Recensione - Dr. Luigi - La pillola andrà giù?
Capsule Luigi risulta più facile di Terapia Mario, ma le sue dinamiche sembrano essere più accattivanti e moderne

Finalmente anche il fratello di Mario infila il camice: vediamo i risultati
Dr. Mario è uno dei più cari ricordi per chi ha passato la sua giovinezza, probabilmente approcciandosi in quegli anni ai videogiochi, con in mano il pad del NES, gloriosa console a 8 bit della compagnia di Kyoto. Nato come una sorta di Tetris in salsa mariesca, il titolo riuscì ad appassionare i giocatori dell'epoca grazie alla caratteristica che non deve mancare mai in un puzzle game, ovvero la capacità di saper appassionare in maniera semplice. Da lì s'è poi sviluppata una serie, il cui ultimo esponente arriva ora su Wii U, camuffato dietro un nome e un personaggio, Dr. Luigi, voluto per festeggiare e, probabilmente, chiudere, l'annata dedicata al fratello in verde.Dr. Luigi è una produzione piccola, come testimonia la sostanza della sua offerta ludica, che tutto punta sulla qualità del gameplay della serie, arricchito di qualche piacevole variante. Le modalità principali sono tre: Terapia Mario, Capsule Luigi e Sterminavirus, quest'ultimo nato come versione semplificata di Dr. Mario, proposto per la prima volta all'interno di More Brain Training e rivisto in Dr. Mario & Sterminavirus su Wii. L'obiettivo del giocatore è sempre quello, lo stesso di quasi venticinque anni fa: eliminare i virus blu, gialli e rossi presenti sullo schermo affilandovi, orizzontalmente o verticalmente, tre elementi di pasticche dello stesso colore. Quello che cambia, a seconda della modalità scelta, è il come.

Terapia Mario funziona esattamente come Dr. Mario, pertanto le pasticche saranno composte da due elementi, mentre Capsule Luigi offre una variazione sul tema, dato che il dottore in verde lancerà sui virus capsule, ironicamente, a forma di L, che potranno essere di un unico colore o avranno un solo elemento di un cromatismo differente. Prevedibilmente, vista la necessità di combinare blu, giallo e rosso per eliminare i batteri, a pari livello di difficoltà Capsule Luigi risulta più facile di Terapia Mario, ma le sue dinamiche sembrano essere più accattivanti e moderne, anche solo per il fatto che non sono mai state sperimentate prima, mentre Dr. Mario è stato spesso riproposto. Sterminavirus offre un'esperienza molto più rilassata, che segue le stesse regole di Terapia Mario, ma secondo ritmi diversi. Le pasticche scendono lentamente, ed è possibile spostarle, ruotarle, accelerarne la caduta tramite il pennino, agendo direttamente sul touch screen del GamePad. Inoltre, quando si eliminano degli elementi sottostanti, è possibile recuperare quelli superiori mentre ricominciano a cadere, dando al giocatore la possibilità di continuare nella sua opera di disinfestazione.
La qualità del gameplay alla base di Dr. Luigi è innegabile, seppure risenta parzialmente del passare del tempo. I puzzle game si sono evoluti, ed il titolo Nintendo denuncia una certa arretratezza concettuale, anche al netto di un'esperienza di gioco che risulta comunque divertente. Le tre modalità invogliano il giocatore a cambiare, tenendone vivo l'interesse più a lungo, e le opzioni, che concedono di cambiare livello di difficoltà, la velocità di caduta ed il sottofondo musicale permettono di cucirsi addosso la tipologia di partita adatta ai nostri gusti ed alle nostre capacità. Il meglio però Dr. Luigi lo dà in multiplayer, disponibile sia offline che online. In compagnia di un altro giocatore, ci si può sfidare nelle modalità Terapia Mario e Capsule Luigi, ma non in Sterminavirus, la cui opzione multigiocatore era invece il fiore all'occhiello del precedente titolo della serie, Dr. Mario & Sterminavirus. Una mancanza che, unitamente ad un online che pecca in fluidità ed in qualità del matchmaking, facendo sfidare giocatori di livello molto diverso, ed alla mancanza dei Mii, anche questo invece ben presenti nel capitolo precedente, fa pensare ad un prodotto pubblicato quanto più presto possibile, per coprire i buchi nelle uscite su Wii U.
Un'ultima osservazione va fatta riguardo il prezzo: 15€, per un titolo simile, vista la modica quantità di contenuti ed il modesto sforzo realizzativo profuso, sono davvero troppi,
Tipologia di Gioco:Dr. Luigi è un puzzle game, articolato in tre modalità, nel quale bisogna eliminare dei virus utilizzando delle pasticche dello stesso colore.
Come è Stato Giocato:Abbiamo scaricato il gioco dall'eShop grazie ad un codice gentilmente fornitoci da Nintendo.