È uscito Fumo di China 286: Odessa, Hayao Miyazaki e Sudario Brando
Copertina e sommario del nuovo numero di Fumo di China, da poco arrivato in edicola e in fumetteria
Caporedattore, ex grafico e illustratore, appassionato di tutto ciò che è narrazione per immagini.
Science-fantasy bonelliano
(copertina inedita di Mariano De Biase sulla nuova maxiserie Bonelli a cavallo tra fantascienza e fantasy)Editoriale
Restiamo umani, tra fumetti da toccare con mano(alcune riflessioni sulla lettura di fumetti nell’era digitale, tra film e telefilm ma in espansione nelle librerie)
News dal mondo
(da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone le novità più sfiziose, più la rubrica sulle mostre di tavole originali)
DOSSIER Science-fantasy bonelliano – “Big” Odessa, incroci di generi e di specie
(intervista esclusiva a Davide Rigamonti & Mariano De Biase, sulla “fusione” nel fumetto seriale bonelliano)
“Jap Style” tutto italiano
(a tu per tu con Federica Di Meo & Elena Zanzi sulle tante incarnazioni della loro serie Somnia)
Una carriera da Max Bunker
(il profilo per gli 80 anni di un fumettista “larger than life”, nel ritratto “visto da vicino” di Giuseppe Pollicelli)
Sudario Brando, ancora lui
(la nuova iniziativa del “fumettista misterioso”: la rivista FGIUS! con doppia copertina di cui una personalizzabile!)
Dalla vignettistica alla fotografia
(la vita incredibile di Félix Nadar, passato dal giornalismo alle caricature d’umorismo e satira e alla fotografia)
30 anni tra Francia e Italia
(incontro con Michel Jans, fondatore delle Editions Mosquito e importatore in Francia di tanti autori italiani)
Asadora che arrivò in un giorno di pioggia
(la vicenda editoriale del nuovo manga di Naoki Usarawa, narrato “dietro le quinte” da Mario A. Rumor)
Vi racconto il mondo di Hayao Miyazaki
(colloquio esclusivo con Susan Napier, studiosa USA che al regista ha dedicato un nuovo straordinario saggio)
E ancora...
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (per non perdere uscite sfiziose), Niente Da Dire (la nuova rubrica curata dall’omonimo portale giornalistico fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (questa volta sul saggio riccamente illustrato Matsumoto: Manga of Zero Dimension e l’autoproduzione Denti di Elisa 2B), Il senso delle nuvole (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo), Strumenti (sulla sempre più numerosa saggistica dedicata a fumetto e illustrazione)... e le strisce fra satira e ironia di Renzo & Lucia con testi & disegni di Marcello!
Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.286
Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori!
Grazie a MePe - Distribuzione Editoriale S.p.A.
Acquistabile anche via PayPal sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com
(con l’archivio di tutta la produzione di questi oltre 40 anni!)
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978, anche in edicola dal novembre 1989