Ricardo Montalban e Patrick McGoohan sono morti

Non ci sono più Ricardo Montalban, interprete di Star trek II: l'ira di Khan, Spy Kids e il telefilm Fantasilandia, e Patrick McGoohan, reso celebre dalla serie culto Il prigioniero...

Condividi

Fonte: Badtaste.it 

Ricardo Montalban è morto all'età di 88 anni a Los Angeles. Era nato nel 1920 a Città del Messico e aveva iniziato negli anni quaranta con diversi titoli, tra cui alcune pellicole con Esther Williams (Fiesta, Su un'isola con te) e il fondamentale film di guerra Bastogne, per poi diventare protagonista de La strada del mistero di John Sturges. La sua carriera è proseguita poi con tanti prodotti televisivi, tra cui una puntata della celebre serie Alfred Hitchcock presenta e di The Untouchables, il telefilm che ha fatto da base all'omonima pellicola di Brian De Palma.

Negli anni sessanta, arrivano titoli come Il grande sentiero e Sweet Charity. Nel 1967 parteciperà a una puntata di Star Trek, franchise che lascerà un segno nella sua carriera. Infatti, dopo aver preso parte a due titoli della serie del Pianeta delle scimmie (Fuga dal pianeta delle scimmie, 1999: conquista della Terra), nel 1982 arriva il ruolo cinematografico per cui verrà ricordato (e che era lo stesso che aveva incarnato nel telefilm), quello di Khan in Star trek II: l'ira di Khan, che gli permise di ottenere consensi anche dalla leggendaria critica Pauline Kael.

Ma già nel 1978 era diventato un volto notissimo in una celebre serie di culto, durata per 45 episodi fino al 1984: Fantasilandia, la storia di un uomo (interpretato da Montalban) che su un'isola misteriosa permetteva ai suoi ospiti di realizzare i propri desideri.
Tuttavia, le giovani generazioni magari lo conoscono per altri titoli. Per esempio, il ruolo del cattivo nel celebre spoof Una pallottola spuntata del 1988. E soprattutto la fortunata serie di Spy Kids, che lo ha visto impegnato nel secondo e terzo episodio.

Ultimamente, complici problemi di salute che lo avevano costretto su una sedia a rotelle, si occupava solo di prestare la sua voce a diversi cartoni animati, come il lungometraggio Una vita da formica e le serie televisive Kim Possible e I Griffin. Tuttavia, 60 anni di lavoro a Hollywood e sul piccolo schermo lo hanno reso indimenticabile per tanti appassionati, come dimostra il commosso ricordo di Harry Knowles...

Patrick McGoohan è invece indelebilmente legato al telefilm Il prigioniero, di cui è stato protagonista, produttore e regista, psichedelico telefilm inglese (durato soltanto 17 episodi) che raccontava la storia di un agente segreto confinato su una bizzarra isola e che cerca in tutti i modi di fuggire (e/o di scoprire l'identità del misterioso Numero Uno). Dire che questo telefilm sia stato importante è un eufemismo, considerando che oltre a essere continuamente citato (anche in una puntata dei Simpson, in cui ovviamente era presente come doppiatore McGoohan) è anche servito di ispirazione a prodotti come Truman Show.

La sua carriera cinematografica lo ha invece visto impegnato in Maria Stuarda regina di Scozia, Wagon Lits con omicidi,Fuga da Alcatraz, Scanners di David Cronenberg, Il momento di uccidere e soprattutto Braveheart - cuore impavido, in cui interpretava Re Edoardo I. Aveva 81 anni e con lui se ne va un'altra icona memorabile del piccolo schermo...

Discutiamone nel Forum Cinema

Continua a leggere su BadTaste