Considerando i mediocri titoli che erano presenti fino a mercoledì scorso nei cinema italiani, era ovvio che l'unico avversario di Eclipse fosse il suo predecessore New Moon e i dati record fatti registrare. Può essere quindi utile vedere come si è evoluta la situazione. Come era prevedibile, Eclipse è partito in maniera più forte di New Moon, avvantaggiato dal fatto che in estate, con le scuole chiuse, fosse più semplice vedere il film subito. Allo stesso modo, era semplice pensare che nel fine settimana, con la concorrenza delle spiagge, i dati di questo episodio sarebbero diventati meno interessanti rispetto a quelli del secondo film.

Così, dopo il primo giorno l'ultimo capitolo aveva fatto meglio di circa 500.000 euro (2,45 milioni contro 1,95). Con i risultati di giovedì, il divario si ampliava (3,8 milioni totali contro 3 milioni) e rimaneva costante anche venerdì (4,9 milioni contro 4,1) Infine, sabato le distanze si accorciavano e così con i dati finali del weekend lungo il confronto finiva con New Moon a 9,5 milioni ed Eclipse a 7,8 milioni di euro (alla fine, contando le copie non monitorate da Cinetel, saremo a quota 8).

Insomma, un buon dato, ma ovviamente non un record. E adesso? L'estate sicuramente permetterà di ottenere dei feriali discreti, ma è difficile pensare che si riuscirà a fare meglio di New Moon e dei suoi 16 milioni e passa. Comunque, la settimana che inizia oggi sarà fondamentale per capire meglio quali sono i possibili traguardi del film. Va comunque ricordato che New Moon aveva perso al secondo fine settimana il 66%, dato terribile considerando l'esordio di mercoledì.

Quasi inutile citare i dati (pressoché inesistenti) degli altri titoli, quindi diciamo soltanto che A-Team incassa 160mila euro e arriva a 1,9 milioni di euro totali, Poliziotti Fuori incassa 84mila euro e arriva a 322mila euro totali (un mezzo disastro), e The Hole 3D perde il 56% e arriva a 1,6 milioni totali.