I pronostici per gli Oscar - quarta parte
Si conclude oggi il nostro viaggio tra le 24 categorie che verranno premiate dall'Academy il 7 marzo, analizzando tutte le competizioni tecniche e riepiloghiamo tutti i miei pronostici...
Rubrica a cura di ColinMckenzie
Per chi si fosse perso le prime tre puntate, può recuperarle qui e qui e qui.
Migliori scenografie
Avatar
Parnassus
Nine
Sherlock Holmes
The Young Victoria
Il fatto che nessuno degli altri quattro titoli contenga elementi sconvolgenti, mi fa pensare che l'Academy premierà Avatar. Certo, le idee dietro a Parnassus sono molto belle, ma negli Stati Uniti pochi hanno visto il film, tanto che è già un piccolo successo essere arrivati alla candidatura. Nine francamente si può ricordare per Cinecittà e i paesaggi (romani e non), mentre per le scenografie proprio poco (ed è già strano vedere questo titolo in cinquina). Sherlock Holmes forse è l'unico vero rivale, ma come detto non vedo elementi così straordinari da sorprendere Avatar...
Vincerà: AvatarMeriterebbe di vincere: Avatar
La scheda di In Contention
Miglior direzione della fotografia
Avatar
Harry Potter e il principe mezzosangue
The Hurt Locker
Il nastro bianco
Bastardi senza gloria
E' abbastanza evidente che la fotografia che si nota di più nei cinque film segnalati sopra sia quella de Il nastro bianco (e lo dice uno che non ha amato quel titolo). Peraltro, negli ultimi cinque anni, in tre occasioni il premio dell'associazione dei direttori della fotografia ha coinciso con il vincitore agli Oscar (ottima notizia per Il nastro bianco, che qualche giorno fa si è aggiudicato proprio quel premio). Tuttavia, considerando che tutti i membri dell'Academy possono votare in questa categoria, ho l'impressione che la pellicola di Haneke dovrà soccombere di fronte a titoli più visti. E allora, la scelta più ovvia è di puntare su Avatar, anche considerando l'enorme lavoro che c'è dietro dal punto di vista tecnico...
Vincerà: Avatar
Meriterebbe di vincere: Il nastro bianco
Migliori costumi
Bright Star
Coco avant Chanel
Parnassus
Nine
The Young Victoria
Ormai, sono diversi anni che in questa categoria l'Academy premia film d'epoca. D'accordo che non sempre i premi dell'associazione dei costumisti coincidono con quelli dell'Academy, ma quest'anno ha vinto The Young Victoria, quindi punto su questo titolo, anche perché gli altri titoli non sono piaciuti molto (Nine) o sono stati poco visti (Bright Star, Coco avant Chanel, Parnassus).
Vincerà: The Young Victoria
Meriterebbe di vincere: Parnassus
La scheda di In Contention
Miglior montaggio
Avatar
District 9
The Hurt Locker
Bastardi senza gloria
Precious
Statistica importante: negli ultimi 20 anni, in dodici occasioni il vincitore di questa categoria ha ottenuto anche il titolo di miglior film. E considerando che per il massimo premio il favorito è The Hurt Locker, ne consegue che... appunto. L'alternativa è che l'Academy premi Avatar per lo straordinario lavoro tecnico svolto. Non sarebbe certo una follia, anzi, ma mi tengo il titolo della Bigelow...
Vincerà: The Hurt Locker
Meriterebbe di vincere: The Hurt Locker
La scheda di In Contention
Miglior makeup
Il divo
Star Trek
The Young Victoria
Tra un film italiano che in America avranno visto in pochi e una pellicola d'epoca in cui il makeup praticamente non si nota (come diceva qualcuno, è più questione di acconciature), chissà chi potrebbe vincere...
Vincerà: Star Trek
Meriterebbe di vincere: Star Trek
La scheda di In Contention
Migliori musiche
Avatar
Fantastic Mr. Fox
The Hurt Locker
Sherlock Holmes
Up
Detto che se vincessero le musiche di Avatar sarei allibito, visto che le composizioni di James Horner mi sembrano uno dei punti deboli del film, e che non mi ricordo nulla di sconvolgente né in Sherlock Holmes né in The Hurt Locker, curiosamente la lotta sembrerebbe ristretta a due soli titoli. Direi che Michael Giacchino potrebbe prevalere, visto che da diversi anni ottiene grandi consensi, anche perché probabilmente tutti i giurati hanno sentito il suo lavoro (mentre non sarei sicuro che lo stesso sia avvenuto per le composizioni di Alexandre Deplat per Fantastic Mr. Fox, peraltro forse troppo particolari per l'Academy).
