Be Comics! Padova 2018: i primi dettagli e la locandina di Manuele Fior
La locandina e le prime anticipazioni della seconda edizione di Be Comics! Padova
Caporedattore, ex grafico e illustratore, appassionato di tutto ciò che è narrazione per immagini.
PRIME ANTICIPAZIONI PER LA SECONDA EDIZIONE DI
BE COMICS! PADOVA (23-25 marzo 2018)
Il festival dedicato a fumetto, games, cosplay e cultura pop tornerà in primavera con un esclusivo manifesto realizzato da MANUELE FIOR, uno dei nomi più influenti del fumetto d’autore italiano ed europeo.
Un atteso ritorno che avrà in serbo numerose novità per gli amanti della cultura pop, dal fumetto ai videogames: da venerdì 23 a domenica 25 marzo, la città di Padova ospiterà la seconda edizione di Be Comics!. Il Festival – organizzato in collaborazione con il Comune e l'Università degli Studi di Padova - manterrà la sua forte identità di evento legato al territorio locale e nazionale, ampliando però ulteriormente la sua visione verso le contaminazioni
internazionali, dagli autori presenti, alle mostre, agli incontri proposti ai visitatori.Non a caso il manifesto di questa seconda edizione sottolinea un intimo legame tra fumetto e città di Padova, attraverso immagini iconiche e fortemente legate alla cultura patavina, con speciali richiami alla Storia della Nona Arte. Il tutto raccontato con tono evocativo da uno degli autori più rilevanti nel panorama italiano e europeo, noto per le sue pluripremiate graphic novel e
per le tante illustrazioni create per la grande stampa nazionale e internazionale.È lo stesso fumettista e illustratore Manuele Fior a spiegare lo spirito che lo ha guidato nella realizzazione di questa affascinante immagine: «Per un disegnatore l'architettura è, spesso, una molla per far scattare un'idea. Nell'immaginare Padova avevo in mente la bellissima facciata di Sant'Antonio, con quella specie di "spartito" nella facciata. Mentre pensavo alla Basilica e a quanto contasse per i colori della città, dominati dal mattone, mi sono reso conto della vicinanza della statua del Gattamelata. E ho deciso di inserirla collocando anche Dora, il mio personaggio, in groppa al cavallo. Lo stacco tra il centro storico, con quei toni di terra tanto italiani e padovani, e Dora, è allora non solo un contrasto ma un
salto, quasi un volo, e la lettura di Little Nemo il suo atterraggio».
Nel corso dei mesi di avvicinamento alla manifestazione di marzo, gli amanti della Nona Arte (e non solo) potranno, inoltre, contare su una serie di appuntamenti ed eventi promossi da Be Comics!: sia incontri con gli autori nelle librerie indipendenti della città sia collaborazioni con Festival e realtà culturali, dal Treviso Comic Book Festival – ora in corso una mostra dedicata a Dylan Dog – fino alla stessa Università degli Studi di Padova.
L’AUTORE DEL MANIFESTO – MANUELE FIOR
Nato a Cesena nel 1975, dopo la laurea in Architettura a Venezia nel 2000, si trasferisce a Berlino, dove lavora fino al 2005 come fumettista, illustratore e architetto. Oggi Manuele vive a Parigi.
Nel 1994 vince il primo premio alla Bienal do Juvenes Criadores do Mediteraneo di Lisbona – settore fumetto. Nel 2001 comincia la collaborazione con l’editore tedesco Avant-Verlag e con la rivista Plaque. Da allora inaugura una fitta produzione di storie brevi a fumetti scritte dal fratello Daniele, apparse su Black, Bile Noire, Stripburger, Forresten, Osmosa. L'ultima sua pubblicazione è L'Ora dei Miraggi (Oblomov, 2017), preceduta dai graphic novel Le Variazioni D'Orsay (Coconino Press, 2015), L’Intervista (Coconino Press, 2013), Cinquemila Chilometri Al Secondo (Coconino Press, 2010) vincitore del Fauve d’Or – Miglior Album (Festival Internazionale di Angoulême, 2011) e del Premio Gran Guinigi – Autore Unico (Lucca Comics and Games, 2010). E ancora La Signorina Else – tratto dal romanzo di A. Schnitzler (Coconino Press 2009) - vincitore del Prix de la ville de Genève nel 2009, Rosso Oltremare (Coconino Press 2006) insignito del Premio Attilio Micheluzzi - Miglior Disegno per un Romanzo Grafico (Napoli Comicon 2006) e Les Gens le Dimanche (Atrabile, 2004).
Collabora con le sue illustrazioni per The New Yorker, Le Monde, Vanity Fair, Feltrinelli, Einaudi, La Repubblica, Sole 24 Ore, Edizioni EL, Fabbri, Internazionale, Il Manifesto, Rolling Stone Magazine, Les Inrocks, Nathan, Bayard, Far East Festival. Attualmente è impegnato anche come copertinista della nuova serie Mercurio Loi (Sergio Bonelli Editore).