#Top2015: i migliori trailer dell'anno

Ecco i trailer usciti nel corso del 2015 che abbiamo preferito

Redattore per badtaste.


Condividi

A volte possono essere opere d'arte, a volte fonte di grandi illusioni; a volte possono svelare troppo, altre stuzzicare nel modo giusto.

I trailer sono una parte fondamentale nella promozione di un film, rappresentano il biglietto da visita di un prodotto e in questo senso non è difficile capire perché molte major investano per confezionare una presentazione che possa fare presa sul pubblico e generare l'ambito hype.

Alla luce di queste brevi considerazioni, ecco i trailer che abbiamo preferito quest'anno.

Mad Max: Fury Road

Il ritmo fatto trailer. Uno dei pregi della pellicola di George Miller è la frenesia, il vigore e il dinamismo delle sue sequenze d'azione. L'anteprima mostrata al Comic-Con di San Diego ce ne regala un perfetto assaggio creato con maestria.

Star Wars: Il Risveglio della Forza

"Chewbe, siamo a casa". I trailer di Star Wars: Il Risveglio della Forza hanno giocato facile facendo leva sul fattore nostalgia. E a buon diritto. Per i fan del franchise le anteprime uscite sono state fonte di grande emozione: sono bastate alcune note, una frase, o vecchi personaggi di nuovo sul grande schermo. Secondo fattore, il mistero. Viaggiando in direzione opposta rispetto all'attuale tendenza di Hollywood, e sulla scia del modus operandi di J.J. Abrams, i trailer dell'Episodio VII hanno mantenuto riserbo su moltissime sequenze, dettagli dell'intreccio e personaggi, riservando ai fan più che qualche sorpresa per l'esperienza cinematografica.

Menzione speciale per questo spot decisamente generatore di hype e fatto a regola d'arte.

Steve Jobs

Uno schermo che si rimpicciolisce man mano come quello dei dispositivi portatili nati dalla mente del protagonista, e che poi diventa un puntatore a barra intermittente prima di dare avvio a un incalzante montaggio sulle note di Lessons (Sohn). Il trailer gioca anche in modo interessante sullo scorrere degli anni mettendo in parallelo i tre momenti chiave su cui è impostata la pellicola di Danny Boyle.

Batman V Superman: Dawn of Justice

Dopo un teaser di grande effetto, la lunga anteprima mostrata al Comic-Con di San Diego ci regala uno sguardo nel dettaglio al cinecomic di Zack Snyder scegliendo di concentrarsi ancora una volta sul conflitto epico tra i due supereroi protagonisti. Il tono sembra essere ancora più serioso di quello dell'Uomo d'Acciaio, lo spettacolo non manca e neanche uno sguardo ai nuovi personaggi. Decisamente più convincente dell'ultima anteprima che ha osato un po' troppo superando sin da subito lo scontro tra i due titani per focalizzarsi su un nemico comune su cui si sarebbe potuto mantenere più riserbo.

Menzione speciale per lo spot mostrato da Jimmy Kimmel che ci regala ispiratissimi momenti carichi di tensione.

Macbeth

"All hail, Macbeth!" - Molto del merito va alla regia e alla suggestiva fotografia della pellicola di Justin Kurzel, ma la coppia Fassbender/Cotillard - che buca lo schermo con grande carisma - non è di certo da meno.

Sopravvissuto - The Martian

Un pizzico di umorismo, azione e epicità condensati in tre intensi minuti. Le cose si fanno cariche attorno al minuto 2:00, quando i compagni di avventura di Mark riflettono sulla possibilità di tornare indietro su Marte. Da brivido il raccordo di sguardi sulle note del crescendo di "Shepherd" (Confidential Music) e intrigante la decisione di illuderci che il personaggio di Damon abbia una famiglia che lo attende (si vede a 2:23). Come per dare allo spettatore ignaro un motivo in più per sperare che Watney faccia ritorno a casa, come per dargli un altro motivo per fiondarsi al cinema a scoprirlo.

Mission: Impossible - Rogue Nation

Anche qui, bellissimo il ritmo. Abbiamo scelto il trailer finale per la rivisitazione del tema musicale di Mission Impossible che diventa una sola cosa con il montaggio. Ammirevole.

Zootropolis

Si tratta di una clip più che di un trailer, ma ha tutto ciò che serve per convincere a dare a Zootropolis più di una possibilità. Insomma, se soltanto un frammento del film d'animazione ambientato in un mondo di animali antropomorfi raggiunge picchi così esilaranti, come sarà il resto? Lo scopriremo, ma per il momento, promosso a pieni voti!

Animali Fantastici e Dove Trovarli

È arrivato a sorpresa (a riprese ancora in corso), ma in grande stile, il teaser trailer del prequel di Harry Potter. Si è tratto solamente di un piccolissimo assaggio - non a caso è stato definito un "announcement trailer" - per far prendere coscienza al pubblico più generalista che J.K. Rowling ha sfornato un'altra delle sue idee. Bello che parta su schermo nero, con un incantesimo che i fan della saga conosco bene, creando con giochi di luce il logo della Warner Bros. (al buio di una sala cinematografica sarebbe tutto di grande effetto). Si procede poi con la presentazione dei punti essenziali della trama: una valigetta, creature magiche, qualcosa andato storto e un nuovo protagonista, Newt Scamander. Per il momento ci basta, ma attendiamo già il prossimo.

Deadpool

Semplicemente, ne avevamo bisogno. Di Deadpool e di questo trailer nella versione rigorosamente senza censure.

A Monster Calls

Sette minuti dopo la mezzanotte è un capolavoro tra i romanzi per l'infanzia e il trailer lascia ben sperare: impossibile non cadere preda della misteriosa atmosfera di questa fiaba dark diretta dal regista di The Impossible. Ciliegina sulla torta: la voce di Liam Neeson sulle toccanti note della soundtrack di Cloud Atlas.

Captain America: Civil War

Ha battuto il record dei Marvel Studios superando in visualizzazioni quelli di Avengers: Age of Ultron. Il primo trailer di Captain America: Civil War ci mostra un conflitto senza mostrarci nel dettaglio le dinamiche e le ragioni (a quello servirà il film). Perché è tra i migliori? Perché trasuda dello stile dei fratelli Russo (almeno per quanto riguarda il franchise), di sentimento (d'altronde è quello a cui punta la produzione con questo capitolo) e perché è montato bene.

E Spider-Man? Ci sarà tempo per conoscerlo l'anno prossimo.

Revenant

Tamburi, piani sequenza, grandangoli. Il trailer di Revenant: Redivivo sembra avere tutti i marchi di fabbrica di Alejandro González Iñárritu, tornato dopo Birdman a lavorare con il direttore della fotografia Emmanuel Lubezki che qui ci regala splendidi panorami. Dopo 1 minuto circa il montaggio si fa sempre più concitato e incalzante, scandito dal respiro del protagonista verso un climax mozzafiato. Uno spettacolo.

***

Ce ne sarebbero un mucchio di altri, ma fare delle scelte è sempre difficile. Voi quali avete preferito? Diteci la vostra nei commenti.

Continua a leggere su BadTaste