I grandi successi dell'estate americana?

David Poland ha pubblicato i suoi pronostici sui film che usciranno nei prossimi mesi negli Stati Uniti. Trionfano Indiana Jones, Le Cronache di Narnia e Il cavaliere oscuro, male Hulk e X-Files...

Condividi

Rubrica a cura di ColinMckenzie


Fare pronostici sui risultati al botteghino di un film è sicuramente un attività divertente, anche se il rischio di sbagliare può essere forte. A questi pericoli non si sottrae David Poland, che, come suo costume, ci regala le previsioni sulla stagione estiva americana, come solito ricchissima di titoli forti. Anzi, forse fin troppo carica, con una congestione di pellicole che rischia seriamente di provocare vittime importanti. Comunque sia, Poland vede ovviamente in testa Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo con 350 milioni di dollari, cifra imponente ma sicuramente raggiungibile, soprattutto se la pellicola sarà all'altezza delle spasmodiche attese. Al secondo posto, quella che potrebbe sembrare una sorpresa, ossia Il principe Caspian, con 320 milioni di dollari. In realtà, come fa giustamente notare il giornalista, molti sottovalutano una serie che, con il primo episodio, è riuscita ad ottenere più di 700 milioni di dollari nel mondo. Tuttavia, bisognerà vedere se la parziale delusione di una buona fetta di pubblico di fronte a Il leone, la strega e l'armadio non provocheranno un calo.

Seguono poi Hancock (250 milioni), The Dark Knight (240), Wall-E (210) e Iron Man (188, chissà perché non una cifra tonda). Per quanto riguarda Il cavaliere oscuro, l'unico dubbio è vedere quanto (e come) incide una data d'uscita spostata di due mesi rispetto all'originale e ovviamente la morte di Heath Ledger. Su Iron Man, io sarei anche più ottimista, soprattutto per i vantaggi nella data di uscita. I 140 milioni di Star Wars: The Clone Wars sembrano appropriati per un franchise così importante (peraltro, va detto che la serie animata è molto più amata dai fan rispetto alla nuova trilogia), mentre ho qualche perplessità su Speed Racer (138 milioni). Come dice Poland, è il film più difficile da capire, ma per quanto mi riguarda, temo che possa subire la data di uscita (in mezzo tra Iron Man e Il principe Caspian) e un target non ben identificato.

Per quanto riguarda invece le delusioni, L'incredibile Hulk (95 milioni) sembra proprio destinato ad essere il flop dell'estate e francamente, con tutto quello che è successo intorno al film, mi risulta difficile andare controcorrente. Mi stupiscono invece certi pronostici contenuti per Sex and the City (60 milioni), X-Files 2 (58) e Mamma mia! (57). Nel primo caso, c'è anche da sottolineare come non si tratti certo di un titolo per famiglie e che magari la popolarità della serie è legata soprattutto ad un certo pubblico adulto, ma penso comunque possa far meglio, così come magari (con una storia decente) potrebbe fare X-Files 2. Per Mamma mia! tutto sta a vedere la qualità e il passaparola: fosse esaltante, potrebbe ripetere l'effetto Hairspray.

Per ora, comunque, uno sconfitto sicuro c'è già: il pubblico italiano. Infatti, se le previsioni di Poland si rivelassero corrette, vedremmo 3 dei primi 5 film (Il principe Caspian, Wall-E e Hancock) e 6 dei primi 10 dopo diversi mesi rispetto alla loro uscita americana. Giusto per dimostrare che è ancora un po' presto (semmai avverrà) per parlare di estate italiana cinematografica...

Discutiamone nel Forum Altro

Continua a leggere su BadTaste