Locarno Film Festival 2023: tutti i film in concorso, a Riz Ahmed l'Excellence Award
Ecco tutti i film della selezione ufficiale della 76 esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 2 al 12 agosto
Dal 2 al 12 agosto, l’amore per il cinema accende Locarno trasformandola nella capitale della settima arte. La 76esima edizione del Locarno Film Festival si annuncia audace e aperta alle contaminazioni, grazie a un programma che metterà il cinema in dialogo con la sua storia, il suo futuro, e le altre forme artistiche e comunicative.
- LEGGI - Patagonia di Simone Bozzelli in concorso a Locarno76: le prime immagini e la trama 
- LEGGI - Non sono quello che sono: prime foto del film di Edoardo Leo in anteprima a Locarno76 
- LEGGI - Rossosperanza di Annarita Zambrano in concorso a Locarno 76: una scena del film 
- LEGGI - La bella estate di Laura Luchetti in anteprima a Locarno76: prime foto 
Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival:
Ahmed si aggiunge ai premiati della 76esima edizione già annunciati: il Pardo d’onore Manor Harmony Korine, il Vision Award Ticinomoda Pietro Scalia, il Locarno Kids Award la Mobiliare Luc Jacquet, il Raimondo Rezzonico Award Marianne Slot, il Pardo alla carriera Ascona-Locarno Turismo Tsai Ming-liang e il Lifetime Achievement Award Renzo Rossellini.“Ahmed è uno dei talenti imprendibili del cinema d’oggi. Camaleontico, in grado di oscillare fra i cosiddetti blockbuster e il cinema d’autore, a suo agio a teatro come in televisione, sia dietro a un microfono che nelle vesti di produttore. Vincitore di numerosissimi premi, fra i quali un Academy Award, incarna l’idea di un cinema che diventa migliore, più accogliente, finalmente pronto ad ascoltare nuove voci. Riz Ahmed è il volto di un futuro finalmente possibile”.
Tra gli altri ospiti presenti a Locarno, dal 2 al 12 agosto, oltre a Lambert Wilson, presidente di giuria del Concorso internazionale, e Cate Blanchett, che sarà in Piazza Grande il 12 agosto per presentare Shayda insieme alla regista Noora Niasari e all’attrice Zar Amir Ebrahimi, ci saranno anche, Deva Cassel, Leonardo Di Costanzo, Lav Diaz, Quentin Dupieux, Noah Galvin, Molly Gordon, Ted Hope, Sandra Hüller, Radu Jude, David Krumholtz, Edoardo Leo, Nick Lieberman, Ken Loach, Joe Lovano, Bertrand Mandico, Ben Platt, Barbet Schroeder e Istvan Szabó, tra gli altri.
Sezioni competitive
Piazza Grande
17 film, tra cui 9 prime mondiali, saranno proiettati in Piazza Grande, la grande arena all’aperto che può accogliere ogni sera fino a 8’000 spettatori. LEGGI LA LISTA
“Sulla Piazza Grande il grande cinema popolare e non solo sarà il protagonista assoluto. Fra riscoperte del cinema classico, come La Paloma (1974) di Daniel Schmid restaurato e riportato a nuova vita, La città delle donne (1980) di Federico Fellini e un thriller astratto e metafisico come Falling Stars di Richard Karpala e Gabriel Bienczycki già destinato a essere un film di culto, la Piazza accoglierà Sandra Hüller (Anatomie d’une chute), Ken Loach (The Old Oak), Deva Cassel e Yile Vianello (La bella estate), Edoardo Leo (Non sono quello che sono - The Tragedy of Othello di W. Shakespeare), Frederic Mermoud (La voie royale), il cult movie Theater Camp proveniente dal Sundance e infine Cate Blanchett in qualità di produttrice esecutiva del film Shayda di Noora Niasari, interpretato da Zar Amir Ebrahimi.” Giona A. Nazzaro (in seguito G.A.N.)
Concorso internazionale
Il Concorso di Locarno che esplora i nuovi territori dell’arte cinematografica quest’anno include 17 titoli, che concorreranno per il Pardo d’oro, tutti in prima mondiale e uno in prima internazionale.
