Social Media & TV: un'analisi su come (e dove) gli spettatori commentano i programmi televisivi
Il famoso sito Mashable pubblica una statistica, ed emerge che...
Spesso sono gli stessi canali a spingere lo spettatore a interagire utilizzando le varie piattaforme presenti online (ad esempio, se vi è capitato di guardare show come Grey's Anatomy sul canale satellitare FoxLife avrete di certo notato l'esortazione 'commenta la puntata sulla nostra pagina Facebook' n.d.r.), ma in realtà questa è una forma di comunicazione che si sta già consolidando in modo autonomo da tempo, e il famoso sito di tecnologia Mashable pubblica di settimana in settimana una statistica estremamente interessante che si basa sul livello quantitativo e qualitativo di tale interazione.
Analizzando la programmazione statunitense della scorsa settimana ad esempio, sono emerse - tra le altre - le seguenti informazioni, che si basano sul 'prima, il durante e il dopo' la messa in onda di un determinato programma, sommando i 'like' (Facebook) i tweet (Twitter) e i check-in (Miso, GetGlue)
The Simpsons, sebbene abbia sulle spalle una certa 'longevità' (vi ricordiamo che lo show è giunto alla sua XXIII stagione) è in cima a questa statistica, e si è riconfermato al 1° posto, già conseguito nella settimana precedente, con 4.457.262 interazioni tra Facebook, Twitter, Miso e GetGlue. I 'sentimenti positivi' corrispondono al grado di apprezzamento che è stato espresso nei confronti del programma, il quale ha anche incrementato del 152% le interazioni incentrate su di esso.
The Big Bang Theory, al sesto posto della classifica, ha totalizzato 361,818 interazioni con il 67% dei sentimenti positivi, acquistando così tre posizioni rispetto alla settimana precedente.
One Tree Hill delinea un aspetto interessante. Lo show, che è andato in onda con il suo series finale, ha acquistato ben 5 posizioni con un incremento del 170%, ma questo progresso gli ha conferito anche un dato negativo: il fatto che 'i sentimenti positivi' si trovino a quota 38% indica che le persone che hanno interagito scambiandosi opinioni sul programma non hanno aprezzato quello che hanno visto.
Qualora voleste conoscere la classifica completa potrete consultarla direttamente su Mashable.
Questo strumento di analisi è stato approntato da Trendrr, ed è una finestra estremamente preziosa sul pubblico e sul suo modo di recepire e giudicare determinati prodotti e, in un momento in cui si inizia a credere che internet potrebbe diventare il sostituto del piccolo schermo, non fa altro che comprovare che - allo stato attuale delle cose - il web è un'ottima spalla che dà valore a ciò che la TV continua a proporre.Fonte: Mashable