24: Live Another Day - la recensione della doppia première
La recensione di 24 - Live Another Day, che segna il ritorno dell'agente Jack Bauer
Dal 2017 sono Web Content Specialist l'area TV del network BAD. Qui sotto trovi i miei contatti social e tutti i miei contenuti per il sito: articoli, recensioni e speciali.
L'azione di svolge a Londra, quattro anni dopo l'ultima apparizione di Jack Bauer. Rintracciato e catturato dalla CIA, l'ex agente viene fatto prigioniero. Se l'agente Steve Navarro (Benjamin Bratt) è soddisfatto per l'operazione, altrettanto non si può dire per la sua collaboratrice Kate Morgan (Yvonne Strahovsky) che reputa invece troppo semplice la cattura dell'uomo e sospetta che Jack stia tramando qualcosa. Sarà lei, spinta anche dal desiderio di riscatto dovuto al fatto che suo marito si è scoperto essere un traditore della nazione, a capire per prima cosa stia tramando Jack. Con il consueto montaggio alternato, l'utilizzo dello split screen, il rigido scandire la narrazione attraverso il familiare "ticchettio" che segna l'avanzamento della trama, la scrittura di Evan Katz e Manny Coto sposta intanto lo sguardo su altre parti del globo, apparentemente slegate l'una dall'altra.
Entrano quindi nella mischia delle operazioni militari in Afghanistan, la figura del presidente Heller (William Devane) e di sua figlia Audrey (Kim Raven), sposata con il Capo di Stato Mark Boudreau (Tate Donovan), e ancora il ritorno di Chloe O'Brian (Mary Lynn Rajskub), prigioniera nella stessa struttura nella quale si trova Jack. Proprio lei è stata a spingere indirettamente l'agente a tornare e a farsi catturare, come scoprirà Kate, anche se non con sufficiente prontezza da impedirne la doppia fuga. Braccati dalla CIA, Jack e Chloe, insieme al serbo Belcheck (Branko Tomovic), entreranno in contatto con il gruppo di hacker con cui collabora la donna, e qui i molti fili della matassa inizieranno a collegarsi tra di loro: una minaccia internazionale crescente, un pericoloso complotto, una donna misteriosa all'ombra del gioco che vuole scatenare il caos.Dopo un primo, normale momento di confusione generale, le schegge impazzite della trama iniziano a convergere e a collegarsi fino a restituirci un quadro forse incompleto, ma comprensibile. E in tutto questo adrenalina, azione, tensione senza un momento di stanca. La formula, anche se dimezzata nella sua durata, rimane fedele al modello che ha portato al successo le otto stagioni precedenti. Sutherland, visibilmente più invecchiato, vive comunque di un carisma del ruolo costruito in passato, pronuncia le prime parole a mezz'ora dal suo ingresso in scena, regge perfettamente tutti i momenti in cui è protagonista. Apprezzabile, tra le tante, la new entry Yvonne Strahovsky (Chuck), in questo momento nemesi e predatrice di Jack, che prevedibilmente finirà invece per fare spalla con lui contro la vera minaccia stagionale.
Ennesimo progetto a ritornare in vita negli ultimi anni (dopo altri esempi come The Killing e Arrested Development), 24 tiene fede alle sue premesse, e regala una doppia premiere riuscita e avvincente. La formula rimane sempre la stessa e sempre affascinante: ogni puntata corrispondente ad un'ora, narrata in tempo reale (o quasi), e quindi pochissimi stacchi temporali.I collegamenti essenziali lanciati al passato della sesta e ottava stagione non sottraggono forza narrativa ad una storia sostanzialmente nuova, che non dovrebbe pregiudicare l'avvicinamento alla serie anche da parte di nuovi spettatori (anche se è chiaro che il progetto nasce per rivolgersi ai fan storici). Dialoghi essenziali e tanta, davvero tanta azione: un ritorno da promuovere.