Tradurre il Fumetto: il corso di formazione diretto da Daniele Brolli
Inizia il corso ideato e diretto da Daniele Brolli per formare figure professionali specificamente sulla traduzione del fumetto in lingua italiana
Alpinista, insegnante di Lettere, appassionato di quasi ogni forma di narrazione. Legge e mangia di tutto. Bravissimo a fare il risotto. Fa il pesto col mortaio, ora.
Un programma decisamente intenso, con otto ore di lezione frontale al giorno, ideato e diretto da Daniele Brolli, uno dei più esperti professionisti dell'editoria fumettistica del nostro paese. Per tutti coloro che sono interessati a partecipare, presso la Fondazione Universitaria San Pellegrino di Misano, ecco la descrizione completa del corso.
Il corso ha durata di 5 settimane, dal 18 marzo al 23 aprile 2016, con frequenza di 8 ore settimanali (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
Il corso è pensato per tutti coloro che, professionisti, studenti o appassionati, intendano approfondire le dinamiche inerenti alle problematiche di traduzione del medium nelle sue forme di genere più significative per il mercato editoriale d'importazione.Per il traduttore letterario e lo studente di lingue può essere un'occasione preziosa per avvicinarsi professionalmente alle specificità di un medium che negli ultimi anni sta mostrando una rinnovata vitalità. L'appassionato avrà modo di approfondire la conoscenza del fumetto avvicinandosi alla lingua originale.
Ogni corsista può frequentare il laboratorio di inglese e di un’altra lingua a scelta tra francese e giapponese.In alternativa, è possibile frequentare un solo laboratorio di traduzione.
I docenti sono traduttori affermati e professionisti del settore.
Il corso, della durata complessiva di 40 ore, è così strutturato:
Storia del fumetto di Daniele Brolli
Un excursus che narra la storia del medium a partire dalle origini e passa in rassegna l’evoluzione storica degli stili e delle produzioni, con le loro specificità di linguaggio, di tematiche e di generi. Scopo propedeutico di questa parte di corso consiste nel fornire al corsista gli strumenti per riconoscere il contesto storico, linguistico e narrativo in cui sono collocate le varie produzioni e attivare così le competenze richieste per la traduzione.
Modulo: 8 ore
Laboratorio di inglese di Alessandra di Luzio
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione anglosassone (comics).
Modulo:12 ore
Laboratorio di francese di Emanuelle Caillat
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale franco-belga (band dessinée).
Modulo: 12 ore
Laboratorio di giapponese di Federica Lippi
Esercitazioni e approfondimenti su testi scelti provenienti dalla tradizione editoriale nipponica (manga).
Modulo:12 ore
Redazione standard tecnici di Alessio Danesi
Approfondimenti dedicati agli standard tecnici da applicare nella stesura delle traduzioni, agli standard specifici della traduzione del fumetto e intermedi nella preparazione della messa in pagina, nonché al lavoro di revisione e editing.
Modulo: 4 ore
Case history
Approfondimenti e incontri con protagonisti rappresentativi della realtà editoriale italiana.
Modulo: 4 ore
Informazioni
Tradurre il Fumetto è organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Pellegrino.
Sede: Fondazione Universitaria San Pellegrino, via Massimo d’Azeglio 8, ingresso via Platani 86, 47843 Misano Adriatico (Rimini).
Orario: venerdì dalle 15.15 alle 19.30; sabato dalle 8.45 alle 13.00.
Le iscrizioni si chiudono il 4 marzo 2016.
Costo corso completo: 700 euro, per chi si iscrive entro il 18 febbraio 2016 al corso completo il costo è di 600 euro.
Costo per chi frequenta una sola lingua: 550 euro.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al coordinatore del corso Andrea Toscani (3391816572, corso.fumetto@fusp.it).
Fonte: Fondazione Universitaria San Pellegrino