Presentato il DVD e Blu-Ray italiano di Wall•E
E' stato presentato oggi a Milano in Home Video Wall•E, che uscirà in varie edizioni DVD e Blu-Ray Disc l'11 febbraio. Per l'occasione, l'animatore della Pixar Alan Barillaro ci ha svelato alcune curiosità sul film...
Fonte: BadTaste.it
E' stato presentato oggi a Milano in edizione Home Video WALL•E, il film di animazione dei Pixar Animation Studios e della Walt Disney Pictures vincitore del Golden Globe come miglior film di animazione e nominato a 7 premi Oscar.Da noi il film uscirà in tre edizioni Home Video: DVD a disco singolo, DVD in edizione deluxe a doppio disco, Blu-Ray Disc a due dischi.
Anche quest'anno la Disney ha invitato in Italia una personalità di spicco della Pixar (per Ratatouille incontrammo Enrico Casarosa), si tratta di Alan Barillaro, supervisore alle animazioni ai Pixar Animation Studios dal 1997. Barillaro, di chiare origini italiane (mamma abruzzese e papà calabrese), è cresciuto in Canada e ha studiato animazione allo Sheridan College. Entrato alla Pixar, ha lavorato a quasi tutti i film Pixar tra cui Gli Incredibili, nel quale doveva gestire il team d’animazione e rendere attuabili sullo schermo le idee del regista Brad Bird.Presentando il film, ha svelato di essere al lavoro su Newt, che la Pixar distribuirà nel 2011, e ha raccontato diversi aneddoti della realizzazione di WALL•E. Eccone alcuni:
Wall•E è essenzialmente il primo film d'amore della Pixar.
La prima cosa che fanno gli animatori appena vengono assunti alla Pixar, durante il corso d'addestramento, è animare la famosa lampada Luxo.
In una foto di Andrew Stanton nel suo studio, mentre spiega agli animatori una scena, si vede chiaramente dietro di lui una action figure di... John Carter di Marte!
La frase che secondo Stanton descrive meglio il film è "l'amore irrazionale sconfigge i programmi".
La tecnologia di illuminazione della Pixar ha subito una vera e propria rivoluzione quando il grande direttore della fotografia Roger Deakins è stato chiamato per fare da consulente alla direzione della fotografia del film. Questi ha aiutato a sviluppare nuove "lenti digitali" utilizzate dalle cineprese virtuali, permettendo così a Stanton di sfruttare al meglio la profondità di campo.
Un animatore che riesce a realizzare 3.5/4 secondi di animazione alla settimana viene considerato tra i migliori.
I dettagli delle scene del film venivano decisi nelle varie riunioni che Stanton teneva con il team di animatori. Se nella sceneggiatura, ad esempio, c'era scritto "Wall•E trova delle cose nella discarica", gli animatori erano invitati a realizzare tutte le gag possibili e immaginabili in brevi "master shots".
Anche la composizione delle inquadrature veniva perfezionata mano a mano dal regista, dagli animatori e dagli scenografi: una volta decisa la posizione, ad esempio, dell'inquadratura nella quale Wall•E trova il telecomando dell'antifurto, la scena è stata rivista molte volte prima di decidere di togliere una grossa montagna di rifiuti dietro di lui che rendeva meno leggibile il personaggio.
Infine, gli animatori avevano anche il compito di lavorare alle relazioni tra i personaggi. Sempre realizzando piccoli sketches e "master shots", sviluppavano le relazioni tra Wall•E e i vari robottini su suggerimento di Stanton, che poi sceglieva le scenette più rappresentative della psicologia dei vari personaggi.
WALL•E: I CONTENUTI SPECIALI
DVD Disco 1“BURN•E”
Divertente cortometraggio basato su un personaggio che si vede solo di sfuggita nel film, protagonista di una scenetta comica. Nella scena, Wall•E e EVE entrano nell'astronave Axiom chiudendosi alle spalle la porta d'entrata, e lasciando fuori il povero Burn•E, che si trovava su un'ala a saldare qualcosa. Sì, perché il compito di Burn•E (che si legge "barny" e significa anche "bruciatore") è quello di saldare!“Presto”
Candidato agli Annie Award come miglior cortometraggio, Presto è la storia di un coniglio di nome Alec, alle prese con una divertente vendetta ai danni del mago Presto, che lo tiene in gabbia e lo fa lavorare senza sosta negandogli anche una semplice carota.Scene Eliminate
Un’occasione unica per scoprire le scene eliminate dal filmCondotto della pattumiera
ScaricatoIl progetto sonoro nell’animazione
Inventare nuovi mondi, cominciando dal suono – Il leggendario sound designer Ben Burtt condivide i segreti sulla composizione delle musiche di WALL•ECommento Audio
Commenti sul film in compagnia del regista Andrew Stanton
Storia della Pixar di Leslie Iwerks
L’arte sfida la tecnologia. La tecnologia ispira l’arte. L’affascinante storia della compagnia innovativa che ha rivoluzionato Hollywood.Tesori e gingilli di WALL•E
Momenti divertenti insieme a Wall•E e i suoi amici per tutta la famigliaI corti BnL
Una divertente occhiata nei meccanismi della Buy N Large Corporation
Storia della Buy n Large
Operazione pulizia
Tutti a bordo della Axiom
Al comando della Axiom
Incontro con i robot BnLMille robot storybook
Un fantasioso libro di favole torna a vivere con tanti giochi divertenti per i più piccoliLe funzioni dei Robot
Identikit dei robottini protagonisti del filmDietro le quinte
- Le lenti imperfette: la creazione dell’aspetto di Wall•E. Quando si decide di rinunciare al dialogo in un film tutti gli altri elementi che contribuiscono a raccontare la storia al pubblico, come le luci, l’interpretazione, la musica fino alle inqudrature, devono riempire quel vuoto. In che modo? Ce lo racconta Andrew Stanton, regista del film, insieme ai suoi collaboratori in una dettagliata video intervista.
- Il giornale del capitano: l’evoluzione umana. In origine erano alieni, grosse masse verdi gelatinose che parlavano una lingua inventata, poi furono uomini. Breve excursus sulla creazione della popolazione umana in Wall•E.
- Appunti di una colonna sonora. I creatori delle musiche di Wall•E spiegano l’importanza di una colonna sonora in un film dove i dialoghi sono quasi del tutto assenti
- Storia di una ripresa. Dettagliata analisi del processo Pixar nella costruzione di una scena del film
- Robot tuttofare. Come nasce l’idea di creare un mondo dove l’interezione umana è annullata e anche ogni sforzo fisico è sostituito da dei robot
- Wall•E e Eve. La storia di un amore spaziale!Scene eliminate
Documenti segreti
Agganciato alla navicella
Easter Egg: Geek Squad
Metti a punto il tuo impianto home theater
Galleria Axiom – Video games con WALL-E
Viaggio in 3D attraverso il set – Scopri gli scenari del film
CARATTERISTICHE TECNICHE DVD E BLU-RAY DISC
Data di uscita: 11 febbraio 2009
Genere: Animazione digitale
Durata del film: 98 minuti
Aspect ratio: 2.39:1
Formato: 16x9
Audio: Dolby Digital 5.1
Lingue: Italiano, Inglese
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Inglese per non udenti