In diretta streaming su BadGames.it l'annuncio di Sony!
Ore 00:00 - seguite in diretta streaming con noi l'attesissimo annuncio di Sony: pronti per scoprire il futuro?

A partire dalle ore 00:00 Sony annuncerà in diretta streaming, attraverso il player sottostante, il "futuro" su cui si è speculato tanto negli ultimi giorni (ecco le nostre aspettative).
Potrete seguire con noi l'annuncio: aggiorneremo la pagina con in live blogging con tutte le informazioni che verranno rilasciate durante la diretta. Immediatamente dopo l'intera redazione si riunirà in una diretta hangout "notturna" nella quale commenteremo per voi quanto annunciato!
Free live streaming by Ustream
LIVE BLOGGING
GUARDA IL NOSTRO VIDEO COMMENTO
00:00 - INIZIA
"L'immaginazione è l'unica arma nella guerra contro la realtà, ma per vincere non è necessario combattere, dobbiamo giocare perché affina la nostra immaginazione e la nostra personalità comune divena sveglia, rapida, curiosa, collegata, forte, riflessiva, intelligente, dura, ispirata. La PS ha creato la guerra contro la realtà, con le storie più intense, più complesse, i personaggi più fantasiosi [...] dove si può essere epici. Siamo nati diversi. Siamo cresciuti come ribelli. Non abbiamo mai fatto le cose in maniera tranquilla, abbiamo sempre avuto un'unica regola: andare oltre i limiti."
Entra in scena Andrew House - "Buon pomeriggio a chi ci segue in giro per il mondo. La posta in gioco è alta per quello che vi presenteremo. E' un momento coraggioso per noi, per playstation, come leader dell'industria. Alla Sony abbiamo sempre presentato franchise di successo. Noi stiamo rafforzando l'ecosistema di Playstation attraverso hardware, software e condivisione. Vi mostreremo come stiamo rendendo tutto più semplice l'utilizzo dei videogiochi. Il soggiorno non è più il centro dell'ecosistema di gioco, ma lo è il giocatore. Abbiamo creato una nuova piattaforma di semplice accesso, cui si può accedere ovunque, con connettività tra i dispositivi e la facilità di connessione. Su una console o su una console portatile: il sistema operativo e il chipset interni a PlayStation Vita sono così potenti da contribuire all'esperienza di gioco in soggiorno." "Una volta volevamo cambiare il mondo del videogioco, oggi è il consumatore che ci cambia. Le richieste di una nuova piattaforma erano chiare. Le conversazioni con gli sviluppatori all'interno dell'ambiente ci hanno fatto comprendere la direzione da prendere, abbiamo creato una piattaforma che ci farà cambiare anche i titoli e i giochi. Oggi vi diamo un assaggio del futuro del gioco: guidata dagli sviluppatori, ispirata dai consumatori e realizzata da SCE, l'esperienza di gioco più personalizzata disponibile ad oggi. E' una piattaforma potente, semplice e intuitiva e ricca di contenuto sociale. Aspettatevi che i migliori franchise diventino ancora migliori, e aspettatevi di rimanere collegati al vostro videogioco anche quando sarete lontani dalla console."
"Riteniamo che la PlayStation 4 sia distante dall'idea della Playstation come semplice scatola. Per i giocatori la Playstation 4 scatenerà l'immaginazione e supererà le aspettative dei giocatori, mentre ci permetterà di sviluppare anche nuovi modelli di business, che includano giochi gratuiti. Dobbiamo dare ai giocatori il tipo di esperienze multidimensionali che non solo si aspettano, ma anche che si meritano."
