Watchmen Director's Cut: recensione delle scene nuove
Abbiamo visto le nuove scene di Watchmen inserite nella director's cut. Alcune cose interessanti, ma nulla di straordinario e in grado di reggere una durata superiore alle tre ore...
Fonte: Badtaste.it
Non so perché, ma i miei articoli sulle director's cut rischiano di dire sempre le stesse cose. Personalmente, temo che la maggior parte delle volte sia non solo un sistema per spillare altri soldi ai fan (questo è ovvio, inutile nascondercelo, ma non è una critica), quanto soprattutto un sistema che accontenta l'appassionato che vede qualche approfondimento/personaggio in più, ma non convince troppo né il pubblico tradizionale (che magari a comprare un prodotto del genere non ha mai pensato) né chi vuole vedere un prodotto artisticamente migliore. A parte la director's cut de La compagnia dell'Anello, non trovo titoli che mi abbiano entusiasmato maggiormente rispetto alla versione normale.La director's cut di Watchmen, a mio avviso, non fa eccezione. Di materiale interessante ce n'è e alcune scene funzionano bene. Tuttavia, molte sequenze sono state ragionevolmente tagliate al cinema e non c'è nulla che sconvolga completamente (a parte una sequenza con la morte di un personaggio, Spoiler se non avete letto il fumetto). Mi dispiace peraltro che nessun regista segua la strada di Ridley Scott, che ha reso la nuova versione di Alien più corta. Per esempio, qui non sarebbe stato male tagliare l'orrenda scena di sesso che tante critiche aveva subito. Ma ecco la lista di novità (sono presenti solo scene intere, non brevi frammenti aggiunti a sequenze già viste o ulteriori voci off, quindi se volete un elenco più esauriente andate qui) e un giudizio:
Alla fine della perquisizione di Rorschach dell'appartamento del Comico entrano due poliziotti: lui ne colpisce uno e salta fuori dalla finestra, mentre l'altro poliziotto gli spara contro.
Scena decisamente poco importante, peraltro non girata benissimo (non si capisce come Rorschach possa evitare gli spari). Forse anche per questo è stata tagliata...La visita di Dan e Hollis è più lunga, c'è Rorschach in TV. Hollis commenta: "non l'ha fermato", riferendosi al Keane Act.
Scena decisamente non fondamentale, tanto della questione se ne parlerà anche dopo.Prima che Dan e Laurie arrivino nel vicolo ci viene presentato il venditore di giornali (che parla a Rorschach lamentandosi della situazione politica) e il ragazzo che legge il fumetto.
Non si capisce bene a cosa serva, se non a presentare dei personaggi che comunque non approfondiremo (e se avevate attese a questo riguardo, peggio per voi)...Quando Jon dice "lasciatemi stare" tutti sul set televisivo lo lasciano in stare...scomparendo.
Laurie decide di tornare alla base militare, anche se Dan la invita ad andare con lui da Hollis.
L'immagine del vicolo con il poster vandalizzato del New Frontiersman è bellissima, ma il tutto porta a un allungamento della trama poco significativo e che comporta dei problemi (come spiego sotto).Dan va da Hollis, dove scopre della sfuriata di Jon. Da quel momento, vediamo Jon su Marte.
Va detto che come passaggio Terra-Marte è forse meno brusco di quello della versione cinematografica e quindi in questo senso preferibile. Ma non sono certo informazioni essenziali...Laurie è interrogata alla base militare, loro la trattano male come se fosse una prostituta, lei reagisce con violenza e decisione.
Scenografia bellissima e particolare (una carta da parati con disegni di boschi, un tavolo da ping pong), dialoghi non innovativi ma intelligentemente tesi per uno dei momenti più convincenti tra le scene inedite.Con la scusa di andare al bagno, Laurie colpisce un agente e fugge.
