Lost, la fine massacrata dagli spoiler
Come si temeva, l'ultima puntata del celebre telefilm è stata raccontata in tutte le salse dai mass media italiani, che ci hanno rivelato le sorti di Jack Shephard e soci. E per fortuna che è stata trasmessa in diretta. Tutti i 'colpevoli' nell'ultimo Quinto potere...
Rubrica a cura di ColinMckenzie
Non avevo dubbi sul fatto che avrei dovuto scrivere questo articolo. In effetti, vi sembrava possibile che i media italiani non spoilerassero il finale di Lost? Va detto che almeno qualcuno ha tentato di avvertire (con più o meno efficacia) i lettori. Ovviamente, in questo pezzo non vi racconteremo cosa è avvenuto, a differenza dei tanti link che segnaleremo (che non sono un problema per chi ha già visto l'ultima puntata del telefilm, ma che sono da evitare per gli altri).
I peggiori sono ovviamente quelli che colpiscono a tradimento, fin dal titolo. Ieri mattina si è partiti dall'Ansa, che alle 7.30 aveva già questo lancio pazzesco.
E' un pezzo importante, perché incredibilmente molti siti di quotidiani lo hanno ripreso (evidentemente, non avevano nessuno disposto ad alzarsi prima delle 6 di mattino). Per esempio City, che peraltro ha lanciato la rivelazione finale anche in home page, idea perfetta per far bestemmiare la gente. Un esempio seguito (sarà la guerra dei free press?) anche dal sito di Leggo, mentre sulla versione per pescivendoli Marco Scudo ci racconta tutto senza risparmiarci nulla (d'altronde, che problema c'è?).Si impegna anche il Giornale (segnalatoci da Graziano), che tra titolo, prime righe e intero articolo (un po' sconclusionato, ma divertente l'idea che serva una corrispondente americana - Silvia Kramar - per fare un pezzo del genere) dà vità a un triplete che neanche l'Inter. Lo stesso resoconto compare nella versione tradizionale del quotidiano, in cui, più sotto, c'è anche un bell'articolo spoileroso sul finale di 24. Insomma, pagina da conservare avidamente a futura memoria. Pazzesco il titolo dell'articolo che compare sul Secolo XIX, che peraltro invece dalla home manda a un altro articolo avvertendo degli spoiler (schizofrenia?).
Il TgCom (segnalato da Alessandro), dopo aver spiegato subito cosa succede in quattro parole, si addentrava (senza avvertenze) nella descrizione della puntata (che peraltro non sembra essere stata capita perfettamente). Usiamo il passato perché, come ci ha segnalato Kieriko, in seguito il titolo è stato cambiato e reso decisamente meno spoileroso, anche se lo strillo rivela ancora un po' di cose. Ma la scritta 'Attenzione spoiler' sul TgCom è qualcosa di epocale, roba che finirà nella Storia. Viene da pensare che molta gente si sia incazzata ferocemente e abbia protestato...
Anche a Kataweb/Repubblica non conoscono l'esistenza della parola spoiler e fanno del loro meglio/peggio. La cosa divertente è che in un altro articolo di Repubblica si diceva che non si sarebbe rivelato nulla, peccato che dalla home di spettacoli si raggiunga facilmente il pezzo di Kataweb. Della serie, non sappia la mano destra... Tiscali invece prende proprio per il culo. Prima scrivono:
Ma fra fughe di notizie sul Web (condite anche da pagine zeppe di virus) e una proiezione nelle primissime ore del mattino (in lingua originale) la suspence per il gran finale è in parte svaporata sotto i colpi dei temutissimi "spoiler"
E poi con scioltezza raccontano tutto. Coerenti...
Nessun avvertimento neanche da parte di News notizie ed Excite, mentre il Corriere annuncia gli spoiler nello strillo, poi nel pezzo bisogna selezionare col cursore il testo per vedere gli spoiler. Bravi, peccato che si riprenda pedissequamente l'Ansa e si dia l'impressione che non ci fosse nessuno alzato a vedersi la puntata. Peraltro si parla di un 'grande finale' di due ore e mezzo, che forse si riferisce allo speciale fatto in America. Ovviamente, l'edizione cartacea non si è fatta scrupoli e dopo aver parlato di 'finale ambiguo' nella prima riga del titolo, nella seconda, messa tra parentesi, si racconta il fatto principale, ovviamente analizzando tutto con cura nel pezzo.
In teoria, La Stampa ha avvertito degli spoiler prima dell'inizio del pezzo, ma non distanziando adeguatamente le rivelazioni dall'inizio, su Google News si legge già nella prima frase cosa è avvenuto. Almeno le intenzioni erano buone, a differenza della versione cartacea, che fin dalle prime righe non ha pietà del lettore. Anche in questo caso, era 'fondamentale' far scrivere l'articolo al corrispondente americano.
Tra i pochi che meritano un (mezzo) plauso, i giornalisti di Libero (che in altre occasioni più legate al cinema abbiamo criticato). In un trafiletto, Fabrizio Biasin rivela le sue difficoltà ad arrivare alle 22 (ora di messa in onda della puntata finale coi sottotitoli) senza sapere in anticipo come si conclude la serie. Nel pezzo principale, il titolo non spiega molto e soprattutto l'articolo di Francesca D'Angelo avverte di non leggere oltre se non ci si vuole rovinare la sorpresa. Tutto perfetto? Quasi, visto che la pagina vede al centro una foto dell'ultimissima scena del telefilm. Un crollo di fronte al traguardo degno di Dorando Pietri...
Forse il lavoro migliore è stato fatto da Affari italiani, che separa bene gli spoiler dall'articolo 'neutro'.
Ovviamente, mancano sicuramente tanti quotidiani e televisioni all'appello, quindi se avete altre segnalazioni da farci, potete scrivere su questo Discutiamone nel Forum Cinema