Architetto capo della Sony Playstation 4 MARK CERNY: "Come ha detto Andy il mio ruolo è iniziato circa 5 anni fa. Volevamo che l'architettura della console si liberasse dai limiti tecnologici, inoltre volevamo anche che fosse possibile per il giocatore camminare dinamicamente tra i contenuti in base alle sue preferenze. Ogni console importante, da trent'anni a questa parte, era un hardware con un unico scopo: cartuccia - accendere - giocare. Andava bene fino alla PS3, che quando è stata lanciata ha mandato tutto in subbuglio. Ci si aspettava che un solo dispositivo, connesso, fornisse contenuti. Ma ci sono dei limiti con questa console: dal lancio della pS3 abbiamo visto l'aumento del numero di dispositivi in mano agli utenti. Sono orgoglioso di quello che abbiamo fatto con la PS3, ma l'esigenza di personalizzare la tecnologia può interferire molto. Così per la PS4 mentre la tecnologia era importante, volevamo essere sicuri che non ci fosse nulla tra la piattaforma e la gioia di giocare, una parte intrinseca del DNA della console Sony da sempre. L'architettura del sistema deve collegare il giocatore a varie esperienze attraverso la console, il mobile e il network. Abbiamo poi parlato con decine di sviluppatori in tutto il mondo: con loro felici, potevamo dare spazio alla creatività. Volevamo creare una architettura che gli permettesse di essere felici di sviluppare. Le loro idee ci hanno permesso di creare una piattaforma creata dai creatori di giochi PER i creatori di giochi."
"L'architettura che abbiamo scelto per la console è stata simile a quella dei computer. CPO: X86. PC GPU molto migliorato, qualcosa di facile da sviluppare nei primi anni di vita. Per la memoria abbiamo deciso di dotare il sistema di 8 giga di memoria unificata ad alta velocità. La memoria del sistema è sostenuta da un hard disk. Una architettura che permetta ai giochi migliori di raggiungere il giocatore."
MARK CENTRY mostra il Dual Shock 4 (quello delle immagini trapelate) e inizia a giocare dal vivo con la PS4. "Abbiamo lavorato con partner chiave per migliorare la percezione del tasto analogico e del trigger. Abbiamo migliorato le capacità di vibrazione, un touchscreen, un tasto "share", una presa per le cuffie e una lightbar per distinguere i giocatori."
Primo video dimostrativo: Unreal Engine 4 (la tech demo, difficile pensare fosse in real time).
[ci scusiamo, la diretta streaming è letteralmente saltata in tutte le lingue, stiamo provvedendo]
La CPU sarà a 8 CORE, il processore sarà AMD, con una banda da 176gbps. La demo successiva va prevalentemente sulla GPU, è un gioco incentrato su un personaggio chiamato Knack, che è il nome del gioco.
Si passa a parlare del progettare l'esperienza utente intorno ai giochi: semplice, immediata, social, integrata, personalizzata. L'immediatezza è al centro di tutto: con un solo bottone ora si potrà spegnere la console e riaccenderla ripartendo da dove si era rimasti. Un secondo chip gestirà upload, download e update, permettendoci di giocare al gioco mentre viene scaricato.
Il gioco non è più isolato: tutto è diventato social, è possibile per esempio registrare e condividere il proprio gameplay e caricarlo online mentre si continua a giocare. I video possono essere selezionati, taggati e caricati nel frattempo, e si può scorrere i video dei giochi degli amici. E' anche possibile controllare il gioco degli amici attraverso il proprio controller, interagendo con i propri amici molto probabilmente integrando nomi e immagini da altri social network (integrazione con Facebook e Ustream). Questi servizi potranno essere utilizzati attraverso smartphone, tablet e browser del computer. E in base ai "Like" e ai "dislike", PS Network imparerà a conoscere le preferenze di utilizzo dell'utente.
IL CEO DAVID PERRY sul palco. "Quando i vostri amici scaricheranno un gioco, il sistema ve lo dirà. Combinando PS4, PS Network e le piattaforme social creeremo il primo social network videoludico".
