Oceani 3D, polemiche giuste?

Oggi la stampa italiana prende posizione contro i dialoghi, recitati da Aldo, Giovanni e Giacomo, del documentario Oceani 3D. Una decisione sbagliatissima, ma soltanto l'ultima di una lunga serie...

Condividi

Rubrica a cura di ColinMckenzie

Probabilmente, la Eagle Pictures non si aspettava una reazione così forte e in grado di suscitare un'infinità di titoli di quotidiani con la parola 'polemica' al loro interno. Cosa è successo? Oceani 3D, un documentario serio sulla vita dei mari che rischia di estinguersi, è diventato un prodotto più per famiglie, grazie a un adattamento dei dialoghi curato da Pino Insegno che si discosta molto dall'originale. Se poi il tutto viene fatto recitare da Aldo, Giovanni e Giacomo, non c'è dubbio che il risultato finale sia molto diverso e decisamente comico (Giacomo: "Lo sapete che un quarto degli animali marini viene a riprodursi nella barriera corallina?", Giovanni: "Ehi, comincia a piacermi questo posto!").

La decisione al momento si sta rivelando un boomerang, considerando la fiera opposizione dei mass media. E non c'è dubbio che la Eagle abbia fatto un errore pacchiano (di cui magari già si sta pentendo) nel fare questa scelta, che non possiamo che criticare. Tuttavia, mi viene un dubbio: perché le polemiche arrivano solo ora?

Il fatto è che, fin dai tempi di Fritz il gatto, uscito negli anni settanta da noi con i micioni che parlavano in romanesco, i distributori italiani si sono sentiti in dovere di massacrare i prodotti stranieri nel tentativo di renderli più appetibili al nostro pubblico. E i peggiori danni sono arrivati non solo dall'adattamento dei dialoghi (come in questo caso), ma soprattutto dall'idea di prendere dei doppiatori non professionisti per 'vendere' meglio certi titoli, in particolare quelli di animazione.

Cosa vogliamo dire di Dj Francesco che doppia in maniera inascoltabile il protagonista di Robots? E Ilaria D'Amico che prende il posto della voce originale di Rachel Weisz in Eragon? Per non parlare dell'incredibile (non in senso positivo) Fabio Volo in Kung Fu Panda. E la 'magggica' coppia Francesco Totti-Ilary Blasi coinvolta ne I Simpson (serie che qui in Italia di casini ne ha fatti tanti)? Stendiamo un velo pietoso su Shaolin Soccer massacrato nella versione italiana da veri calciatori, che avrebbero fatto meglio a pensare solo al pallone.

Insomma, sarebbe bello che da Oceani 3D partisse una rivoluzione per chiedere maggiore rispetto nei confronti dello spettatore, sempre e comunque. Purtroppo, non ci spero troppo...

Discutiamone nel Forum Cinema  

Continua a leggere su BadTaste