Venom - La furia di Carnage: una featurette su Apple TV, i fan temono un altro rinvio
Nella giornata di ieri la Sony ha lanciato il nuovo full trailer di Venom: La furia di Carnage, intanto i fan temono un ulteriore rinvio
LEGGI ANCHE: Ma Venom era davvero così brutto?
Il riferimento, ovviamente, è a Gollum nel Signore degli Anelli.Ho trascorso una vasta quantità di tempo della mia vita a interpretare un personaggio dalla doppia personalità.
Get an exclusive look behind-the-scenes of #Venom: Let There Be Carnage on @AppleTV! https://t.co/hWXCMIeEmb
— #Venom: The Last Dance (@VenomMovie) August 3, 2021
Intanto come riporta CB, i fan hanno cominciato a temere un altro rinvio del film. Il motivo? La data d'uscita del film del 24 settembre è stata rimossa sia dal sito ufficiale che dal nuovo trailer a favore di un generico "questo autunno".
Anche in Italia, come potete vedere dal tweet e dal trailer in allegato, la Warner Bros. ha preferito restare su un generico "prossimamente al cinema".
È possibile, in tal senso, che lo studio non voglia sbilanciarsi con una data visti i primi segni di cedimento a causa della variante Delta, anche se potrebbe trattarsi di semplice "cautela".
Sei ciò che mangi. Divora il nuovo trailer di #Venom2: La Furia Di Carnage, PROSSIMAMENTE SOLO AL CINEMA. pic.twitter.com/v397qFndNs
— Warner Bros. Italia (@WarnerBrosIta) August 2, 2021
Nel cast ci saranno anche Michelle Williams e Naomie Harris, quest’ultima dovrebbe interpretare Shriek.
La sinossi:
Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. Diretto da Andy Serkis, tra i protagonisti anche Michell, Naomie Harris e Woody Harrelson, nel ruolo del villain Cletus Kasady/Carnage.
Le riprese di Venom 2 si sono tenute a Londra e poi si sono spostate a San Francisco. Il direttore della fotografia è Robert Richardson, premio Oscar per JFK, The Aviator e Hugo Cabret. La sceneggiatura, ricordiamo, è stata scritta da Kelly Marcel con il contributo di Tom Hardy.
Nonostante l’apprezzamento critico disastroso, il primo Venom è riuscito a incassare ben 856 milioni di dollari al botteghino mondiale a fronte di un budget di circa 100 (escluse le spese di promozione).