Vincerà: Up
Meriterebbe di vincere: Up
La scheda di In Contention
Miglior canzone originale
Almost There (La principessa e il ranocchio)
Down in New Orleans (La principessa e il ranocchio)
Loin de Paname (Paris 36)
Take it All (Nine)
The Weary Kind (Crazy Heart)
Non è difficile pensare che, come spesso capita (vi ricordate Dreamgirls?), le due canzoni in lizza de La principessa e il ranocchio si faranno concorrenza da sole. Loin de Paname ha già vinto ritrovandosi in lizza (e infatti è stata una sorpresa per tanta gente). La canzone di Nine almeno è interpretata da Marion Cotillard, decisamente la cosa migliore del film. Ma di fronte a The Weary Kind, non sembrano esserci molti dubbi sul vincitore. Ricordatevi però che è una categoria strana e di scelte anomale negli anni ne abbiamo viste tante...
Vincerà: The Weary Kind
Meriterebbe di vincere: The Weary Kind
La scheda di In Contention (dove potete sentire tutti i candidati)
Miglior sonoro
Avatar
The Hurt Locker
Bastardi senza gloria
Star Trek
Transformers - La vendetta del caduto
A differenza della categoria gemella che trovate sotto, sono dell'idea (supportata anche da un'analisi degli ultimi vincitori, tra cui lo scorso anno The Millionaire) che non sempre si impongono i film più roboanti e spettacolari. In questo senso, considerando l'importanza del sonoro in The Hurt Locker e il fatto che titoli come Avatar (che comunque forse rimane il favorito), Star Trek e Transformers 2 potrebbero farsi concorrenza a vicenda, punto sul film della Bigelow (peraltro vincitore anche del premio di categoria), sapendo benissimo di poter sbagliare...
Vincerà: The Hurt Locker
Meriterebbe di vincere: The Hurt Locker
La scheda di In Contention
Miglior montaggio effetti sonori
Avatar
The Hurt Locker
Bastardi senza gloria
Star Trek
Up
Mi sono già preso sopra un po' di rischi con la scelta di The Hurt Locker, ma non posso proprio pensare che in queste due categorie Avatar torni a casa a mani vuote...
Vincerà: Avatar
Meriterebbe di vincere: Avatar
La scheda di In Contention
Migliori effetti visivi
Avatar
District 9
Star Trek
Vi possiamo dire che quasi sicuramente è la prima volta che tre pellicole di fantascienza ottengono le tre candidature. O che sia il lavoro svolto su Star Trek che su District 9 è ammirevole. Ma ovviamente è la categoria meno incerta di tutte le 24 ed è inutile perdere tempo in chiacchiere...
Vincerà: Avatar
Meriterebbe di vincere: Avatar
La scheda di In Contention
Così, riepilogando tutti i pronostici, ecco l'elenco completo dei miei favoriti:
Miglior film
The Hurt Locker
Miglior regia
Kathryn Bigelow (The Hurt Locker)
Miglior attore protagonista
Jeff Bridges (Crazy Heart)
Miglior attrice protagonista
Sandra Bullock (The Blind Side)
Miglior attore non protagonista
Christoph Waltz (Bastardi senza gloria)
Miglior attrice non protagonista
Mo'nique (Precious)
Miglior sceneggiatura originale
Bastardi senza gloria
Miglior sceneggiatura non originale
Tra le nuvole
Miglior cartone animato
Up
Miglior film straniero
Il nastro bianco (Germania)
Miglior documentario
The Cove
Miglior cortometraggio
The New Tenants
Miglior cortometraggio-documentario
China Unnatural Disaster
Miglior cortometraggio d'animazione
A Matter of Loaf and Death
Migliori scenografie
Avatar
Miglior direzione della fotografia
Avatar
Migliori costumi
The Young Victoria
Miglior montaggio
The Hurt Locker
Miglior makeup
Star Trek
Migliori musiche
Up
Miglior canzone originale
The Weary Kind (Crazy Heart)
Miglior sonoro
The Hurt Locker
Miglior montaggio effetti sonori
Avatar
Migliori effetti visivi
Avatar
Potete indicare i vostri favorito in questo Discutiamone nel Forum Cinema