Watchmen: le differenze tra film e fumetto

Zack Snyder spiega ai lettori di MTV una serie di differenze tra il suo adattamento cinematografico e il fumetto di Watchmen, entrando nel dettaglio di alcune scene-chiave...SPOILER!

Mi occupo di Badtaste dal 2004 con l'aiuto di un grande team.


Condividi

Fonte: MTV

Zack Snyder ha parlato con MTV delle principali differenze tra suo adattamento cinematografico di Watchmen e il fumetto originale di Alan Moore.

Prima di entrare nel dettaglio, vi segnaliamo quanto detto dal regista quando il reporter di MTV gli ha chiesto se un neofita dovrebbe leggere il fumetto prima di vedere il film: "Io gli direi di non leggerlo, se non dopo aver visto il film," ha detto Znyder. "Solo perché - e questo è egoista da parte mia - abbiamo già visto tutti dei film sui supereroi, ma sappiamo cosa aspettarci da quei supereroi e dalla loro moralità. Tutte cose che in Watchmen sono all'opposto. E' un'esperienza più ricca se non la si ha già avuta leggendo il fumetto".

Snyder quindi invita a leggerlo, ma solo dopo aver visto il film. Il sottoscritto ha volutamente evitato di leggere il fumetto sin da quando, due anni fa, fu annunciato il film, così da poterlo recensire da neofita lunedì. Colinmckenzie, invece, conosce benissimo la graphic novel e recensirà il film da fan: vedremo quali differenze ci saranno.

Veniamo ora alle differenze libro/film pubblicate da MTV. Attenzione, perché quanto segue è decisamente SPOILER:

SPOILER! CONSIGLIAMO LA LETTURA SOLO
A CHI CONOSCE IL FUMETTO ORIGINALE

  1. Il Gufo Notturno guarda Rorschach diventare una macchia
    Dopo il confronto con Ozymandias, Rorschach viene spazzato via da Dr. Manhattan. Nel fumetto, il Gufo Notturno non viene ucciso perché si trova con lo Spettro di Seta. Nel film, Dan Dreiberg guarda l'assassinio senza poter fare nulla. "Pensavo che servisse un momento così, alla fine del film," spiega Snyder. "Il rapporto tra Rorschach e il Gufo che stabiliamo nel film è molto dolce. Abbiamo la possibilità di dare uno sguardo a com'era il loro legame. Pensavo che sarebbe stato importante per Dan se avesse potuto vedere il suo amico morire, e in questo modo lo motiva a tornare indietro a confrontarsi con Adrian e impazzire. 

  2. Nevica! Nevica!
    Nel fumetto, la giovane Laurie ha un flashback toccante nel quale scuote una palla di vetro di neve. E nonostante la scena non sia nel film, Snyder rivela che la palla di vetro c'è. "Nella sequenza dei titoli iniziali, guardando attraverso la porta, si vede la piccola Laurie scendere dabasso dove i suoi genitori stanno litigando, e sulla televisione abbiamo messo un globo di vetro di neve che abbiamo scosso prima di girare."

  3. Una passeggiata verso la tana di Ozymandias
    Nel romanzo, il Gufo Notturno e Rorschach  si schiantano con la loro navicella in Antartico,  e poi si trascinano per miglia e miglia verso il covo di Adrian Veidt. Nel film, camminano poche centinaia di metri. "Era solo perché mi piace quella scena in cui vedi il veicolo del Gufo e, allontanandoci, Karnak in primo piano. Volevo che ci fosse una geografia, che la gente si rendesse conto delle distanze. Inoltre, quando si avvicinano a Karnak, ora li si può vedere nel dettaglio. Altrimenti, sarebbe stato un po' complicato.

  4. Una intervista pelosa?
    Celebrità tra i supereroi, Dr. Manhattan va come ospite a un notiziario durante un momento molto importante di Watchmen. Nel comic di Moore l'intervistatore è un presentatore normalissimo. Nel film... "è Ted Koppel," conferma Snyder. "Faccio cose del genere molto spesso, nel film. Cerco di immergere le ambientazioni nella cultura pop e portare dei riferimenti verso il mondo reale."

  5. Uccidi i Media
    In seguito alle rivelazioni fatte durante la sua intervista, uno scosso Dr. Manhattan si trova circondato da giornalisti che lo riempiono di domande. Nel romanzo, li fa sparire e riapparire all'esterno. Nel film, sparisce lui e ricompare su Marte. "Nell'edizione DVD estesa vedrete la scena correttamente, ma nel film per il cinema abbiamo dovuto accorciare un po' i tempi per muoverci più velocemente nella storia di Dr. Manhattan. Nell'edizione estesa, in realtà, non si scopre cosa ne ha fatto di tutta quella gente. Non li si vede comparire nel parcheggio: non rendiamo la cosa semplice, vogliamo che non si capisca se li ha uccisi o no."

  6. Janey con la parrucca
    Nel fumetto, l'intervista a Dr. Manhattan va fuori controllo quando i giornalisti gli rivelano che potrebbe aver fatto venire il cancro ai suoi cari. Nel film, la sua ex ragazza Janey Slater compare nello studio televisivo e si toglie una parrucca, rivelando di essere vicina alla morte. "Avevamo bisogno di riportare emotivamente la questione sul passato, su Janey, perché i giornalisti non bastavano. C'è una intervista con lei, nel fumetto, dove dice praticamente quello che nel film rivela in quella scena."

  7. Strizzacervelli
    Nel fumetto, gli incontri di Rorschach con lo psichiatra Malcom Long getta il buon dottore in una vera e propria spirale. Nel film, la sottotrama è stata rimossa. "Questo è fin troppo indulgente. Non approfondiamo molto, ma ammetto che mi sarebbe piaciuto."

  8. Il drink sul Comico
    Nel fumetto, un intenso flashback mostra Laurie confrontarsi con Edward Blake e lanciargli un drink sul viso. Nel film, la scena non c'è. "Sì, non volevo mettere quella scena. Ho pensato bastasse un solo flashback Comico/Laurie," spiega Snyder. "Così ho lasciato quello che si svolge fuori dal quartier generale dei Watchmen."

  9. I dispositivi assordanti
    Sia nel fumetto che nel film, Archie è il veicolo scelto per andare a recuperare Rorschach nella prigione, ma nel film non sentiamo li stridolii spaccaorecchie che assordano le guardie e i detenuti. "L'aviogetto del Gufo ha i dispositivi assordanti, ma non li sentiamo nel film. Nella edizione estesa in DVD, quando i tre stanno fuggendo dalla prigione, c'è una scena in cima al tetto nella quale Dan esclama 'Ho dovuto spegnere i dispositivi, quindi dovremo far fuoco presto!', quindi un riferimento c'è." 

 

Per tutte le informazioni sul film, il cast, la trama, le foto, le numerose locandine e i video vi rimandiamo alla nostra scheda.

Watchmen esce il 6 marzo 2009

Discutiamone sul Forum Supereroi.

 
Continua a leggere su BadTaste