500 lire - Neo Turf Masters
Un gioco di golf dall'estetica particolare e dal divertimento immediato: 500 lire omaggia Neo Turf Masters
Eppure Neo Turf Masters è un gioco di golf improntato al realismo ma bizzarro. In primis per il disegno dei tracciati e delle buche. La produzione di Nazca, con modelli diversi e qualche funghetto qua e là potrebbe tranquillamente essere un Mario Golf. Liberissimi di non crederci, ma come spiegate percorsi che comprendono montagne altissime, canyon, cascate, strapiombi, isole tropicali, paesaggi semidesertici, corsi d'acqua che sembrano oceani. In sostanza, tutta una serie di ambientazioni naturali che naturali non lo sono minimamente. Cosa vi ricorda? Per esempio i paesaggi da cartolina ma totalmente incoerenti di OutRun. O i tracciati di Daytona USA. Quell'estetica sconclusionata ma proprio per quel motivo affascinantissima in voga nelle sale giochi negli anni '90. Una roba quasi kitsch. Vedere per credere.
[caption id="attachment_157946" align="aligncenter" width="600"]
Ora, su questa estetica poggia un sistema di gioco che cerca di coniugare la simulazione e l'immediatezza tipica delle produzioni da sala, riuscendoci. Il gioco abbandona il sistema a due tocchi che caratterizzava le produzioni dell'epoca (ed anche quelle quasi contemporanee, perché di giochi di golf pare non se ne faccian più), per stabilire potenza e traiettoria, e sceglie invece una schiacciata di pulsante per la potenza ed un'altra per l'altezza. La curvatura va impressa prima. Funziona dannatamente bene. Sembra quasi che il gioco sia facile, nelle prime buche del percorso più semplice, poi ovviamente arriva sui denti del giocatore una legnata di difficoltà da non sottovalutare. E in Neo Turf Masters non basta cavarsela: il par non perdona, tre ne son concessi, poi è game over. Bisogna andare avanti a botte di birdie.
[caption id="attachment_157948" align="aligncenter" width="600"]
In definitiva il gioco di golf di Nazca è più di quello che sembra, ed è forse per questo motivo che ha affascinato tantissimi giocatori e ha visto infilare chissà quante 500 lire, perché sotto la sua apparenza totalmente ordinaria si nasconde non solo un sistema di gioco divertente, ma un'anima particolarissima perfettamente coerente a quel magico feeling anni '90.