Runbow e le sue piattaforme cangianti - Recensione

La nostra recensione di Runbow, il platform dai colori cangianti di 13AM Games

Un giorno troverò qualcosa di interessante da scrivere qui dentro.


Condividi

Runbow è il correre sui colori che cambiano, non sugli arcobaleni, come lascerebbe intendere il titolo del gioco di 13AM Games, ma sulle tonalità che compongono il variopinto arco, tonalità che, come la illusoria struttura che disegnano, sono estremamente effimeri. Il cambiamento, in Runbow, è la chiave del gameplay, la negazione dell'essenza stessa del platform, perché le piattaforme sono mutabilissimi. In un certo intervallo di tempo, in effetti, non esistono.

La soluzione che adotta Runbow per provare a proporre qualcosa di intrigante al giocatore è già vista, ma su di essa possono poggiare, al massimo, giusto interi livelli di una qualunque altra produzione del genere. In Runbow è invece la chiave di volta del gameplay tutto. Il giocatore è costantemente sfidato a pensare più in là, oltre quello che vede, perché quello che vede può cambiare in un attimo, l'intervallo che impiega un'ondata di colore a portarsi via quell'appiglio che si pensa di potere raggiungere. Il gioco è quindi una sorta di platform dinamico, dalla cangiante struttura dei livelli. L'intenzione è saltare su quella bella piattaforma arancione, mezzo secondo dopo la piattaforma non c'è più. E si muore.

[caption id="attachment_163957" align="aligncenter" width="600"]Runbow screenshot Lava da soli[/caption]

Sì, perché essere abbastanza spietato è l'altra caratteristica principale di Runbow, che irride il giocatore in senso ludico, togliendogli letteralmente la terra da sotto i piedi, così come verbalmente, rivolgendogli, ad ogni sua morte, una serie di osservazioni che vanno dall'esilarante al clamoroso. Roba che verrebbe quasi da morire apposta per vedere come stavolta si verrà presi per i fondelli. Il suo essere difficile il gioco lo accompagna, come in molti altri casi, alla brevità dei livelli, che sono davvero corti, roba che è possibile completare anche in una trentina di secondi, dopo averci preso la mano. Vien da sé che una tale impostazione stimola il giocatore che ha la competizione nel sangue a dare il suo meglio, a cercare di completare ogni microlivello nel tempo minore, ed è quanto gli permette di godere del gioco più a lungo rispetto a colui che invece cerca un divertimento più canonico ed una progressione più lineare.

"Runbow non è un gioco per i solitari, ha il suo cuore nelle varie modalità multiplayer"

La modalità per il giocatore singolo di Runbow è infatti una serie di livelli affrontabili più o meno liberamente, risolvibile in pochissime ore, e che in realtà poca voglia lascia di provare le aree non affrontate. E' possibile scegliere il percorso diretto che va verso gli scontri con la cattiva del gioco, Satura, ignorando gli altri livelli, e non si sente il bisogno di giocarli, perché generalmente viene fatto affidamento su una serie di espedienti che vengono ripetuti, e perché il level design non brilla. D'altronde Runbow non è un gioco per i solitari, ha il suo cuore nelle varie modalità multiplayer. Fino a otto giocatori possono sfidarsi correndo attraverso i livelli, saltando e picchiandosi, decretando ogni volta un vincitore. E' l'anima party del gioco, che viene fuori in maniera più godibile avendo amici affianco, con minor effetto utilizzando l'online per andare a caccia di compagni (a patto di trovarli, i server al momento non sono proprio affollati).

[caption id="attachment_163955" align="aligncenter" width="600"]Runbow screenshot Lava in compagnia[/caption]

Ha del carisma Runbow, gli va riconosciuto, ed è attraente per tanti motivi, tra i quali la presenza di vari eroi delle produzioni indie, da Shovel Knight a Shantae, però è un titolo troppo focalizzato sul multiplayer per essere godibile da chiunque. Non è un male in sé, lo è nella misura in cui è francamente difficile immaginare di avere numerosi amici a disposizione ed è ugualmente difficile trovare un adeguato numero di giocatori online. Qualora doveste avere una compagnia nutrita ed appassionata di videogiochi allora la produzione di 13AM Games potrebbe rispondere alle vostre necessità, tramite un divertimento mordi e fuggi senza pretese ma godibilissimo.

Continua a leggere su BadTaste