Avatar 2 verrà girato su Marte?

Il settimanale Dipiù sostiene che la Nasa stia collaborando con James Cameron per realizzare il sequel di Avatar su Marte. E intanto qualcuno spoilera Robin Hood. Questi e altri capolavori nel nuovo Quinto potere...

Condividi

Rubrica a cura di ColinMckenzie

La perla di oggi arriva da Dipiù, non ha assolutamente rivali e ce l'ha inviata Raffaella:

CAMERON GIRA AVATAR 2 SU MARTE

James Cameron, 55 anni, il regista del film Avatar, ha convinto i tecnici della Nasa, l'ente aerospaziale americano, a costruire una telecamera per realizzare riprese in tre dimensioni da installare sui robot che nel 2011 esploreranno il pianeta Marte. Cameron, che sta collaborando alla realizzazione di questa telecamera, vuole ambientare il seguito di Avatar su Marte e, per renderlo più realistico, vuole usare immagini vere del "pianeta rosso". "E' una idea molto ambiziosa ed elettrizzante", ha spiegato. "La telecamera cui stiamo lavorando può riprendere immagini altamente dettagliate, cogliendo ogni particolare, anche di un granello di polvere".

Ovviamente, si mettono insieme con grande fantasia notizie sul sequel di Avatar con il fatto che la Nasa, con l'aiuto di Cameron, effettuerà delle riprese 3D su Marte (ma non certo per Avatar 2). No comment...

Tutto il cinema minuto per minuto
Fantastico pezzo di costume/recensione di Natalia Aspesi su Repubblica. Argomento, ovviamente, Robin Hood, di cui la Aspesi ci regala la sinossi completa del film, finale compreso. La bravura è quella di raccontare diecimila cose in poche righe, chapeau. Ovviamente, essendo la Aspesi, nessuno le controlla i pezzi (magari scritti in anticipo, in effetti il film lo abbiamo visto settimane fa) e così si legge che Ridley Scott sarà presente a Cannes (peccato che invece, come scritto praticamente da tutti, non potrà arrivare per un problema a un ginocchio).

In generale, oggi larghissimo spazio viene dedicato all'inizio del Festival di Cannes e tanti hanno l'occasione di praticare il loro sport preferito: trovare dei temi comuni nelle decine di film che verranno presentati. Obiettivo non difficile (ai festival non passano teen movie e a Cannes il cinema di genere non è apprezzato come a Venezia, quindi la politica e la storia la fanno da padrone SEMPRE), ma francamente inutile, visto che si dovrebbe dare per scontato che i selezionatori scelgano le pellicole in base al loro valore (e/o a quello dei registi) e non certo per i temi che trattano e per soddisfare la loro agenda politica.

Notevole articolo su Leggo a proposito di Tom Cruise. Lo scopo? Sostenere che sia un divo in crisi. Cosa che sarebbe anche accettabile (almeno a livello mediatico) se non fosse che:

- l'articolo esce decisamente in ritardo (di un anno o due?).
- Si gioca sporco nel mettere (nella colonna a fianco) il budget (completo) degli ultimi film di Cruise e i rispettivi incassi (ma solo statunitensi, senza contare quelli internazionali, ben più sostanziosi). Ecco che Mission Impossible 3, Leoni per agnelli e Operazione Valchiria, senza essere dei trionfi, di sicuro non sono dei flopponi come si sostiene...

Varie amenità
Lorenzo Soria sulla Stampa intervista Amanda Seyfried, protagonista di Letters to Juliet . E tra tante domande non proprio esaltanti, una ci è rimasta nel cuore: "morirebbe per amore?". Incredibilmente, sembra che l'attrice non abbia tirato nulla di pesante all'intervistatore e/o non abbia fatto i dovuti scongiuri...

Enzo Mazza, presidente Fimi, sul Giornale fa un articolo di propaganda sulla pirateria che avrebbe fatto perdere 22.400 posti di lavoro in Italia. Mai che si spieghi come si arriva a certe cifre (peraltro straordinariamente precise), più che altro ci si domanda dove vada a finire il giornalismo quando si pubblicano teorie del genere...

Sul Tempo non sanno di cosa parlare e si inventano un articolo intitolato "Voglia di kolossal". Strillo:

"Il fenomeno Avatar si ripercuote nel 2010: il pubblico chiede kolossal e le major sono pronti a sfornarli in serie".

Insomma, la storia di Hollywood... dai tempi di D.W. Griffith? Altrimenti, ditemi voi in che periodo, nell'ultimo secolo, non si sono fatti i kolossal...

Vi ricordo che, per segnalarci articoli interessanti, potete scrivere su questo Discutiamone nel Forum Cinema  

Continua a leggere su BadTaste