Fonte: traileraddict, awardsdaily

Mancano ormai pochi giorni all'uscita americana di Where the Wild Things Are, ovvero Nel Paese delle Creature Selvagge, e arrivano così le prime recensioni. Diverse le testate importanti che hanno già espresso il loro parere, così come i critici oltreoceano, e sembra che il film di Spike Jonze stia piacendo parecchio:

A.O. Scott: Questo è uno dei film ad alto budget per bambini più audaci e inusuali mai fatti. E anche uno dei più tristi. E penso che ai bambini piacerà molto, capiranno il modo in cui Max interagisce con il suo mondo immaginario e con il mondo reale. Penso che alcuni genitori saranno spaventati, perché prende molto sul serio le emozioni. Va molto a fondo. Ma è un film incredibile.

Michael Philips: Ero assolutamente impreparato ad affrontare la complessità emozionale del film. (…) Non piacerà a tutti, ma per me è stata pura magia. (…) Incredibile quanto sia realizzato magnificamente.

Kirk Honeycutt (Hollywood Reporter): I bambini potrebbero apprezzare le lotte e gli scontri tra i simpatici mostri, ma gli adulti inizieranno ad annoiarsi della ripetitività della cosa. Alla fin fine, il libro forse era troppo poco per riempire 102 minuti di film. Senza un obiettivo che desse la carica alla storia, come il viaggio di Dorothy nel Mago di Oz, il film diventa uno speciale pomeridiano per la TV con una morale digeribile che fallisce nell'eccitare i giovani con una bella avventura. 

Todd McCarthy (Variety): Vagamente lamentose e nevrotiche, le creature sono dominate dal loro senso di isolamento e tristezza. Da un lato, questa è una scelta piuttosto arguta. Dall'altro, permette di non temere che queste creature divorino il piccolo Max, ma le trasporta anche in un mondo troppo ordinario.

Emanyel Levy (RCA): Affrontando la sua sfida artistica più importante, che gli ha preso cinque anni di vita e 80 milioni di dollari, Jonze ha realizzato un film adulto riguardo il mondo dei bambini capace di essere visto da giovani e adulti, piuttosto che un normale film per bambini. Il film, come il libro, non si limita a parlare a loro.
L'elemento più bello dell'adattamento di Jonze, così vivido nell'immaginario, è la recitazione. Il regista andrebbe applaudito per essere riuscito a mettere insieme un gruppo di attori che, nonostante fossero coperti da maschere e costumi, riescono sempre a essere impressionanti e singolari nei dialoghi e nei gesti. 

Intanto arrivano altre due interessanti featurette. Nella prima vediamo come si è svolto il casting del giovane Max Records, scelto tra migliaia di bambini suoi coetanei. Nel filmato vediamo il padre, il fotografo Shawn Records, che spiega come sul set fosse sempre presente il fratellino piccolo di Max, mentre lui si occupava di scattare splendide foto di scena…

 

 

La seconda featurette è dedicata alla colonna sonora, opera del gruppo di Karen O.:

 

 

Infine, uno spot con alcune scene inedite:

 

 

Nel cast del film anche Catherine Keener e le voci di Benicio Del Toro, Forest Whitaker, Lauren Ambrose, Catherine O'Hara, Tom Noonan, Michael Berry e James Gandolfini. Trovate tutte le informazioni sulla trama, il cast, i trailer, la gallery e le locandine nella nostra scheda del film.

Nel Paese dei Mostri Selvaggi esce il 16 ottobre negli USA, e il 30 da noi, distribuito dalla Warner Bros.