Lindsay Lohan pornostar in un film? Chissà...
Secondo alcuni l'attrice dovrebbe interpretare Linda Lovelace, ma le informazioni arrivate finora non sembrano garantire affatto il progetto. Inoltre, le polemiche dei fratelli Avati e l'onnipresente Hobbit in 4D...
Rubrica a cura di ColinMckenzie
In primis, un ringraziamento, visto che finora non l'ho mai fatto. E' rivolto all'ottima rassegna stampa de La rivista del Cinematografo, strumento utilissimo (assieme a Press Display e Google News) per regalarvi questa rubrica, Quinto Potere.E iniziamo subito forte, nientepopodimeno che... con il porno. Non vi eccitate, perché parliamo soltanto della possibilità che Lindsay Lohan interpreti Linda Lovelace, l'attrice divenuta celebre per Gola Profonda e che poi si trasformò in un'acerrima sostenitrice dei diritti delle donne e combatté contro la pornografia. Da quello che ha riportato il sito Gossip Cop (non proprio il New York Times), il film in questione non è quello che verrà diretto da Rob Epstein, ma Inferno, che vedrà alla regia Matthew Wilder e sarà prodotto da Chris Henley. Il progetto dovrebbe essere annunciato durante il Festival di Cannes.
E' una notizia che stanno riprendendo diversi mass media italiani (Tgcom, Trovacinema, Affari italiani, Sky, Virgilio) e praticamente tutti dandola per sicura. Fermo restando che potrebbe anche essere effettivamente così, mi permetto di avanzare qualche piccolissimo dubbio:Da quello che abbiamo visto ultimamente, la Lohan ha difficoltà a rimanere in piedi, altro che recitare. Anche volendo pensare che la produzione si prenda questo rischio, quale compagnia di assicurazione accetterebbe di coprire qusta attrice?
Prima la Lohan era 'rumourata' come protagonista del film di Epstein, cosa poi smentita dal regista. Non sarà che qualcuno ama piazzarla in questo ruolo a tutti i costi?
La fonte da cui arriva la notizia è decisamente discutibile. Soprattutto, lascia perplessi il fatto che sia difficilissimo trovare questa informazione sui siti di cinema seri. Peraltro, la Lohan non ha confermato...
A questo punto, mi viene il sospetto che la cosa possa anche essere un modo di pubblicizzare un progetto che già di base sembra meno interessante di quello che verrà diretto da Rob Epstein. Se poi, casualmente, tra qualche giorno si parlasse di una rottura delle trattative con Lindsay Lohan (ammesso ci siano mai state), il quadro sarebbe chiarissimo. Vedremo...
Tu vuò fà l'americano
Bizzarra polemica dei fratelli Avati sul fatto che in Italia i loro film sono stati ignorati dai David di Donatello (in effetti, riconoscendo cani e porci, gli Avati ci potevano anche stare), mentre in Usa sono stati premiati (al WorldFest di Houston, mecocomberi...). In realtà, solo in Italia esistono quotidiani (in questo caso, Avvenire, Secolo d'Italia e Il giornale: se volete pensare che il loro schieramento politico-confessionale sia legato a questa scelta editoriale, siete liberi di farlo) che pubblicano piagnistei del genere, arrivando a dire cose come "Le sue ultime opere, Il figlio più piccolo e Gli amici del bar Margherita, sono molto piaciute negli States" (Il giornale, in un articolo pietosamente non firmato). Come no, mi pare fossero in concorrenza con Avatar e Alice in Wonderland per il miglior incasso della stagione!
Ripubblica forever
Oggi Repubblica, in una notizia brevissima, comunica che Giovanna Mezzogiorno sarà una giurata del Festival di Cannes. Peccato si sapesse da tanto tempo, evidentemente ieri in redazione erano distratti. E anche Roberto Nepoti regala gioie, parlando dei titoli presentati a Cannes e delle loro uscite italiane:
Per i film di maggiore richiamo, come Robin Hood [...] sembra più probabile un rinvio a settembre.
Ovviamente, la pellicola esce regolarmente il 14 maggio, figuriamoci...
E per finire con il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari, Nicola Lombardozzi, parlando del sequel de Il sole ingannatore (che sarà presentato in concorso a Cannes), dice:
L'intero villaggio di Gorokovets requisito per tutti gli otto anni di lavorazione.
Considerando che neanche i tre episodi del Signore degli Anelli hanno richiesto otto anni di lavorazione, mi sembra un po' eccessivo...
Varie
Sul TgCom, si parla del rifacimento americano della trilogia di Millennium che verrà realizzato da "Peter Fincher". Normalmente non ci soffermiamo su questi banali errori, ma ci dispiaceva non citare questo sito che tante perle ci ha regalato, in attesa ovviamente di risultati più importanti e degni della loro fama...
Infine, Raffaella ci segnala che sul settimanale Dipiù è comparso questo articolo:
"Guillermo Del Toro, regista di The Hobbit, film che racconterà fatti accaduti ai protagonisti de Il Signore degli Anelli prima di quelli narrati nei tre film della saga, ha annunciato che il suo film sarà in 4D. Questa tecnica aggiunge alla visione in 3D stimoli per tatto, olfatto e movimento. Per esempio, se i protagonisti entrano in un campo di fiori, il pubblico nei cinema ne sente il profumo".
Che dire? Almeno, a differenza di Repubblica, il nome del regista è scritto correttamente...
Vi ricordo che, per segnalarci articoli interessanti, potete scrivere su questo Discutiamone nel Forum Cinema