“Da Quentin Dupieux e il suo surrealismo tagliente a Lav Diaz. Dall’umorismo sarcastico di Radu Jude alla poesia notturna di Sylvain George. Dalle folli invenzioni di Rainer Sarnert alla psichedelia astratta di Eduardo Williams. Dalla commedia agrodolce di Bob Byington alla rivelazione italiana di Simone Bozzelli. Dall’esordio di Leonor Teles ai sogni di Ena Sendijarević. Dalla Teheran minacciosa e cupa di Ali Ahmadzadeh ai resort turistici di Sofia Exarchou. Senza dimenticare l’elogio della diserzione di Dani Rosenberg e l’anarchia fiammante di Annarita Zambrano. E ancora: sguardi di donne nuovissime come Laura Ferrés e l’ucraina Maryna Vroda, finalmente approdata al lungometraggio. La Svizzera è rappresentata da Basil Da Cunha, una delle voci più originali, protagoniste del rinnovamento del cinema elvetico. Il mondo in tutte le sue espressioni e manifestazioni si ritrova nella selezione di Locarno. E di conseguenza il cinema e tutte le sue possibilità. Tutte ancora da scoprire.” G.A.N.
- Titolo: Animal 
 Regista: Sofia Exarchou
 Paese: Grecia, Austria, Romania, Cipro, Bulgaria
 Durata: 116 minuti
- Titolo: Baan 
 Regista: Leonor Teles
 Paese: Portogallo
 Durata: 100 minuti
- Titolo: El auge del humano 3 
 Regista: Eduardo Williams
 Paese: Argentina, Portogallo, Paesi Bassi, Taiwan, Brasile, Hong Kong, Sri Lanka, Perù
 Durata: 121 minuti
- Titolo: Essential Truths of the Lake 
 Regista: Lav Diaz
 Paese: Filippine, Francia, Portogallo, Singapore, Italia, Svizzera, Gran Bretagna
 Durata: 215 minuti
- Titolo: La imatge permanent 
 Regista: Laura Ferrés
 Paese: Spagna, Francia
 Durata: 94 minuti
- Titolo: Lousy Carter 
 Regista: Bob Byington
 Paese: Stati Uniti
 Durata: 80 minuti
- Titolo: Manga D'Terra 
 Regista: Basil Da Cunha
 Paese: Svizzera, Portogallo
 Durata: 96 minuti
- Titolo: Mantagheye bohrani 
 Regista: Ali Ahmadzadeh
 Paese: Iran, Germania
 Durata: 99 minuti
- Titolo: Nu aștepta prea mult de la sfârșitul lumii 
 Regista: Radu Jude
 Paese: Romania, Lussemburgo, Francia, Croazia
 Durata: 163 minuti
- Titolo: Nuit obscure - Au revoir ici, n'importe où 
 Regista: Sylvain George
 Paese: Francia, Svizzera
 Durata: 183 minuti
- Titolo: Nähtamatu võitlus 
 Regista: Rainer Sarnet
 Paese: Estonia, Lettonia, Grecia, Finlandia
 Durata: 115 minuti
- Titolo: Patagonia 
 Regista: Simone Bozzelli
 Paese: Italia
 Durata: 112 minuti
- Titolo: Rossosperanza 
 Regista: Annarita Zambrano
 Paese: Italia, Francia
 Durata: 87 minuti
- Titolo: Stepne 
 Regista: Maryna Vroda
 Paese: Ucraina, Germania, Polonia, Slovacchia
 Durata: 117 minuti
- Titolo: Sweet Dreams 
 Regista: Ena Sendijarević
 Paese: Paesi Bassi, Svezia, Indonesia, La Riunione
 Durata: 98 minuti
- Titolo: The Vanishing Soldier 
 Regista: Dani Rosenberg
 Paese: Israele
 Durata: 98 minuti
- Titolo: Yannick 
 Regista: Quentin Dupieux
 Paese: Francia
 Durata: 64 minuti
Concorso Cineasti del presente
La selezione dedicata alla scoperta del cinema di domani comprende 15 film: opere prime e seconde, tutte prime mondiali. LEGGI LA LISTA
“Ben otto le registe sui 15 film della selezione. E ancora una volta tutti i colori del cinema sono rappresentati: scatenate commedie erotiche (On the Go), riflessioni surreali e metafisiche sulla vita e la morte (Hao jiu bu jian [Dreaming and Dying]), disturbanti riflessioni sulle potenzialità del desiderio e del potere (Touched), thriller lunari (Xi du [West Border]), romanzi di formazione adolescenziale in forme di danza macabra (La Morsure), sognanti poemi ironici sulla fine del mondo(Camping du Lac), riflessioni sulle possibilità del cinema (Und dass man ohne Täuschung zu leben vermag) e incursioni nel presente del subcontinente indiano (Rimdogittanga [Rapture] e Whispers of Fire & Water). Senza dimenticare Family Portrait, l’esordio della talentuosissima Lucy Kerr. Fra i talenti di Cineasti del presente è possibile individuare già oggi il cinema di domani.” G.A.N.
