Il secondo episodio della nuova serie nata dalla mente di J.K. Rowling segna un traguardo molto importante: con l’introduzione del personaggio di Albus Silente quello che era partito come uno spin-off della saga inizia ad assumere le fattezze di un prequel: ne è una prova il “ritorno a Hogwarts” dopo un’assenza sul grande schermo di ben 7 anni.
A seguire vi proponiamo la nostra analisi nel dettaglio in collaborazione con Portus: attenzione perché potrebbero esserci possibili spoiler sulla pellicola.
Ritorno a Hogwarts
Il castello, proprio come per Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2, non è più una miniatura, ma un modello digitale. A giudicare dalle inquadrature in questione gli effetti visivi sono già a buon punto, ma mancano ancora 8 mesi all’arrivo del film nei cinema! Hogwarts è cambiata nel corso dei film: edifici, torri, cortili, gradinate sono state rimosse o modificate a seconda delle diverse esigenze. Nonostante il film sia ambientato nel 1928 – prima degli eventi di Harry Potter e la Pietra Filosofale – il castello appare qui nella sua forma finale, quella dei Doni della Morte: Parte 2. Lo dimostrano, tra le tante cose, il cortile della Sala Grande, il ponte che conduce alle colline e la presenza della Torre di Astronomia.
- Qualcuno si materializza al castello. Sono alcuni impiegati del Ministero della Magia giunti per interrogare Silente. Sappiamo benissimo che non è possibile materializzarsi o smaterializzarsi a Hogwarts, perciò qualcosa non quadra. Possibile che la magia termini in corrispondenza del ponte? O che il Ministero abbiamo ottenuto un permesso speciale?
Ecco un primissimo sguardo di spalle a Jude Law nei panni di Albus Silente che passeggia per Hogwarts. Le scene in questione sono state girate nell’abbazia di Lacock, che negli anni passati è stata utilizzata per portare sul grande schermo i gotici corridoi di Hogwarts. L’ultima volta che la cattedrale ha ospitato le riprese è stato per Harry Potter e il Principe Mezzosangue.
La riconoscete quest'aula? È l'aula di Difesa Contro le Arti Oscure (in alto potete ammirare lo scheletro che i folletti della Cornovaglia distruggono in Harry Potter e la Camera dei Segreti). Alcuni impiegati sono giunti a Hogwarts per porre alcune domande a Silente. L'ultimo a destra è Theseus Scamander, il fratello maggiore di Newt.
Silente era all'inizio un insegnante di Trasfigurazione, perciò è lecito domandarsi che cosa ci faccia in quella di Difesa.
La missione di Newt
Dopo un inizio piuttosto leggero, l’anteprima comincia a farsi più cupa. Dopo il logo della Warner Bros. compare un altro logo, quello del “Wizarding World”. Si tratta di una nuova etichetta transmediale che ingloba tutto ciò che viene sviluppato nel “Mondo della Magia” nato dalla mente di J.K. Rowling, e perciò film, libri, videogiochi e rappresentazioni teatrali.
- “Si avvicina il momento, Newt” dice qualcuno di misterioso, probabilmente Theseus Scamander. “Dovrai decidere da che parte stare”. Nel frattempo vediamo Grindelwald, di nuovo in libertà, in compagnia della sua seguace Vinda Rosier (Poppy Corby-Tuech), antenata di uno dei Mangiamorte di Voldemort. Tra le sue mani la donna ha una sfera, poco più grande di una Profezia. Sappiamo che Grindelwald passerà una buona parte del film a reclutare seguaci, perciò è possibile che questa sia la sua “setta”.
Tutti a Parigi
Ancora un “ritorno”: ecco Credence, sopravvissuto all’attacco del MACUSA del primo film. La sensazione è che nel frattempo il ragazzo sia riuscito a padroneggiare l’Obscurus, che nell’inquadratura fuoriesce dalla sua mano. Il ragazzo appare in compagnia di un personaggio misterioso interpretato da Claudia Kim.
Misteri e Parentele
Ancora un panorama mozzafiato, questa volta con delle suggestive scogliere. Notiamo due persone in compagnia che si avvicinano a qualcun altro affiancato a qualcosa di più piccolo, forse una creatura. Ammiriamo le Seven Sisters, una serie di scogliere di gesso che si affacciano sul Canale della Manica. Fanno parte del South Downs nell’East Sussex, nel sud dell’Inghilterra.
Non è la prima volta che la produzione gira in quella zona. A Beachy Head girarono dei fondali per le sequenze ambientate alla Coppa del Mondo di Quidditch in Harry Potter e il Calice di Fuoco.
Le creature magiche non potevano mancare: ecco Newt che cavalca una creatura sottomarina. Che si tratti di un Kelpie? Il Kelpie, come ci spiega Newt Scamander in Gli Animali Fantastici: Dove Trovarli, è un demone acquatico diffuso in Inghilterra e Irlanda che può assumere varie forme: la più frequente è quella di un cavallo con la criniera fatta di giunchi di palude.
