Venezia 73 - Spira Mirabilis, la videorecensione

Francesco Alò ci parla di Spira Mirabilis, documentario presentato in Concorso alla 73esima edizione del Festival di Venezia

Condividi

Francesco Alò ci parla di Spira Mirabilis, il documentario di Massimo D’Anolfi & Martina Parenti presentato oggi in concorso alla 73esima edizione del Festival di Venezia.

Potete vedere la sua videorecensione subito sotto la sinossi ufficiale:

Il fuoco: Leola One Feather e Moses Brings Plenty, una donna sacra e un capo spirituale, e la loro piccola comunità lakota da secoli resistenti a una società che li vuole annientare. La terra: le statue del Duomo di Milano sottoposte a una continua rigenerazione. L’aria: Felix Rohner e Sabina Schärer, musicisti inventori di strumenti/sculture in metallo. L’acqua: Shin Kubota, uno scienziato-cantante giapponese che studia la Turritopsis nutricula, una piccola medusa immortale. L’etere: Marina Vlady, che dentro un cinema fantasma ci accompagna nel viaggio narrando L’immortale di Borges. Sono i protagonisti di Spira Mirabilis, girato in diversi luoghi del mondo, una sinfonia visiva, un inno alla parte migliore degli uomini e alla tensione verso l’immortalità.

Vi ricordiamo che trovate tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Festival di Venezia nella nostra pagina speciale.

Vi invitiamo anche a seguirci su Facebook, Twitter, Instagram e Youtube dove vi aggiorneremo ogni giorno: in particolare, su Facebook ogni sera trasmetteremo in diretta streaming il nostro videoblog sulla serata, che ripubblicheremo poi sul sito. L’hashtag che utilizzeremo anche quest’anno su tutti i social è #VeneziaBT

Continua a leggere su BadTaste