Pardi di domani
Ai concorsi dedicati ai cortometraggi di talenti emergenti internazionali e svizzeri si affianca il Concorso Corti d’autore, per un totale di 40 opere, tutte presentate in prima mondiale. Completa la selezione la presentazione della raccolta di cortometraggi realizzati nell’ambito della Spring Academy, sotto la guida del regista Radu Jude. LEGGI LA LISTA
“Pardi di domani è cinema pensato al tempo futuro. Attraverso la forza espressiva del formato breve, voci dirompenti del cinema di domani che minano la sicurezza delle forme, fanno esplodere i generi, esplorano possibilità insospettate, ridefiniscono la sfera del politico: il corpo come vero campo di battaglia della contemporaneità, la memoria come resistenza, la violenza del sociale come imputato da esporre sguardo contro sguardo. E ancora di più: le visioni di Bertrand Mandico, la libertà di Syllas Tzoumerkas, la poesia feroce di Catarina Vasconcelos sono solo alcuni dei grandi nomi che coronano la selezione fra i Corti d'autore.” Eddie Bertozzi, responsabile comitato di selezione Pardi di domani.
Sezioni non competitive
Fuori concorso
12 film firmati da registi di rilievo, di cui 11 in prima mondiale, esplorano le nuove possibilità del racconto cinematografico. LEGGI LA LISTA
“Il Fuori concorso è dedicato ai grandi maestri: il nostro amato Paul Vecchiali sarà presente attraverso la bellezza del suo ultimo film presentato dal suo amico e attore prediletto, Pascal Cervo. Barbet Schroeder, Franco Maresco, Leonardo Di Costanzo e Denis Coté presentano i loro ultimi lavori. E gli amanti del cinema di genere potranno scoprire le delizie dell’action movie filippino Topakk (Triggered), dei vampiri adolescenti di Napoli e i misteri della mente di What Remains.” G.A.N.
Histoire(s) du cinéma
Prospettive inedite sulla storia del cinema con 18 film, tra prestigiosi restauri, preziose riscoperte e opere che hanno segnato l’immaginario collettivo. LEGGI LA LISTA
Retrospettiva
“Espectáculo a diario – Las distintas temporadas del cine popular mexicano” (“Ogni giorno uno spettacolo – Le molte stagioni del cinema popolare messicano”) sarà un’intensa ricognizione della produzione messicana dagli anni Quaranta fino alla fine degli anni Sessanta, decenni di eccezionale creatività, popolati da divi e autori straordinari, che hanno ispirato intere generazioni. Quest’anno la Retrospettiva è curata da Olaf Möller con la collaborazione di Roberto Turigliatto. Per l’occasione verrà anche pubblicata una raccolta di saggi in spagnolo e in inglese curata da Jorge Javier Negrete Camacho e Alonso Díaz de la Vega, edita da Les éditions de l’Œil. LEGGI LA LISTA
Locarno Kids: Screenings
Un viaggio iniziatico nel cinema con 8 titoli per l’infanzia e l’adolescenza, tra esclusive anteprime, perle del passato e incursioni nel mondo dell’animazione. LEGGI LA LISTA
“La proposta dedicata al nostro pubblico del futuro si arricchisce con la presentazione di film in prima mondiale come We Have a Dream di Pascale Plisson, documentario sull’inclusione, e le avventure spaziotemporali attraverso i buchi nel ghiaccio finlandesi di Räkä ja Roiskis (Snot & Splash) di Teemu Nikki. Festeggeremo i 70 anni di D’Alò con la presentazione del doppiaggio italiano di Mary e lo spirito di mezzanotte, spaziando dai migliori film d’animazione dell’anno fino al Premio Oscar Luc Jacquet, che presenterà il suo ultimo viaggio attraverso l’Antartide con i suoi pinguini e riceverà il Locarno Kids Award la Mobiliare. Dall’imparare a guardare si passerà all’iniziare a fare grazie ai laboratori per i bambini, sempre più stimolanti e attenti al futuro.” Daniela Persico, membro del comitato di selezione.
Open Doors Screenings
Nel secondo anno del focus sul cinema dell’America Latina e dei Caraibi, Open Doors Screenings offrirà una panoramica sulle più interessanti produzioni indipendenti di quest’area, concentrandosi quest’anno sui film dal Continente Sudamericano, con 18 lunghi, medio- e cortometraggi, di cui uno in prima mondiale. LEGGI LA LISTA
Sezioni parallele
Semaine de la critique
7 lungometraggi documentari in prima mondiale o internazionale, selezionati dall’Associazione Svizzera dei Giornalisti Cinematografici. LEGGI LA LISTA
Panorama Suisse
Una selezione rappresentativa dell’attuale creazione cinematografica svizzera, con le scelte dei rappresentanti di SWISS FILMS, delle Giornate di Soletta e dell’Accademia del Cinema Svizzero. LEGGI LA LISTA