L'esperienza MoviePass si conclude definitivamente, l'azienda proprietaria del servizio dichiara fallimento
L'azienda proprietaria di MoviePass dichiara fallimento: si conclude definitivamente l'esperienza della startup che ha fatto discutere Hollywood
La notizia arriva pochi mesi dopo la comunicazione da parte di MoviePass ai propri iscritti della cessazione totale di ogni attività a causa dell'impossibilità di ricapitalizzare. Gli asset disponibili hanno un valore che varia tra gli 1 e i 10 milioni di dollari, a fronte di circa 60.9 milioni di dollari di debiti.
Inizialmente MoviePass venne lanciato con un abbonamento da 30/40 dollari al mese che permetteva di vedere un film qualsiasi al cinema ogni giorno, il prezzo venne poi abbassato a soli 9.95 dollari al mese. Ad agosto 2018 l'offerta passò a tre film al mese per la stessa cifra, spingendo moltissimi utenti a cancellare l'iscrizione. L'ultima offerta, nel 2019, prevedeva una nuova versione "illimitata" a 14.95 dollari al mese: gli iscritti potevano vedere un film al giorno, ma con diverse limitazioni.Il modello proposto dalla startup si è rivelato quindi insostenibile, nonostante abbia stimolato grosse catene cinematografiche come AMC, Regal e Cinemark a lanciare servizi simili. Durante l'anno fiscale 2018 l'azienda aveva raddoppiato le perdite arrivando a perdere 329.3 milioni di dollari.
Moviepass inizia a distribuire film in America e sostiene di garantire una percentuale degli incassi
Che succederà se davvero Netflix e Amazon tenteranno di migliorare il business delle sale
Moviepass chiude la porta ai blockbuster dopo un weekend burrascoso in cui ha rischiato grosso