Il gioco da remoto è stato costruito nell'architettura di PS4, e ovviamente coinvolge a pieno la PS Vita. "Se siete nel bel mezzo di una battaglia epica nella PS4 e arriva vostro figlio nel salotto, potete passare subito sulla PSVita, anche se il gioco continua a essere gestito dalla PS4 (PSVita lo mostra soltanto). PS4 diventa un game server, e la PS Vita è un client".
"La Playstation ha un catalogo molto ampio di titoli nativi, e in futuro potremmo lanciare i giochi PSOne, 2 e 3 su PS4, questo potrebbe cambiare il significato della longevità. Sony ha dato l'OK a Playstation Cloud Service, un investimento nei confronti dei giocatori leali che vorrebbero avere tutti i giochi del passato, presente e futuro al loro servizio. Il servizio di Cloud uscirà a fasi una dopo l'altra".
La parola a un video degli sviluppatori: "Ora i videogiochi vi seguiranno ovunque andrete. Una vola l'esperienza condivisa significava amici seduti su un divano. Ora è possibile proiettare tutto questo a livello globale".
MICHAEL DENNY introduce il cofondatore di Guerilla Games HERMAN HULST, che descrive un nuovo gioco, due fazioni che vivono fianco a fianco e la ricerca di una casa perduta. Killzone Shadowfall.Parte il video demo, un videogioco futuristico con grattacieli e astronavi. Si gioca in visuale in prima persona, parte un combattimento davvero spettacolare. Apparentemente il gioco è stato lanciato in real time da un giocatore sul palco.
EVOLUTION STUDIOS presenta Driveclub, un gioco di corse a squadre sviluppato dallo studio in oltre dieci anni. Il gameplay collaborativo permette a squadre di amici di giocare tutti insieme, con visuale in prima persona. Si può giocare in maniera asincrona e in real time contro altre squadre. [vediamo una dimostrazione video]
Altro videogioco, di SUCKER PUNCH: "Ci sono 4.2 milioni di videocamere di sicurezza distribuite in giro per la gran bretagna, una per 14 cittadini. Viviamo in una cultura di paura. Ora immaginate come cambierebbe il mondo se alcuni di noi sviluppassero superpoteri diventando delle vere e proprie armi viventi. Immaginate quanti di noi combatterebbero per riprendere il controllo delle nostre vite. [parte il video] E' INFAMOUS - SECOND SON.
JONATHAN BLOW presenta un gioco già noto, The Witness - esplorare un'isola e risolvere i suoi misteri. Si tratta di un puzzle game, ma i puzzle non sono a caso. Il mondo in cui è ambientato è estremamente compatto. [parte il trailer].
Sale sul palco nientemeno che DAVID CAGE. "Coinvolgere emotivamente i giocatori è l'obiettivo di tutti i creatori di videogiochi. Il cinema è diventato sempre più veicolo di emozioni. Ora con PlayStation 4 i giochi sono diventati sempre più vicini a quel concetto. I personaggi di Heavy Rain avevano 15.000 poligoni. La protagonista di Beyond sarà di 30mila poligoni. Nella Playstation 4... [parte un video] Quantic Dream ha sviluppato un nuovo motore completamente nuovo, con subsurface scattering e sfumature estremamente realistiche, che sono in grado di mostrare le emozioni sul vivo di una persona."
MEDIA MOLECULE presenta un nuovo progetto: "registrare i vostri sogni. La Ps4 è la console creativa contro la tirannia dei poligoni. Abbiamo ricercato per due anni su questo concetto, la cosa è diventata sempre più complicata, non ci sembrava di registrare i vostri sogni. Abbiamo scoperto che lo strumento più preciso per registrare i sogni è il controller MOVE, che ci permetterà di rivoluzionare la creazione su PS4." [vediamo gli sviluppatori scolpire in 3D una figura attraverso il controller Move] "Potete creare le vostre idee nello stesso momento in cui le pensate."
