Quanto guadagna Michael Bay?

Quanto guadagna Michael Bay? Tanto, tantissimo, almeno secondo quanto rivela lo stesso regista a Forbes. Per esempio, è secondo solo a George Lucas quanto a incassi sul merchandising...

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi

Fonte: Forbes

Fare i conti in tasca a qualcuno è sempre un po' di cattivo gusto, ma quando a raccontare i fatti propri a Forbes è lo stesso Michael Bay, allora non si può non parlarne. Ed ecco cosa rivela l'articolo di Forbes:
  • Il primo incarico da regista gli venne assegnato nientemeno che dal Re Mida di Hollywood: Jerry Bruckheimer gli offrì di dirigere Bad Boys nel 1994. Le riprese del film ebbero non pochi problemi, Bay dovette utilizzare 25mila dollari dei suoi 125mila di compenso per far tornare la troupe sul set per girare l'ultima scena, le cui riprese erano state rovinate. Fu l'ultimo momento di "crisi" finanziaria per un film di Michael Bay. Con 20 milioni di budget, il film finì per incassare 140 milioni al boxoffice, ma Bay faticò a riavere indietro i 25mila a causa di un contratto mal negoziato.

  • Anche per The Rock e Armageddon il regista ottenne un salario, senza partecipazioni.

  • Dal 2000 tuttavia Bay imparò a negoziare meglio: per Pearl Harbor decise di insistere per ottenere il 50% dei guadagni del film (tolte le spese di produzione e pubblicità). Costato 140 milioni di dollari (di solo budget), il film incassò 450 milioni di dollari, e 40 milioni andarono nel portafoglio di Bay. Da allora per gran parte dei suoi film adotta questa strategia.

  • Per Transformers, Bay ha anche firmato un contratto vantaggiosissimo con la Hasbro: si tratta di un accordo secondo solo a quello di George Lucas (che ottiene una royalty del 15% degli incassi per il merchandise di Guerre Stellari). Bay ottiene l'8% degli incassi di ciascun gioco legato a Transformers.

  • Un altro 8% Bay lo guadagna dagli incassi (al netto delle spese di produzione e pubblicità) dei film della sua casa di produzione, la Platinum Dunes, specializzata nel rifare classici del cinema Horror degli anni settanta con budget inferiori ai 20 milioni di dollari e registi emergenti. Il più delle volte questi film, come The Amityville Horror, recuperano il budget nel primo weekend.

  • Infine, quando nel 2007 la Digital Domain - compagnia specializzata in effetti visivi fondata da James Cameron e vincitrice del Premio Oscar - si avvicinò al fallimento, Bay e il suo partner John Textor la acquistarono per 35 milioni di dollari. Grazie a Textor la compagnia aprì al mondo dei videogame e nel 2009 ha vinto un altro Premio Oscar, questa volta per gli effetti del Curioso Caso di Benjamin Button.  

Insomma, pare che la parola FALLIMENTO proprio non esista nel vocabolario del regista di Transformers: la Vendetta del Caduto...


Continua a leggere su BadTaste