Ecco lo stesso sotterraneo in cui Newt e Jacob si stavano avventurando. Sembra che Silente abbia scoperto un nascondiglio: qualcuno sta indagando sull’albero genealogico di un certo Corvus Lestrange. Scavando un po’ più a fondo nell’immagine scopriamo che Leta Lestrange e Credence Barebone…sono frattelastri! Corvus Lestrange dovrebbe essere il padre di entrambi, una certa Laurena Kama dovrebbe essere la madre di Leta mentre Clarisse la madre di Credence.
Ecco invece un’altra ambientazione parigina. Si tratta del “Le Cirque Arcanus“, un circo di persone e creature magiche. A sinistra notiamo un manifesto con una delle attrazioni del circo, il Maledictus: il cartellone ci aiuta a scoprire che la ragazza interpretata da Claudia Kim avrà la capacità di trasformarsi in un serpente! Che si tratti di un Animagus?
Grindelwald
- “Io non posso agire contro Grindelwald” dice Silente. È ancora presto per lo storico scontro tra i due maghi: come ci racconta J.K. Rowling, il duello finale non avverrà prima del 1945. Qui però Silente spiega a Newt che non può combatterlo, anche se non sono chiari i motivi. Non sappiamo a cosa faccia riferimento ma sicuramente da qui ai prossimi 4 film ciò che lega i due ex amici verrà a galla insieme all’oscuro passato di Silente, che il buon vecchio Albus ci nasconda ancora qualcosa che non sappiamo?
“Dovrai farlo tu“. Sullo sfondo, il Big Ben.
Cosa ne pensate? Ditecelo nei commenti!
Le riprese sono partite il 3 luglio 2017 e sono terminate il 20 dicembre.
Nel cast confermato Eddie Redmayne, Katherine Waterston, Alison Sudol, Dan Fogler, Johnny Depp e Jude Law. Credence, il cui destino non era chiaro alla fine del primo film, farà ritorno con il volto di Ezra Miller. Kevin Guthrie tornerà a vestire i panni di Abernathy, il capo di Tina al MACUSA, mentre Carmen Ejogo sarà il capo del MACUSA Seraphina Picquery.
Tra le nuove reclute: Zoë Kravitz nei panni Leta Lestrange dopo una comparsa nel primo film, Callum Turner in quelli di Theseus Scamander e Claudia Kim nei panni di una circense. Accanto a loro troviamo William Nadylam: sarà un mago di nome Yusuf Kama; Ingvar Sigurdsson sarà il cacciatore di taglie Grimmson; Ólafur Darri Ólafsson sarà Skender, proprietario del circo. David Sakurai sarà uno dei seguaci di Grindelwald e infine Brontis Jodorowsky sarà Nicholas Flamel, il creatore della Pietra Filosofale.
La sceneggiatura, ancora una volta scritta da J.K. Rowling, è ambientata nel 1927, alcuni mesi dopo che Newt ha collaborato allo smascheramento e alla cattura del celebre mago oscuro Gellert Grindelwald. Tuttavia, come da lui promesso, Grindewald è riuscito a evadere e ha iniziato a radunare seguaci uniti alla sua causa: il dominio dei maghi su tutti gli esseri non magici. L’unico capace di fermarlo è il mago che una volta chiamava amico: Albus Silente. Ma Silente avrà bisogno dell’aiuto del mago che aveva già ostacolato Grindelwald in passato, il suo ex-studente Newt Scamander. L’avventura ricongiungerà New con Tina, Queenie e Jacob, ma la missione metterà alla prova le loro lealtà costringendoli ad affrontare nuovi pericoli in un mondo magico sempre più diviso e pericoloso.
L’azione si concentrerà brevemente a New York, e poi a Londra e a Parigi: ci saranno anche alcuni richiami alle storie di Harry Potter che i fan dei libri e dei film adoreranno.
David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves e Lionel Wigram figurano come produttori mentre Tim Lewis, Neil Blair, Rick Senat e Danny Cohen come produttori esecutivi.
Nel cast tecnico il premio Oscar direttore della fotografica Philippe Rousselot; il tre volte premio Oscar scenografo Stuart Craig, il tre volte premio BAFTA montatore Mark Day, la quattro volte premio Oscar costumista Colleen Atwood, il premio Oscar supervisore degli effetti visivi Tim Burke e il candidato al premio Oscar supervisore degli effetti visivi Christian Manz.
La data d’uscita è fissata al 15 novembre 2018.
È necessario attenersi alla netiquette, alla community infatti si richiede l’automoderazione: non sono ammessi insulti, commenti off topic, flame. Si prega di segnalare i commenti che violano la netiquette, BAD si riserva di intervenire con la cancellazione o il ban definitivo.