Speciale - Pokémon X e Y - Effetto nostalgia
Condividi
Nostalgia canaglia, è proprio il caso di dirlo!
Pokémon X ed Y sono usciti da poco più di una settimana in tutto il mondo ed hanno ottenuto un successo di vendite davvero ottimo: in soli due giorni, ovvero sabato 12 e domenica 13, hanno venduto circa 4 milioni di unità a livello globale. Questo ne ha fatto il gioco per Nintendo 3DS più venduto di sempre in un simile periodo di tempo, nonché uno degli episodi di maggior successo della serie. Analizzando meglio il fenomeno Pokémon, come riescono i mostriciattoli Nintendo a muovere ancora miloni di fan nonostante i molti anni sul groppone?
C’è da dire innanzitutto che gli ultimi due episodi, Bianco 2 e Nero 2, hanno registrato una diminuzione nelle vendite rispetto ad altri capitoli della serie, non superando nemmeno i 10 milioni di copie. Complice di tutto ciò sia il fatto che Bianco 2 e Nero 2 erano dei meri upgrade dei precedenti Bianco e Nero, sia una struttura ed un aspetto grafico troppo simili negli anni. La serie Gamefreaks aveva bisogno quindi di una boccata d’aria fresca: quale metodo migliore per farlo se non approfittare del passaggio ad una nuova console? Come potete leggere dalla nostra recensione, le novità introdotte da X ed Y riguardano principalmente l’aspetto grafico, la struttura narrativa, una rinnovata modalità online ed alcune meccaniche relative al livellamento dei mostri e potenziamento delle statistiche. Tolto ciò, effettivamente, questi X ed Y sono estremamente simili agli altri vecchi episodi. Qualcuno potrebbe affermare che squadra che vince non si cambia, a volte però è anche vero che osare un po’ di più non guasterebbe affatto. Qual’è stato il vero motivo di un così grande successo? Beh Nintendo si è mossa estremamente bene nel promuovere il suo prodotto: è riuscita a creare un grande hype attorno ad X ed Y grazie ad una distribuzione mirata delle informazioni. Innanzitutto ha puntato sul nuovo aspetto grafico delle battaglie, ora completamente in tre dimensioni, uno sconvolgimento non da poco negli equilibri della serie. Altro elemento che è stato molto promosso è il cosiddetto effetto nostalgia, che ha attirato i fan di vecchia data grazie alla possibilità, ad inizio avventura, di scegliere un secondo starter tra il terzetto dei primissimi Rosso e Blu. Anche la rivelazione delle mega evoluzioni ha giocato sicuramente a vantaggio del gioco: aver la possibilità di far ulteriormente evolvere, anche se temporaneamente, alcuni tra i più famosi Pokémon della serie non ha prezzo.