C'è ancora speranza per il film di Bioshock
A un anno di distanza dallo stop ai lavori su Bioshock, il produttore Gore Verbinski torna a parlare del film: lui e il regista Juan Carlos Fresnadillo stanno lavorando al budget...
Fonte: IGN
Un anno dopo l'annuncio che Gore Verbinski non dirigerà più Bioshock (qualche mese dopo si è scoperto che il compito è passato a Juan Carlos Fresnadillo, regista di 28 Settimane Dopo, con Verbinski come produttore esecutivo), è lui stesso a tornare a parlare dell'adattamento cinematografico del celebre videogame.Ormai non ci sperava più nessuno, e invece Verbinski afferma di essere ancora al lavoro per far sì che il film arrivi sul grande schermo, nonostante le difficoltà. Un anno fa i problemi derivavano dal budget richiesto, davvero troppo alto per la Universal, e ora sembra che la questione sia ancora quella:
Dopo il fallimento al box-office di un costoso film vietato ai minori come Watchmen, e la delusione (in particolare negli USA) dell'adattamento cinematografico di un videogame come Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, sembra logico che la Universal (in un anno poco fortunato al botteghino, peraltro) voglia evitare di spendere troppi soldi. Una pellicola "vietatissima" ai minori e realizzata senza compromessi come District 9, un anno fa ha incassato più di Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, pur essendo costata un decimo, e diventando quindi un grande successo. L'obiettivo di Verbinski, probabilmente, è quello di riuscire a girare BioShock con un budget molto contenuto, riuscendo a trasformare quindi un incasso da film "V.M." (che raramente supera i 100 milioni negli USA) in un grande risultato:Siamo al lavoro per trovare il modo di farlo. Il problema con BioShock è: film vietato ai minori, sott'acqua, horror. E' un film costosissimo vietato ai minori. Stiamo cercando di lavorare con Fresnadillo per ridurre ancora il budget pur evitando di tradire il pubblico di appassionati, sapete? Il film deve essere vietato ai minori, vietatissimo.
Non vogliamo renderlo un film stupido, non vogliamo fare un film per ragazzini, un PG-13. Vogliamo mantenerlo estremo, ed è un compito veramente difficile.
Nonostante i rinvii, comunque, difficilmente il film verrà tolto dalle mani di Fresnadillo, che nel frattempo sta girando Intruders:
Stiamo lavorando sodo con Juan Carlos, e ora abbiamo da risolvere solo la questione del budget cercando di mantenere l'integrità pur rimanendo a Hollywood. Il nostro primo budget era straordinariamente alto, ora stiamo lavorando per ridurlo.
Probabilmente risentiremo parlare del film tra qualche mese: vi terremo aggiornati.
Per portare il film sul grande schermo la Universal e la Take-Two Interactive hanno stipulato il più grosso contratto - per quanto riguarda gli adattamenti di videogiochi - dai tempi dell'accordo con Microsoft per il film di Halo (che curiosamente ha subito una fine molto simile). Trama avvincente e ambientazioni affascinanti sono il segreto del successo del videogame, ambientato in una versione alternativa del 1960, in cui Jack, pilota superstite di un incidente aereo, si avventura nella città sottomarina di Rapture, imbattendosi nelle creature mutate che la popolano. Coinvolto in una lotta di potere, Jack scopre che la sua libertà non è realmente tale...