Vediamo un video con dei personaggi che iniziano a ballare e suonare, controllati attraverso il move. Fine del video, non è ben chiaro di che si tratti.America, Europa, Giappone e Asia supporterà PS4. Presto verranno annunciati moltissimi nuovi titoli. Arriva YOSHINORI ONO di Capcom che NON parlerà di Street Fighter. "Volevo parlarne un sacco su twitter ma non l'ho potuto fare. [ripercorre la storia dell'evoluzione dei titoli Capcom sulle console Sony]. Con la PS4 possiamo dare il via a una nuova era dell'entertainment. Abbiamo sviluppato un nuovo engine per la PS4, verso l'MT Framework, chiamato PANTA RHEI, che trae vantaggio dalla tecnologia attualmente disponibile e porta il game design in una direzione completamente nuova. Mostra un video dell'engine Panta Rhei, un gioco ambientato in epoca medievale con un drago: si intitola DEEP DOWN [working title]
Sale sul palco SQUARE ENIX - il rapporto con Square nasce 15 anni fa, con Final Fantasy 7. Arriva YOSHIHISA HASHIMOTO, che presenta una tech demo creata utilizzando il nuovo engine di Square Enix, Luminous Studio. Nel video vediamo delle persone con poteri magici che combattono contro delle persone armate di mitra che le attaccano. La tech demo risale all'E3 dell'anno scorso. "E' il livello qualitativo che può offrire Square Enix grazie alla console PS4, che ha un ambiente di sviluppo eccellente, flessibile e facile da usare. Grazie alla PlayStation 4 le possibilità delle esperienze di gioco sono aumentate molto, i giocatori saranno felici di quello che troveranno in questa console. Ho ancora una cosa da annunciare."
Passa la pasola a SHINJI HASHIMOTO che ovviamente annuncia, in occasione della presentazione del Luminous Engine e dell'annuncio della PlayStation 4, l'inizio dello sviluppo di Final Fantasy. "Venite a trovarci all'E3 di quest'anno e aspettatelo con trepidazione".
YVES GUILLEMOT di Ubisoft. Watch Dogs sarà un gioco di prossima generazione, uscirà su PS4. Il team di sviluppo Ubisoft lavora da tempo su PlayStation 4 e su altri dispositivi. Sono giochi adattabili ai vostri interessi e alle vostre esigenze, in grado di essere più profondi e credibili, interattivi, immersivi e interconnessi."
Con Watch Dogs viene introdotto il concetto di smart city: un sistema che gestisce città intere. Tutti noi siamo connessi, è possibile controllare Chicago, invadere la privacy delle persone senza che lo sappiano... Una volta che vi inserite nelle vite delle persone può succedere di tutto sotto i vostri occhi. Parte la demo: attraverso una sorta di smartphone il protagonista (in terza persona) vede tutto ciò che succede intorno a lui, il passato delle persone che lo circondano eccetera. Assiste a un atto criminale e cerca di catturare il malvivente. La demo viene giocata dal vivo. "Watch Dogs sarà una esperienza incredibile, condivideremo di più tra qualche mese".
CHRIS METZEN di BLIZZARD sale sul palco: "Blizzard e Sony si sono unite con una partnership strategica grazie alla quale conquisteremo il mondo... una delle cose che la gente non sa su di noi è che noi siamo partiti come azienza di sviluppo di videogiochi da console. Abbiamo quindi deciso di portare di nuovo uno dei nostri giochi su console, sulla PlayStation 4: DIABLO 3 sarà disponibile anche per PS4 (piccolo fail).
ERIC HIRSHBERG di ACTIVISION presenta il nuovo progetto di BUNGIE, Destiny, di cui vi abbiamo parlato qui, un mondo coeso online nel quale si possono creare personaggi personalizzati. "Destiny sarà fantastico sulla PS4". Arrivano i leader di Bungie, che spiegano che Destiny è progettato per "intrattenervi per anni" e sarà giocabile sia sulla PS3 che sulla PS4, con DLC esclusivi per PS4.
ORE 2:00 - L'evento si conclude. La console NON è stata mostrata, ma uscirà a Natale 2013.