Eravamo stati un po' troppo ottimisti ieri (anche per via dei dati complessivi settimanali e non quelli limitati al weekend) su Transformers: la vendetta del caduto. La pellicola ha infatti fatto segnare un fine settimana da 998.000 euro, con un calo quindi del 68% rispetto allo scorso weekend. Insomma, siamo ancora su dati superiori al primo capitolo, ma la discesa è decisamente più netta, tanto che i risultati del secondo weekend sono sostanzialmente simili per le due pellicole. Quindi, gli otto milioni dell'originale verranno probabilmente superati, ma comunque non di molto. Intanto, siamo a quasi 5,8 milioni totali.

Per il resto, non c'è tanto da commentare. Le nuove uscite La rivolta delle ex e Outlander ottengono dati mediocri, con il primo che batte il secondo negli incassi 326.000 contro 292.000, ma con delle medie per sala intorno ai 1.500 euro, decisamente pochino. E non parliamo delle altre nuove uscite, quelle che arrivavano in un numero ridottissimo di sale. Si tratta di titoli come La misma luna (meno di 30.000 euro, si 'consola' con la migliore media per sala della classifica), Il superpoliziotto del supermercato (7.400 euro), Miss marzo (2.700 euro) e Tutti intorno a Linda. In questi ultimi tre casi ci si chiede quale sia il vantaggio di uscire in sala, se non quello di vendere meglio il prodotto alle televisioni (ma ha ancora senso questo ragionamento?).

Cali prevedibili e notevoli anche per Coraline e Una notte da leoni, due pellicole che (è ormai il caso di dirlo) meritavano più di quanto ottenuto. Il cartone, dopo un discreto primo weekend coronato dalla vetta della classifica, ha avuto un calo notevole e questo fine settimana ha raccolto 273.000 euro, arrivando alla soglia dei 2,5 milioni totali. Insomma, finirà con circa 3 milioni, cioè la metà di San Valentino di sangue 3D e meno di Un'estate ai Caraibi. Complimenti al pubblico italiano per come sceglie i film e li consiglia attraverso il passaparola. Non bene neanche Una notte da leoni, che mantiene un andamento migliore, ma comunque con i suoi 278.000 euro arriva solo a superare i 2 milioni complessivi, un dato pressoché insignificante rispetto ai record di incassi in America.

Per finire, qualche totale (ormai pressoché definitivo): Un'estate ai Caraibi 3.273.000 euro, La ragazza del mio migliore amico 874.000, Angeli e demoni 18.424.000, Uomini che odiano le donne 3.335.000, Una notte al museo 2 6.784.000 e Terminator Salvation 3.452.000. Poco da stare allegri insomma e adesso aspettiamo che Harry Potter e il principe mezzosangue permetta a qualcuno di esaltare i dati dell'estate italiana, per ora decisamente deprimenti (e per fortuna che molti weekend è stato brutto tempo).

Per quanto riguarda il concorso pronostici, l'unico ad azzeccare il terzetto di testa è stato Ironclaw, complimenti…

 

Discutiamone nel Forum Cinema