapevole di quanto fosse preziosa la storia per molte persone, quindi era diversa rispetto a tanti altri film che ho fatto. Questa era la prima volta che interpreto il personaggio principale che tutti guardano, per cui avevo paura di non riuscire bene in questo compito, ma spero di avercela fatta e soprattutto che il pubblico trovi un collegamento con questo personaggio speciale anche al cinema.Che differenze c'erano nella sua interpretazione di Susie viva e invece quando è morta?
Ci doveva ovviamente essere una transizione tra queste due cose, in effetti tutto cambia in un secondo e le viene sottratta la sua vita in un attimo. Ma la cosa speciale è che lei non perde mai il suo spirito e rimane se stessa. E' frustrante non poter crescere con la propria famiglia e io ho trovato molto interessante questo aspetto. Comunque, con questo personaggio ho dovuto scoprire molte cose di lei. Di sicuro, tra quelli che ho interpretato nella mia carriera, è quello più importante. Si tratta di una normale adolescente, che ama fare le cose comuni per la sua età, come i ragazzi o la moda. Mi riconosco molto in lei perché è una persona reale.Cosa significa per lei recitare?
Per me è una cosa naturale, che mi piace molto e che è bella da vivere. Amo meno l'aspetto di promozione e business, ma comunque può essere utile anche quello per rivedere persone che avevi perso di vista dopo la fine delle riprese di un film. Mi fa un po' paura la questione della fama, è tutto un po' folle, ma comunque sono contenta di parlare di un film che amo molto.Quali sono le attrici a cui si ispira?
In realtà, devo confessare di essere ispirata più dai realizzatori che dalle attrici, anche se adoro sia Meryl Streep che Susan Sarandon.
Nel cast di Amabili Resti ci sono Mark Wahlberg, Rachel Weisz, Susan Sarandon e Stanley Tucci, mentre Saoirse Ronan è la piccola Susie.
Amabili Resti escel'11 dicembre in USA, da noi il 5 febbraio 2010. tutte le informazioni sul film, il cast, i video e le foto le trovate in questa scheda.