Primi due spot per Revolutionary Road
Sono online i primi due spot tv di Revolutionary Road, l'atteso dramma di Sam Mendes con Kate Winslet e Leonardo DiCaprio, adattato dal romanzo di Richard Yates. Inoltre, ecco una nuova recensione...
Fonte: AwardsDaily, traileraddict
Inizia la marcia promozionale di Revolutionary Road, il nuovo film di Sam Mendes che, per poter partecipare a tutti i premi della critica prima di pensare agli Oscar, uscirà a fine dicembre negli USA.Il film vede il ritorno insieme di Kate Winslet e Leonardo DiCaprio dopo Titanic, ed è un dramma tratto dal noto romanzo di Richard Yates. Qui sotto potete vedere gli spot, il primo dedicato a Frank (DiCaprio) e il secondo dedicato a April (Winslet):
Intanto Sasha Stone su AwardsDaily è uno dei primi a recensire la pellicola, e gli è decisamente piaciuta. Ecco alcuni stralci:
Richard Yates ha detto che il titolo del suo romanzo deriva dall'idea che alla fine della lunga strada che ha seguito la Rivoluzione Americana si trova il mondo descritto nel libro: il Sogno Americano non è altro che una bolla di speranza, un insieme di sogni rimandati. Questo tema attraversa chiaramente tutto il film di Mendes, ma a causa della relazione esplosiva tra il Frank e l'April interpretati di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet abbiamo davanti un film che è più di un pezzo su due persone, un matrimonio, una relazione tossica.(...)
Probabilmente quest'anno non troverete performance migliori di quelle di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet in Revolutionary Road, e con le performance di Meryl Streep in Doubt e Cate Blanchett e Brad Pitt in Benjamin Button ci troviamo davanti a ottimo materiale - ma la ragione di quello che ho detto poco fa è che i due attori assieme sono come fuoco e benzina. Vecchi amici che si fidano l'un l'altra, sembra che non abbiano barriere. Sam Mendes, che ha un passato nel teatro, gli ha dato spazio per esplorare. Strano ma vero, la Blanchett e Pitt hanno lavorato molto bene per ragioni simili - ottimi amici, non amanti nella vita reale.(...) Kate dovrebbe vincere l'Oscar: ha molta esperienza nell'interpretare con esuberanza questo lato della follia. Ma qui, lei si è messa a nudo strato dopo strato con precisione, non è un lavoro superficiale. Vuole qualcosa, lo ottiene.
(...) Di Caprio come Frank non deve sviscerarsi come la Winslet, ma è lì per reagire a lei. Il suo mondo è compatto, illusione dopo illusione, e lui si accontenterebbe di vivere la vita tipica e ipocrita del maschio americano medio negli anni sessanta pre-femministi: ufficio, segretaria, il completo nero.
(...) Una delle cose strane del film è la completa assenza dei bambini in ogni scena. E' chiaro che non esistono se non come oggetti di scena. Chi sono? Cosa ne sarà di loro? (...) Questo rende Revolutionary Road un film duro, è difficile provare empatia: non ammiriamo queste persone più di quanto abbiamo pena per loro. Un film duro, sicuramente, ma è tanto bello quanto duro da vedere. Tecnicamente perfetto - fotografia fantastica di Roger Drakins, i costumi, le scenografie, la colonna sonora di Thomas Newman, ma nulla di questo va a coprire la storia e la recitazione.
Tratto dal noto romanzo di Richard Yates, Revolutionary Road esce il 26 dicembre in USA, da noi il 30 gennaio distribuito da Universal.
Trovate le informazioni sulla trama, il cast, le foto, le locandine e i video nella nostra scheda del film.