Il problema di questa sequenza è che non si capisce la difficoltà che avrebbero i servizi segreti a ritrovare Laurie. Incongruenza che nella versione cinematografica, mancando questo materiale, non c'era. Ovvio comunque che tutto questo blocco deve essere presentato (o tagliato) interamente ed è chiaro perché, dovendo tagliare qualcosa al cinema, si sia puntato qui...Il flashback di Laurie con il Comico dopo la riunione con gli altri supereroi da un altro punto di vista.
La scena ci è stata mostrata anche nella versione cinematografica, ma soltanto su Marte. In questo modo, c'è un altro punto di vista e la sequenza successiva assume un altro significato. Il mio problema è che l'identità del comico per Laurie a mio avviso viene svelata già nella prima mezz'ora, quindi...Rorschach entra nell'appartamento di Roy Chess.
Non proprio fondamentale, forse aiuta giusto a chiarire la trama...Viene approfondito il dialogo con il dottor Malcolm.
Mah, qualcuno lo vedrà come un approfondimento della personalità di Rorschach, ma non so quanto sia necessario, anzi un maggiore mistero talvolta è preferibile...Un litigio tra Rorschach e Laurie sul tetto della prigione, lui la accusa della partenza di Jon e la tratta come una sorta di prostituta. Poi arrivano dei poliziotti che sparano senza colpire Rorschach...
Una sequenza non fondamentale, peraltro sembra quasi ribadire quello che ha detto a Laurie l'agente segreto. E i poliziotti che riescono incredibilmente a non colpire Rorschach davanti a loro replicano la scena iniziale e potrebbero essere la ragione del taglio...Mentre il ragazzo legge il fumetto all'edicola, arrivano i teppisti, che parlano di Rorschach che è stato aiutato a evadere da un supereroe, mentre uno si lamenta di avere un cugino su una sedia a rotelle e così finiscono per parlare di Hollis che ha scritto un libro. Uno di loro sa dove abita, decidono di fargli visita. Vediamo allora Hollis che parla con Sally al telefono, le comunica il coinvolgimento di Dan e della figlia nell'evasione di Rorschach), mentre intanto scorgiamo delle belle foto d'epoca. La telefonata si interrompe perché qualcuno bussa alla porta. Lo scontro tra Hollis e i teppisti è inframmezzato da sequenze analoghe di risse nel passato.
Sicuramente la scena più importante tra quelle nuove, con molti elementi positivi. Tra questi, la telefonata tra Hollis e Sally (peraltro non presente nel fumetto in quella sequenza) è bellissima per come indica un sottotesto personale tra loro, mentre contemporaneamente rende ancora più struggente quello che avviene in seguito. La scelta di mettere in parallelo Hollis che combatte nel presente e nel passato (come avveniva nel fumetto) funziona generalmente bene, a parte alcune inquadrature poco efficaci. E il finale è giustamente molto secco. Non sono molto convinto invece del voler fornire quella spiegazione alla violenza teppistica all'inizio. Va detto però che questa sequenza non potrà mai avere lo stesso effetto di quella del fumetto, considerando che in quel caso conoscevamo molto bene Hollis per aver letto le pagine del suo libro e quindi il legame emotivo era fortissimo.
Nel bar, Dan vede in televisione la morte di Hollis. Nel locale c'è uno dei membri della gang responsabile dell'omicidio. Dan gli chiede deciso chi è stato e visto che quello non risponde, lo colpisce von violenza e con rabbia cieca, fino a quando Rorschach non lo porta via.
E' una scena molto interessante, perché mostra un lato generalmente nascosto di Dan, ma decisamente umano. Ovvio che se non vediamo la morte di Hollis al cinema neanche questa scena poteva esserci ed è naturale che questo blocco sia stato tagliato.
Per tutte le informazioni sul film, il cast, la trama, le foto, le numerose locandine e i video vi rimandiamo alla nostra scheda.
Watchmen è uscito il 6 marzo 2009. Discutiamone sul Forum Supereroi.