Fonte: BoxOfficeMojo

Nessuno, veramente nessuno si aspettava un risultato simile. Weekend come questi, negli Stati Uniti, finiscono per fare bene a tutti, al di là dalla qualità dei film: sono 245 i milioni di dollari incassati dai primi dieci titoli in classifica, segno che non è stato solo il film in testa a guadagnare tanti soldi, ma tutti i film del weekend. Gli americani sono andati al cinema, e con il Ringraziamento alle porte questo si configura un fine 2009 davvero coi fiocchi per Hollywood. E' il secondo maggiore incasso "complessivo" della storia (il primo, ovviamente, corrisponde al weekend di uscita del Cavaliere Oscuro).

Apre in testa The Twilight Saga: New Moon, con risultati che dire sensazionali è poco. Il film non è riuscito a battere il record di maggiore incasso nel weekend d'apertura, e con i 140.7 milioni stimati tra venerdì e domenicasi "accontenta" del terzo posto nella classifica dei record (il primo è Il Cavaliere Oscuro con 158 milioni, il secondo Spider-Man 3 con 151 milioni), anche se va detto che sarebbe primo se non contassimo i film usciti in estate (periodo nettamente più redditizio).

La differenza, comunque, tra New Moon e buona parte dei film con incassi "record" è che il film è costato solo 50 milioni di dollari (la cifra è quella dichiarata dalla Summit Entertainment, ma si sospetta che il budget sia di una ventina di milioni più alto), il che lo conferma decisamente tra i film più redditizi dell'anno.

Alcuni aspetti interessanti di questi risultati. Innanzitutto, i 140 milioni di New Moon contro i 69 milioni di Twilight (battuti dal secondo film nell'arco del solo primo giorno di proiezione) dimostrano che la Summit è riuscita ad attirare anche il pubblico maschile al cinema – gli incassi dei prossimi weekend indicheranno se il passaparola sul film è stato positivo o negativo, e questo potrebbe influenzare il risultato di The Twilight Saga: Eclipse, terzo episodio della saga in uscita a giugno, che a questo punto ha un precedente pesante da battere. Poi, un simile incasso dimostra che molte fan di Twilight hanno conosciuto il franchise in home video o per sentito dire durante l'anno di distanza tra l'uscita del primo e del secondo film. Terzo, il calo tra venerdì e sabato (-41%), e sabato e domenica (-43%) è praticamente identico a quello del primo film, e se New Moon seguirà i passi del predecessore in tutto (e aggiungiamoci il weekend del Ringraziamento, che trascinerà al cinema molti di quelli che solitamente non ci vanno), potrebbe incassare più di 350 milioni (molto arrotondati per difetto) nei soli Stati Uniti.

All'estero, il film ha fatto faville in 25 mercati internazionali chiave. 118 i milioni incassati, per un debutto globale di 258 milioni di dollari complessivi. Record d'apertura in Australia (13.3 milioni) e Nuova Zelanda (1.9 milioni). In Inghilterra incassa ben 18.7 milioni, in Francia 17, in Spagna 13.7. Insomma, sarà interessante seguire le evoluzioni al botteghino nelle prossime settimane, ma questo secondo episodio della saga di Twilight si conferma già come un successo mondiale, e sicuramente diventerà oggetto di studi per analizzare i motivi di tanto entusiasmo.

Ad ogni modo, gli altri nove film della top-ten americana registrano ben più di 100 milioni di incasso, segno che chi non ha visto New Moon è andato comunque al cinema. Secondo posto per The Blind Side: Sandra Bullock si conferma regina del boxoffice, con ben 34.5 milioni di dollari – un risultato degno del primo posto in classifica, non fosse stato per Twilight. Si tratta del miglior risultato d'apertura per la Bullock, cinque mesi dopo aver battuto il suo record precedente.

Crolla, come prevedibile, del 59% 2012, che comunque incassa altri 26.5 milioni di dollari e arriva a 108 milioni complessivi in dieci giorni: arriverà a 160 totali, un buon risultato che tuttavia dimostra come pellicole simili necessitino degli incassi mondiali per ripagare i propri budget colossali (oltre 200 i milioni investiti). E infatti globalmente il film arriva già a 449 milioni di dollari.

Quarto posto per un altro film Sony, Planet 51: 12.6 i milioni incassati dal film, ed essendo considerato un film di b-animation, non si tratta di un cattivo risultato. Al quinto posto scivola Disney's A Christmas Carol, con -45% e altri 12.2 milioni: il film arriva a sfiorare gli 80 milioni di dollari. Ne è costati oltre 200.

Esteso a 629 cinema, Precious conquista il sesto posto: ben 11 i milioni incassati, con una media per sala sopra i 17mila dollari e un totale intorno ai 21 milioni. Il film si prepara a conquistare il pubblico americano: mercoledì prossimo verrà esteso ulteriormente.

Il resto dei film si spartiscono gli ultimi milioni rimasti: 2.8 milioni per L'Uomo che Fissa le Capre, 2 milioni per L'Isola delle Coppie – Couples Retreat e 1.7 milioni per The Fourth Kind.

Mercoledì si apre il lungo e redditizio weekend del Ringraziamento: escono Ninja Assassin (2.500 cinema), la commedia Old Dogs (3.500 cinema) e il film in stop motion The Fantastic Mr. Fox (2.000 cinema). Chi scalzerà i vampiri dalla top-ten?

 

stime 20-22 novembre

 

TitoloWeekendTotaleSett
1 The Twilight Saga: New Moon
$140,700,000
$140,700,000
1
2 The Blind Side
$34,510,000
$34,510,000
1
3 2012
$26,500,000
$108,221,000
2
4 Planet 51
$12,600,000
$12,600,000
1
5 Disney's A Christmas Carol
$12,230,000
$79,791,000
3
6 Precious: Based on the Novel "Push" by Sapphire
$11,008,000
$21,403,000
3
7 The Men Who Stare at Goats
$2,773,000
$27,624,000
3
8 Couples Retreat
$1,952,000
$105,001,000
7
9 The Fourth Kind
$1,730,000
$23,343,000
3
10 Law Abiding Citizen
$1,615,000
$70,027,000
6