Speciale - Per chi sono le Steam Machine?

Un giorno troverò qualcosa di interessante da scrivere qui dentro.


Condividi

Svelati al CES 2014 prezzi e specifiche di alcuni prototipi delle piattaforme ibride: le nostre riflessioni

Il CES 2014 ha portato con sé le prime vere informazioni sulle Steam Machine, gli ibridi tra PC e console tramite i quali Valve punta ad entrare nei salotti dei giocatori. Alcuni produttori hanno presentato alla fiera di Las Vegas i loro prototipi, con tanto di specifiche tecniche e prezzo, e proprio da questi due dati possiamo provare a fare un'analisi della strategia di Valve, cercando di capire a quale utenza siano realmente indirizzate le nuove macchine.

Il salotto è da sempre stato il regno delle home console, ancor di più negli ultimi tempi, quando alla possibilità di giocare i propri titoli preferiti si è accompagnata quella di fruire di contenuti multimediali come brani musicali e film, scaricabili o direttamente riproducibili dalle macchine in proprio possesso. La volontà da parte di Valve di entrare proprio in questa stanza, come affermato più volte dall'azienda statunitense, avrebbe potuto far pensare alla realizzazione di piattaforme simili nell'architettura, nella concezione e nel prezzo alle console, ma da quanto annunciato sembrerebbe che quella che la compagnia si prepara ad intraprendere sia una nuova via, appetibile più all'utenza PC che a quella console.

Qualche dato. CyberPowerPC, tra le aziende che hanno fornito informazioni sui loro modelli di Steam Machine, è quella che produrrà la versione più economica. 499$ sarà la somma richiesta per portarsi a casa una macchina così configurata: scheda video AMD Radeon R9 270, processore AMD A6-6400K 3.90 Ghz, 8GB DDR3 per la RAM, hard disk da 500GB. Un prezzo sostanzialmente in linea con quanto offre la macchina, che sarà affiancata, come tutte le altre, da uno Steam Controller ma che, appunto, si riferisce alla più economica del lotto. Andando a vedere le configurazioni delle altre aziende produttrici le caratteristiche salgono, ed insieme a loro i prezzi: poco più di 1000$ per le Steam Machine di Scan Computer (Intel Core i3 4000M, Nvidia GeForce GTX 765M, 8GB di RAM, 500GB di memoria fisica) e Materiel.net (Intel Core i5 4440, MSI GeForce GTX 760 OC, 8GB di RAM, 1TB di memoria fisica), 1799$ per la versione base del prototipo di Falcon Northwest, dotato di Nvidia GeForce GTX Titan, che a seconda del processore e della RAM installati può arrivare persino a 6000$, più di 2500$ per la soluzione di Digital Storm, assai performante, grazie al processore Intel Core i7 4770K, la scheda grafica GTX 780 Ti, la RAM di 16GB e l'hard disk da 1TB.

E' difficile pensare che un giocatore medio possa arrivare a spendere simili cifre per garantirsi esclusivamente una macchina da gioco all'altezza. PlayStation 4, Xbox One e Wii U sono console giovani, ma che possono già da ora contare su prezzi decisamente minori. Potendo poi spendere somme simili, è più probabile che ci s'indirizzi verso un versatile PC, e non verso macchine dall'architettura apparentemente chiusa come le Steam Machine, in questo sì molto vicine alle console. Ed ecco che forse iniziamo a vedere il senso della strategia di Valve, probabilmente meno universale di quanto annunciato.

Il nostro parere è che l'utente tipico di Steam Machine possa essere l'appassionato di gaming su PC, quello che una volta era pronto a cambiare scheda grafica ogni sei mesi, e che ora potrebbe sostituire questo gesto con l'acquisto di una macchina potente, alla quale chiedere ottime prestazioni. In termini di prezzo, c'è una buona possibilità di scelta tra i prototipi, ma saremmo pronti a scommettere che quelli maggiormente di successo saranno quelli nella fascia medio-alta, perché meglio rispondenti alle esigenze di una fetta di appassionati che non ama i compromessi e che una certa disponibilità economica. Valve sembrerebbe quindi giocare un'altra partita rispetto a quella tra Sony, Microsoft e Nintendo, e forse questa è la scelta più saggia, perché difficilmente, con queste premesse, la immagineremmo vincente sul campo di battaglia della console war.

Continua a leggere su BadTaste